“Canelupo Nudo” di Werner Schwab: l’omaggio milanese a La mia bocca di cane

Alla Festa di Olinda, Da vicino nessuno è normale, presso l’ex Paolo Pini di Milano, è tornato Werner Schwab, questa volta con un testo inedito, Canelupo Nudo, omaggio a La mia bocca di cane, opera alla cui traduzione si è ancora una volta dedicata Sonia Antinori.

A provvedere la compagnia Nerval Teatro dalla romagna, con gli attori  Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol, su drammaturgia di Rita Frongia e la regia di Claudio Morganti.

Werner Schwab, drammaturgo austriaco morto a 35 anni per overdose di alcool il 1° gennaio del 1994, è autore assai impegnativo da mettere in scena, in qualche modo annoverato fra i teatranti maledetti sia per la sua esistenza vissuta in modo assai poco equilibrato, sia per le sue opere, dove la violenza e la degradazione la fanno da padrone.

È celebre per i Drammi fecali (Fäkaliendramen), la tetralogia Le presidentesse (già messo in scena da Lupinelli), Sovrappeso, insignificante: informe (da tempo non più a Milano, dove fu in scena circa 15 anni fa al Teatro Libero) e Sterminio, di cui ricordiamo un’eccellente trasposizione scenica di Marco Martinelli su drammaturgia di Sonia Antinori.

Canelupo nudo può essere deludente o rivelatore dato che è  un  compendio dei temi dell’autore austriaco, in particolare della “merda” (che qui però a volte è solo parola, ripetuta alla nausea e svuotata di significato) e lo stesso autore entra in scena, rappresentato da Lupinelli. Si presenta in mutande e giacca di pelle.

I capelli lunghi che gli cadono sul volto, che si attaccano al viso come parole mute o silenzi gridati, le risa isteriche, i movimenti a scatti, le urla liberatorie, soprattutto il tema per antonomasia di Schwab: l’incomunicabilità, ben rappresentata non solo dal loro continuo dirsi “non capisco” ma anche dal gioco della lampadina, quando i due si gettano l’un l’altro una lampadina accessa, appunto.

Una parte del palcoscenico è zeppa di bottiglie (“Beviamo per spingerci alla comprensione”, soleva dire l’autore) ed è il luogo delle ossessioni di Schwab, dove i due interpreti urlano al microfono, monologano e fanno metanarrativa sulle loro stesse parole. Sull’altro lato, intorno ad un tavolo, due personaggi farseschi, Muso e Lilly, chiacchierano, si parlano addosso, rappresentano la loro vita. Sono malandati, outsider, pirati (Lily ha una benda sull’occhio), alcolizzati, disgustosi e disgustati, poveri, a litigare. E a guardarsi dall’esterno, in un continuo ribaltamento dei punti di vista.

Così lo sguardo dello spettatore si muove da un lato all’altro della scena, faticando a volte a comprendere il disegno unitario che sottintende allo spettacolo. Migliore in scena è certamente Pol, che porta sul palco moltissimi registri, e che ha un’espressività ricca e variegata, a volte addirittura toccante, oltre a sapersi abbruttire all’inverosimile. Certo, magari la canzone cantata da Muso, con Lily alla chitarra poteva essere evitata, e magari indagata maggiormente la solitudine dei due personaggi.

Certo è palpabile l’amore per Schwab, un’analisi forse troppo profonda dell’artista, tanto che si ha l’impressione forse che se ne sia fatta eccessiva teoria.

 

Written by Silvia Tozzi

 

CANELUPO NUDO

omaggio a La mia bocca di cane

di Werner Schwab

opera inedita in Italia e tradotta da Sonia Antinori

con: Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol

regia: Claudio Morganti

drammaturgia: Rita Frongia

disegno luci: Fausto Bonvini

produzione: Nerval Teatro, Armunia/Festival Inequilibrio in collaborazione con L’Arboreto-Teatro Dimora

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.