“La merda”, monologo di Cristian Ceresoli interpretato da Silvia Gallerano, a Milano

La merda torna in scena. Nei giorni scorsi Silvia Gallerano era a M^C^O a Milano, sul suo trespolo da foca, con i cornini ai lati della testa e senza vestiti. Il monologo, scritto da Cristian Ceresoli, si è aggiudicato – tra l’altro – il primo posto al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo.

Perché Silvia sia nuda, è un mistero. In realtà non ce n’è bisogno. Sono le sue espressioni esagerate e le mille voci che le escono dalla bocca a focalizzare l’attenzione del pubblico.

Lei ha spiegato che la nudità è “una scelta inevitabile per raccontare la vulnerabilità totale di un personaggio che si esibisce in questa maniera così mostruosa”.

In realtà l’essere senza abiti non conferisce maggiore crudezza a ciò che viene detto e – soprattutto – al modo in cui lo si racconta. Quando Gallerano fa sua madre, o la signora delle cosce, o la receptionist del provino – e in particolare il sordo – è già abbastanza ributtante e squallida.

L’obiettivo di La merda è di raccontare le insicurezze della protagonista (che ha perso il papà, ha una mamma molto semplice, le cosce troppo grosse e viene assediata sessualmente dagli uomini, in particolare se con un handicap) e del Paese (continuo il ritorno ai garibaldini e all’Inno di Mameli).

In realtà il monologo parla del becero maschilismo imperante, ma sembra non centrare veramente l’obiettivo e questo anche a causa del secondo fine, quello di denuncia alla nazione italiana (l’altra ragione è che la voce narrante non è affidabile).

Si parla di come la nostra voce narrante reputi che per fare strada nel mondo dello spettacolo (dove vuole sfondare) si debba “darla via”. E ci si chiede se è davvero così.

Purtroppo, però, non è chiaro per tutti e 50 i minuti dello spettacolo se questa sia la verità o una sorta di allucinazione dell’attrice: non parendo Silvia interpretare una persona sana e equilibrata, non ci si può fidare della sua visione dei fatti: l’Italia è davvero un posto in cui per fare strada devi fare sesso con tutti? Resistere è quel che dice la donna nuda?

La donna nuda è per caso completamente isterica e nevrotica? Lei disprezza – senza dirlo chiaramente – l’Italia tanto amata da suo padre morto e la situazione sembra collassare quando viene invitata a fare un provino per cantare l’Inno in tv e questo porta al parossismo della sua isteria. Questo impedisce alla storia di essere paradigmatica di una condizione.

La merda è ciò di cui ci si nutre: sul finale la protagonista ha un attacco diarroico (raccontato, non effettivo) e rimangia i suoi escrementi, suggeremdo che questa è la stessa cosa che fa l’Italia.

Quindi lei, per tutto il monologo, ma è evidente soprattutto sul finale, non si ribella (come invece dice di fare), non si oppone al sistema ma addirittura ne diventa fautrice estrema.

Il vero ribelle è suo padre, che per una vita ha creduto in certi valori, e li ha professati, ma poi, un giorno, si è buttato sotto la metropolitana.

Certamente, Silvia Gallerano dà vita a una grande performance, comunica rabbia, sconfitta, frustrazione, disperazione, speranza, e tramite le voci che fa entra ed esce da altri personaggi, con una capacità istrionica quasi inquietante.

 

La Merda / Secondo Studio

decalogo del disgusto #1

di Cristian Ceresoli

con Silvia Gallerano

producer: Frodo Mcdaniel

 

Written by Silvia Tozzi

 

http://youtu.be/fI0jrM4dq44

 

Un pensiero su ““La merda”, monologo di Cristian Ceresoli interpretato da Silvia Gallerano, a Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.