Intervista di Pietro De Bonis ad Antonietta Scarabelli ed al suo “Il coraggio che mai ho avuto”

Due sorelle, decidono di dare vita ad un romanzo d’amore contemporaneo con molti colpi di scena.
Il racconto nasce da un’ euforica fantasia, ecco che la mente partorisce l’idea di raccontare una storia in base agli stati d’animo di due persone, che a turno decidono di passare la parola all’altra narratrice.

“Dopo dieci lunghi anni d’assoluto silenzio, oggi torna nella mia vita e mi supplica d’andare da lui! Ho rivissuto quei momenti e riprovato lo stesso dolore di allora, cosa vorrà mai, da me? Oggi, che mi sento pronta e sicura delle mie scelte, mi trovo qui davanti a te e mi chiedo perché debba succedere proprio adesso che sono in procinto di sposarmi con Andrea? Mi ha lasciato sola. Non sa nulla della mia vita, di cosa può essermi successo durante tutti questi anni, ma ha la sfacciataggine di piombarmi addosso!”

Il primo romanzo di Antonietta e Silvia Scarabelli, “Il coraggio che mai ho avuto” è stato pubblicato nel 2010 da Edizionisensoinverso.

 

P.D.B.: “Il coraggio che mai ho avuto”, un libro d’amore Antonietta è così?

Antonietta Scarabelli: Si, è una storia d’amore ma, non solo! Piera, la protagonista, ha una relazione durante gli anni del liceo, con un ragazzo di nome Brian, che vive a Londra e torna in Italia durante le vacanze estive. La loro storia si interrompe inaspettatamente, Brian senza dare spiegazioni l’abbandona, sparisce per sempre dalla sua vita, senza lasciare tracce. Da quel momento, la vita di Piera cambia radicalmente, si troverà ad affrontare da sola una gravidanza, sofferta per la solitudine nella quale è piombata ma, desiderosa di far nascere il suo bambino… E’ una storia ricca di colpi di scena, di famiglie in crisi e di ex fidanzati che riaffiorano dopo anni di assoluto silenzio, travolgendo la serenità di Piera, acquisita con tanti sacrifici e rinunce. Molto forte e significativa, risalta anche l’amicizia, un sentimento prevalente in Piera.

 

 

P.D.B.: Il passato torna sempre? O in realtà non se ne va mai?

Antonietta Scarabelli: Il passato è un amico che non ti abbandona mai, anche se cerchi di dimenticare, prima o poi ribussa alla tua porta!

 

P.D.B.: Hai scritto questi romanzo con tua sorella, condividete la stessa passione?

Antonietta Scarabelli: Condivido da sempre questa passione con mia sorella, fin da ragazze inventavamo storie, ci divertivamo ad intercalare le trame dei nostri racconti, un gioco che ci entusiasmava, un confronto continuo che ha sviluppato il desiderio di creare dei veri manoscritti, letti da amici e famigliari. Proprio questi ultimi, ci hanno spronato in questa avventura, esaudire il sogno di veder pubblicato il nostro scrivere!

 

P.D.B.: Prendete spunti dalle vostre vite vissute per costruire una trama? Se sì, quanto il vissuto influisce nella stesura di un racconto?

Antonietta Scarabelli: Prendiamo spunti dal nostro vissuto in minima parte, anche se ogni scrittore con il suo scrivere, libera i suoi pensieri. Ascoltiamo facendo tesoro gli sfoghi delle persone che conosciamo e soprattutto approfondiamo con molto interesse il comportamento delle persone nella nostra società.

 

P.D.B.: Mi parlavi che il ricavato del vostro libro andrà ad aiutare molti bambini, è così?

Antonietta Scarabelli: Sì, il nostro libro andrà ad aiutare i bimbi di “Casa Alessia”. Abbiamo deciso di donare tutto il ricavato a questa associazione, conosciuta in facebook tramite una pagina culturale “Parole da amare”, gestita in modo eccellente dalla sig.na Michela Castagna. L’associazione è apartitica, non ha fini di lucro, con uno scopo ben preciso, onorare la memoria di Alessia Mairati. Una ragazza che dopo aver vissuto gli ultimi dieci mesi della sua vita in Ecuador, aveva maturato un forte desiderio di aiutare i bambini poveri di quel paese. Con l’aiuto di alcuni amici, il padre ha fondato questa associazione: Casa Alessia ONLUS , con l’intento iniziale di donare una casa in Ecuador dove ospitare i bambini senza tetto. Il loro progetto si sta ampliando e tutto ciò grazie alla generosità di molte persone. Per questo motivo abbiamo voluto contribuire, è un desiderio che volevamo concretizzare da tempo. Con il nostro scrivere desideriamo regalare un sorriso a tutti quei bimbi. Speriamo vivamente in un riscontro, se tutto ciò avverrà, il nostro scrivere sarà servito a qualcosa di veramente importante.

 

 

P.D.B.: Dove possiamo reperire il romanzo vostro Antonietta? E ci sono presentazioni in vista?

Antonietta Scarabelli: Il nostro libro “Il coraggio che mai ho avuto” è disponibile presso molte librerie italiane e nei maggiori store on- line. Purtroppo, in questo periodo non possiamo organizzare nessuna presentazione, gli impegni lavorati e famigliare prevalgono. Confidiamo comunque, in un futuro che ci dia la possibilità di poter dedicare il nostro tempo a questo progetto.

 

 

“Quando un’intervista vista l’ora è appena finita, una nuova intervista è appena iniziata. Un’intervista per amare, per sognare, per vivere…”

Written by Pietro De Bonis, in Marzullo

https://www.facebook.com/pietrodebonisautore

 

Info:

http://ilcoraggiochemaihoavuto.blogspot.it/

Aiutateci  a contribuire! Con il ricavato delle vendite del nostro libro “Il coraggio che mai ho avuto” aiuteremo tanti bambini.

www.casalessia.net/ 

 

 

 

Un pensiero su “Intervista di Pietro De Bonis ad Antonietta Scarabelli ed al suo “Il coraggio che mai ho avuto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.