“La neve, il Natale”, racconto di Leonardo Sciascia

Advertisement

“La neve, il Natale”

 

 

Come al solito, in una paginetta di diario, i ragazzi mi raccontano come hanno passato il giorno di Natale: tutti hanno giocato a carte, a scopa, sette-e-mezzo e ti-vitti (ti ho visto: un gioco che non consente la minima distrazione); sono andati alla messa di mezzanotte; hanno mangiato il cappone e sono andati al cinematografo.

Qualcuno afferma di avere studiato, dall’alba, dopo la messa, fino a mezzogiorno: ma è menzogna evidente. In complesso, tutti hanno fatto le stesse cose; ma qualcuno le racconta con aria di antica cronaca : «La notte di Natale l’ho passata alle carte, poi andai alla Matrice che era piena di gente e tutta luminaria, e alle ore sei fu la nascita di Gesù»

Tre ragazzi non hanno però parlato della mensa notturna, hanno scritto, senza consapevole amarezza, amarissime cose. «Nel giorno di Natale ho giuocato alle carte e ho vinto quattrocento lire e con questo denaro prima di tutto compravo i quaderni e la penna e con quelli che mi restavano sono andato al cinema e ho pagato il biglietto a mio padre per non spendere i suoi denari e lui lì dentro mi ha comprato sei caramelle e gazosa»: il ragazzo si è sentito felice, ha fatto da amico a suo padre pagandogli il biglietto del cinema, ha poi avuto le sei caramelle e la gazosa: e già aveva comprato i quaderni e la penna – ha fatto buon Natale.

Ma il suo Natale io lo avrei voluto diverso, più spensierato. Ed ecco, ancora più triste, il Natale di un altro ragazzo: «Io il giorno di Natale ho giuocato con i miei cugini e i miei compagni.

Avevo vinto duecento lire e quando sono ritornato a casa mio padre me le ha prese e se ne é andato a divertirsi lui». Non ho mai letto niente di più triste nelle cronache, spesso desolate, che i ragazzi mi fanno delle loro giornate.

Vedo la casa, umida e scura in quel quartiere di San Nicola che è il più povero del paese; il ragazzo piangente (e magari avrà avuto un ceffone e qualche cattiva parola) per quelle duecento lire che si era buscate al giuoco e che voleva spendere chi sa come, magari per avere i quaderni e la penna; e il padre che se ne va a farsi il bicchiere, ad ubriacarsi con i poveri quattrinelli del suo bambino… Mai, come attraverso questo piccolo fatto, la miseria mi è apparsa in tutta la sua essenza di cieca e maligna bestialità.

A guardar bene, ci sono nell’episodio tutti gli elementi che fanno la tragedia della nostra vita – o almeno della mia vita qui, in questo povero paese.

Ed il giorno della grande festa cristiana, che fa da sfondo e condiziona l’episodio, pare diventi, dietro questo bambino che piange nella sua casa oscura, a blasfema parodia.

«La mattina del Santo Natale – scrive un altro – mia madre mi ha fatto trovare l’acqua calda per lavarmi tutto.» La giornata di festa non gli ha portato nient’altro di così bello.

Dopo che si è lavato asciugato e vestito, è uscito con suo padre «per fare la spesa».

Poi ha mangiato il riso col brodo e il cappone. «E così ho passato il Santo Natale.»

 

Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, politico, critico d’arte, poeta e drammaturgo italiano.

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All’ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell’umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all’uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

All’influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l’umorismo e la difficoltà di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di verità e menzogna.

 

Advertisement

5 pensieri su ““La neve, il Natale”, racconto di Leonardo Sciascia

  1. Sciascia, il grande Sciascia, l’autore che mi ha fatto venire la voglia di conoscerlo alla prima sua lettura.
    Diario semplice, come la sua prosa,essenziale come la vita,commovente come i destini dei bambini con le loro delusioni e scoperte.
    Lettura che avrei voluto continuare così:” Per Natale ho voluto fare i cardi fritti che la zia mi ha insegnato a me che ho 16 anni, per avere un po’ di Natale anch’io. Mio padre è tornato tardi, ubriaco, è andato a letto ed io ho mangiato, da sola, i cardi freddi per aspettarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: