Vincitori de “Sadali Arte Natura” premiazione dal 18 al 20 novembre 2011, Sadali
Sadali (CA), varie location
Dedicata al connubio tra arte e natura la manifestazione in programma a Sadali: selezionati i vincitori del concorso per progetti artistici
Il dialogo tra arte contemporanea e territorio è al centro dell’evento Arte Natura, programmato nel centro barbaricino per i giorni 18-20 novembre 2011. La tre giorni vedrà i luoghi più suggestivi di Sadali come cornice ideale per sculture, installazioni, opere d’arte, mentre il centro storico sarà animato da incontri, performance musicali e teatro. Sadali Arte Natura realizzerà nel territorio sadalese un itinerario a tematica naturalistica con interventi sitespecific, progettati nel totale rispetto dell’ambiente e con il coinvolgimento della comunità, sull’esempio di quanto già proposto nella manifestazione Arte Sella (in Val di Sella, Borgo Valsugana, TN).
Al centro dell’evento, il concorso ideato da Andrea Forges Davanzati che ha visto la partecipazione di decine di artisti da tutta Italia. Il concorso si è concluso il 20 ottobre con la selezione dei quattro progetti più interessanti e in tema con l’iniziativa: si tratta delle opere di Tellas e Roberto Cireddu, Mauro Libardi, Attilio Wismer, Elena Salvadorini. Il loro intervento costituirà le tappe del percorso che attraverserà tutto il paese. Le opere avranno come cornice gli scenari naturali e architettonici di Sadali; utilizzeranno i materiali del territorio e costituiranno un iter che condurrà il visitatore attraverso orti, giardini, piazze e strade e i luoghi più rappresentativi del paese. I progetti saranno realizzati grazie alla collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, partner dell’evento, con il coinvolgimento di studenti e docenti.
GLI ARTISTI VINCITORI DEL CONCORSO “SADALI ARTE NATURA”
La giuria del concorso, che si è concluso il 20 ottobre, ha valutato decine di progetti realizzati da artisti italiani e non solo. I giurati (Andrea Forges Davanzati, Monica Mariani, Sabrina Grimani, Alessandro Olla, Veronica Melis, Francesca Mulas, Roberta Mura, Giacomo Pisano) hanno valutato le seguenti opere come rispondenti pienamente ai criteri definiti dal bando. Per gli artisti vincitori è previsto il viaggio A/R, l’alloggio, il vitto e il supporto per la realizzazione dell’opera. I quattro progetti, che saranno realizzati grazie alla collaborazione con gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Cagliari, verranno presentati al pubblico di Sadali durante un itinerario animato da danze e musica domenica 20 novembre.
TELLAS & ROBERTO CIREDDU, “Uomo e Natura”
Il duo (Tellas e Roberto Cireddu), proveniente dal Cagliaritano, realizzerà un’installazione fatta di terra, rami, foglie e corde: l’idea alla base del progetto è quella di fondere insieme una forma geometrica, artificiale come il cubo, e un altra puramente naturale, ovoidale che ricorda la struttura di un nido.
MAURO LIBARDI, “Senza Titolo”
L’artista di Bolzano propone la realizzazione di “omini” di legno e corda che avvolgono gli alberi della Pineta di Sadali con un abbraccio, come se volessero trattenere le piante. L’installazione presenta quindi delle creature nate dagli alberi che abitano silenziosamente la pineta e si presentano al visitatore nell’atto di proteggere la natura stessa.
ATTILIO WISMER, “Senza Titolo”
Wismer, in arrivo da Lugano (Svizzera) ha progettato delle creature che saranno realizzate interamente con rami, tronchi e ramoscelli, e posizionate a un’altezza di m. 4 dal suolo, come a popolare gli alberi all’interno del percorso naturale del territorio.
ELENA SALVADORINI, “SedutATerra”
la Salvadorini, originaria di Pietrasanta (Lucca) porterà a Sadali la sua seduta in terra: un’opera pensata per creare un punto di osservazione, dove l’artista sposta il punto focale dalla sua opera al paesaggio stesso. La seduta sarà realizzata con il sistema della cassaforma in legno, che verrà riempita di terra e foglie e sarà accessibile con una scala.
GLI ARTISTI SELEZIONATI PER LA SESSIONE ESTIVA DI “SADALI ARTE NATURA”
Oltre agli artisti che saranno presenti per l’edizione di novembre, la giuria del concorso ha individuato anche alcune installazioni che, pur rispondendo al alcuni criteri di selezione, necessitano di condizioni climatiche favorevoli e di una maggiore definizione tecnica del progetto. Questi artisti saranno valutati per l’edizione estiva.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Venerdì 18 novembre
Ore 18,00, Centro Sociale
“Sadali Arte Natura”, presentazione del progetto artistico a cura di Andrea Forges Davanzati e Stefano Boccalini
Ore 19,00, Centro Sociale
“Souffle”, performance musicale di Alessandra Giura Longo. Souffle è una performance nella quale sono esplorate tutte, o quasi, le possibilità musicali di un interprete. Fare musica con tutto il corpo, con i gesti, con la voce che può parlare, cantare, gridare ridere, singhiozzare, con il fiato, le souffle, manifestazione delle emozioni più intime, libero o dentro gli strumenti, che sono un prolungamento del corpo stesso.
Ore 21.30, Ristorante del Centro Commerciale Naturale Su Stangu
Cena Rinascimentale con il duo Rinaldi – Chiavinato, prenotazione obbligatoria al num. +393473708887
Dinnanzi alla tavolata di un banchetto rinascimentale i sensi sono tutti coinvolti: la vista, l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito perché sollecitati dall’arte nella sua espressione creativa. Con Silvia Rinaldi al violino barocco e Luca Chiavinato al liuto barocco.
Sabato 19 novembre
Ore 12,00 Ex Giardini Casa Podda
Concerto- Aperitivo con il duo Rinaldi – Chiavinato ( violino e liuto barocchi ) e Alessandra Giura Longo al flauto
Ore 17,00, Centro Sociale
Solo concert per “ARC” , concerto dell’artista dell’avanguardia inglese Max Eastley sulla scultura sonora di sua invenzione Arc .
Ore 17,40, Centro Sociale,
Concerto del duo Rinaldi- Chiavinato
Musiche di A.Falckenhagen, J.S.Bach, E.Satie, J.Cage, S.Assad, R.B.Morkens, M.Miyagi
Ore 18,30, Centro Sociale
“La piccola TreCani dell’ amore” spettacolo teatrale con Andrea Lecca, Stefano Raccis, Flavio Secchi, un percorso tra parole e musica, citazioni cinematografiche alla scoperta dell’amore
Ore 19,30, Centro Sociale
Spuntino sadalese con vino e coccoeddas
Ore 20.00, Centro Sociale
“Nobody in k space” concerto di musica danza e video liberamente ispirato al capolavoro Kubrichiano “2001: A Space Odyssey”. Il quartetto (Matteo Muntoni,Valter Mascia; Gianluca Piras, Antonio Pinna) delinea paesaggi sonori in cui sperimentazione e improvvisazione incontrano la musica descrittiva, elettronica e minimale. Interventi di danza a cura SpazioDanza, con Donatella Cabras e Francesca Massa
Domenica 20 novembre
Ore 11,00, Ex Casa del fascio:
Presentazione delle opere e del percorso Sadali Arte Natura: Itinerario artistico con performance di danza e musica a cura di SpazioDanza, con Donatella Cabras e Francesca Massa
Nei giorni 18-19-20 novembre gli spazi dell’ExMunicipio ospiteranno il laboratorio di fotografia a cura di Laura Farneti. L’iscrizione al laboratorio è gratuita con prenotazione al num. +393473708887.
L’ingresso a tutti gli eventi e spettacoli è gratuito.
L’evento è realizzato dal Centro commerciale naturale Su Stangu e dal Comune di Sadali in collaborazione con TiConZero, con l’Istituto Europeo di Design di Cagliari e con il contributo della Regione Sardegna-Assessorato al Turismo, Fondazione GAL e Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo
sarebbe interressante vedere pubblicata qualche foto delle opere realizzate dai artisti vincitori del concorso!