Intervista di Giuseppe Giulio a Mariano Barrientos. Adesso racconto la vera Argentina.
“L’amicizia è un accordo in base al quale ci impegniamo a offrire piccoli servigi per poterne godere dei maggiori” questa semplice frase di Montesquieu apre un nuovo capitolo nel mondo, fatto di semplici e raffinate parole, le quali derivano da una lontana terra oltreoceano l’Argentina.
Il paese è oggi uno dei maggiori esportatori mondiali di libertà e amicizia. Due valori quasi rari nel nostro mondo,oggi afflitto da enormi cataclismi economici. Gli argentini hanno dimostrato nel corso degli ultimi anni grande passione per le arti e per la cultura.
Ragazzi che osservano il “Rio della Plata” con sorrisi e grinta, pronti a lanciare nuove sfide all’oceano che li circonda. Un immensa distesa di acqua cristallina come lo spirito di questi ragazzi. Ed ecco che la nostra fantasia si proietta lontano dalle colonne di Ercole, dirigendosi verso sud dove il sole è sempre più giallo.
Approdiamo nella città di Buenos Aires, nella famosa città dell’amicizia pronti ad accogliere un esclusivo ospite che ci guiderà, in giro allo scoperta delle terra del sole e dei cristalli della vita.
In esclusiva per Oubliette Magazine direttamente da Buenos Aires: Mariano Barrientos.
G.G : Ciao Mariano, grazie di aver accettato il nostro invito.
M.B : Grazie a voi.
L’Argentina è davvero una terra fantastica, ricca d’ idee e lunghe escursioni. Paesaggi indelebili e città fuori dal comune.
G.G : Cosa possiamo visitare in Argentina?
M.B : Si possono visitare svariati posti da nord a sud. Potremo partire dalle cascate di Iguazu nel Misiones oppure il treno del paradiso di Salta, da qui spostarci nel cuore del paese la Cordoba. Ma ci sono numerosi altri posti come Bariloche nel sud del paese fino ad arrivare all’estremità del mondo, precisamente ad Usuahia ma è un posto davvero freddo a pochi chilometri dal polo sud.
Buenos Aires è una delle città più affascinanti e spettacolari che esistano al mondo. Una delle più grandi nel nostro pianeta.
G.G : Come possiamo passare il nostro tempo libero nella città?.
M.B : C’è davvero tanta cultura nella mia città, è un posto cosmopolita. Si possono assaggiare tante di quelle specialità culinarie come il popolare “Asado”. La cultura teatrale è davvero fondamentale per le persone che vivono nella capitale argentina, molti spettacoli provengono dai più importanti palcoscenici come : Broadway o dal West End di Londra. C’è davvero tanto a Buenos Aires è una città che non ti annoia di certo…!
Una città che non annoia, cosmopolita, agile e semplice. Ritmi diversi che s’ intrecciano tra le sue strade ricche di culture e arti.
G.G : Puoi descriverci al meglio questa città, o meglio Buenos Aires?.
M.B : Una città davvero grande, piena di storia antica ma anche moderna e contemporanea come per esempio: Casa Rosada, Plaza de Mayo e Caminito. Buenos Aires è la città del tango, della danza, un lato artistico davvero importante per noi cittadini.
La cultura del tango, è un forte indice della vostra passionalità, testata su tanti sentimenti dall’amore, all’amicizia fino ad arrivare alla religione.
G.G : Che tipo di religione c’è in Argentina?.
M.B : Ci sono tanti cristiani ed Ebrei. Le persone nel mio paese sono molto fedeli.
Da qualche anno il mondo è in lutto, crisi economiche, perdite di valori e soprattutto grande sfiducia verso il futuro.
G.G : Cosa può offrire l’Argentina la mondo?
M.B : L’Argentina, il mio paese può davvero offrire tanto al mondo; culture e riscoperta di valori ma a volte ho la sensazione che spesso questo paese venga ricordato grazie ad un solo sport: Il Calcio.
In questi ultimi anni l’Argentina e la città di Buenos Aires hanno voltato pagina, mostrando al mondo un nuovo lato diverso da quello che il mondo ha sempre conosciuto fino ad ora.
M.B : Infatti, ci sono tanti artisti che sono diventati i nuovi ambasciatori del nostro paese. Cantanti e attori che hanno dimostrato che l’Argentina non è solo calcio ma anche qualcosa in più. Per questo dobbiamo ringraziare Jorge Drexler, Fito Paez e Charly Garcia, i quali sono i cantanti più famosi in questo periodo nel mio paese.
G.G: Mariano, qual è il tuo commento su quello che attualmente sta accadendo nel mondo?.
M.B : è molto triste ascoltare e guardare tutte quelle cattive notizie provenienti dal resto del mondo. Spero solo che le cose possano migliorare.
Mariano ha davvero raccontato la vera Argentina, la terra dell’amicizia e dei valori. Codici e segni che hanno descritto una terra ricca di bellezze naturali e umane, dal nord al sud fino ad arrivare alle radici del mondo. Il nostro ospite si è dimostrato capace di raccogliere al meglio idee e stili, posti e cascate che fanno di lui il vero ambasciatore.
Un pensiero su “Intervista di Giuseppe Giulio a Mariano Barrientos. Adesso racconto la vera Argentina.”