Settima Edizione del Cinema Indipendente Sardo, 16, 17 e 18 settembre 2011 a Nuoro

Advertisement

Per la VII edizione, l’Ass.ne Culturale Janas conferma l’appuntamento annuale della rassegna del Cinema Indipendente Sardo che si terrà a Nuoro presso i giardini della sezione sarda della Biblioteca Satta (ex giardini Buscarini).

L’evento, ideato dalla regista nuorese Pj Gambioli ed organizzato in collaborazione con il Consorzio Pubblica Lettura Sebastiano Satta, è sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna, con ingresso libero e raccolta fondi a favore dell’Associazione Oncologica ARTEMIDE di Nuoro.

Numerose le stimolanti proposte, a partire da un accattivante calendario di proiezioni di cortometraggi, di raccolta fotografica sui DIVI e le DIVE del cinema italiano degli anni 50-60, e di un altrettanto stuzzicante confronto fra i migliori festival regionali e nazionali.

Come di consueto, l’Associazione Culturale Janas si pregia di offrire interessanti novità rispetto alle precedenti edizioni.

Quest’anno la fervida collaborazione fra il Cinema Indipendente Sardo e tre importanti Festival a carattere regionale, nazionale ed internazionale consente di sviluppare una triade di appuntamenti cinematografici di grande interesse proponendo un palinsesto davvero notevole.

Il comune denominatore è quello di sostenere i registi emergenti, di promuovere la cinematografia indipendente e di ideare spazi culturali atti a raccontare e rappresentare la vita, le emozioni, la gente.

I film inseriti in scaletta sono stati selezionati al fine di garantire al pubblico un’offerta di cortometraggi (fiction, cartoni animati e reportage) realizzati da autori spesso pluri-premiati nel corso della loro attività.

Il 16 di settembre, alle ore 19.00 con il SARDINIA FILM FESTIVAL ed il CINECLUB SASSARI, si apre ufficialmente la manifestazione, proponendo un’interessante scaletta di cortometraggi e reportage girati da autori sardi, ed inseriti nella categoria DALL’ISOLA e dintorni.

Il giorno 17 settembre, il cinema indipendente sardo, propone al pubblico la serata TUTTO CARTONI. Il pubblico potrà conoscere il CARTOON CLUB, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ANIMAZIONE E DEL FUMETTO che con il suo 25° anno di attività si distingue quale principale manifestazione cinematografica della costa emiliano-romagnola. Questa serata, dedicata non solo agli appassionati, ma anche in particolar modo a famiglie e bambini, mira a promuovere l’idea di una forte joint-venture fra cinema e mondo del fumetto, al fine di studiare ed approfondire il rapporto fra due arti che si ispirano ed aiutano a vicenda.

La settima edizione del cinema indipendente sardo, si concluderà il giorno 18 settembre, con l’appuntamento con il il MOVIE CLUB FILM FESTIVAL DI ROMA-PALESTRINA, che proporrà una selezione di CORTI NAZIONALI pluripremiati in festival internazionali.

PROGRAMMA:

16 settembre 2011 – ore 19.00 – DALL’ISOLA e dintorni

CINEMA INDIPENDENTE SARDO

DIVI e DIVE del Cinema Italiano

Proiezione fotografica di una collezione riguardante i Divi e le Dive del Cinema Italiano degli anni 50 e 60.

MAL D’AFRICA – regia Pj Gambioli – 15 min.

Un amaro reportage sul business delle coste di Watamu in Kenya. “Nelle coste di Watamu pensavamo di trovare lo sguardo di poveri ammalati e di bimbi abbandonati. In quegli occhi invece ho rivisto l’oscuro Mal d’Africa: il cinismo del dio denaro che sfrutta due volte gli africani”.

Una collezione proposta dal SARDINIA FILM FESTIVAL

IL TRAMONTO DELLE FAVOLE – regia Carlo Fenu – 11 min.

Caterina è la compagna di Vito, al quale è legata da scelte sbagliate che li hanno condotti ad un punto di non ritorno. La donna riscopre l’amore materno attraverso il piccolo Peppino, ma nella completa desolazione affronta la terribile realtà di una promessa impossibile da mantenere.

SALA D’ATTESA – regia Igor Biddau – 14 min.

Il sole tramonta sulla spiaggia e le onde del mare risuonano in un’atmosfera di pace. Un uomo cammina in solitudine ed inginocchiandosi raccoglie un pugno di sabbia bagnata. Alle spalle suo figlio lo chiama per nome.

DEU CI SIA – regia Gianluca Tarditi – 15 min.

La misteriosa figura de Sa Femina Agabbadora, si erge su tutti con autorevolezza e solitudine. Nessuno la ama, ma tutti la rispettano. Ella è dispensatrice di vita e di morte.

17 settembre 2011 – ore 19.00 – TUTTO CARTONI

Una collezione proposta dal

CARTOON CLUB FESTIVAL INTERNAZIONALE

DEL CINEMA D’ANIMAZIONE E DEL FUMETTO di Rimini

ACHAB – Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini, Serena Tripepi – 3d CGI – Centro Sperimentale di Cinematografia – Dip. Animazione – Italy, 2011, 7′ 39″

Il capitano Achab è sopravvissuto all’ultimo scontro con la balena bianca. Naufrago su un’isola deserta, vecchio e solo, resiste agli stenti; ma l’antico odio brucia ancora sotto le ceneri. Una notte di tempesta offre al vecchio l’ultima occasione di vendetta.

LOOM – Jan Bitzer, Ilija Brunck, Csaba Letay – 3d CGI – Filmakademie Baden-Württemberg – Germany, 2010, 5′ 20”

Una falena, intrappolata nella tela di un ragno, si agita cercando di scappare. Il ragno arriva, afferra la preda e la divora. La natura funziona così. Ma è il punto di vista che crea un rapporto intenso fra il cacciatore e la sua vittima.

OMBRA – Shadow – Loredana Erbetta, Manuela Gualtieri, Irene Piccinato – 2d CGI – Centro Sperimentale di Cinematografia – Dip. Animazione – Italy, 2011, 3′ 02”

Adele deve affrontare il suo primo giorno in una nuova scuola. E’ una bambina timida e durante la ricreazione e se ne sta in disparte, osservando i suoi compagni giocare a pallone. Ma la sua Ombra non sembra davvero timida come lei…

SHARFIK – Karina Gazizova – 2d CGI – Laguna College of Art and Design – USA, 2010, 13′ 31”

Un film su una famiglia vissuta all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Un assedio insopportabile spreme fino all’ultima goccia di vita da una famiglia un tempo affettuosa. La nostra vera forza emerge nei momenti più difficili, quando serve davvero.

ZALIGER – Nina Gantz – 2d CGI – NIAF – Netherlands Institute for Animation Film – Netherlands, 2010, 3′ 38”

Un vedovo affronta il fatto di essere solo. Tutto sembra fuori posto, ora. La tavola è apparecchiata, ma la colazione non c’è. Trova i pantaloni, ma dov’è la camicia? Un film sulla perdita, la solitudine, l’imparare a sopravvivere senza la propria anima gemella.

LA OÙ MEURENT LES CHIENS – Where Dogs Die – Svetlana Filippova – 2d / 3d CGI – Prod. Sacrebleu Productions – France, 2011, 12′

Si dice che i cani, quando sentono di dover morire, lasciano i loro padroni cosicché non soffrano. Dove muoiono i cani? Storia della vita, dell’amore e della morte di un cane.

LA TRANCHÉE – The Trenches – Claude Cloutier – Animation & rotoscoping with brush and India ink – Prod. National Film Board of Canada – Canada, 2010, 6′ 52”

Un giovane uomo si prepara a combattere al fronte. Sul campo di battaglia e in fondo alle trincee, le reclute temono che arrivi l’ordine di attaccare. È la guerra.

PATHS OF HATE – Damian Nenow – 3d CGI – Prod. Platige Image – Poland, 2010, 10′

Si parla di combattimento. Non conta la sua portata, comre pure l’idelogia che lo sostiene. Non importa se riguarda due persone o due milioni. Quel che resta sono solo cicatrici, ovvero tracce di sangue, sentieri d’odio.

SAUNA TANGO – Vera Lalyko – 2d CGI – Prod. Toonsisters – Germany, 2010, 4′

In un centro termale di vecchio stampo, ci sono molti ospiti che vengono curati. Seguendo l’appassionata musica di un tango, un fisopterapista cerca di rilassare i suoi pazienti. Tutti sembrano apprezzarlo, tranne la donna delle pulizie.

TARPINS – Worm – Nils Skapans – Claymation – Juris Podnieks Studio – Latvia, 2010, 5′ 32”

A volte, quelli che strisciano riescono finalmente a volare.

INKA BOLA – Mélody Cisinski, Jacques Jarczyk, Vincent Garcia, Floriane Marchix, Gwénolé Oul’chen, Patrick Pujalte – 3d CGI – Prod. Gobelins School France, 2009, 2′ 35”

Una guardia irresponsabile e un bambino Maya dorato sono prossimi a condividere un viaggio pericoloso.

HISTÓRIA TRÁGICA COM FINAL FELIZ – Tragic Story With Happy Ending – Regina Pessoa – Animated Engraving – Prod. Abi Feijó, Ciclope Filmes, Jacques-Rémy Girerd, Folimage, Marcel Jean, Patrick Eveno, Office National du Film du Canada – Portugal-Canada-France, 2005, 7′ 46”

Alcune persone sono diverse, malgrado la loro volontà.

Tutto ciò che desiderano è essere uguale agli altri, mescolandosi deliziosamente alla folla.

Ci sono persone che impiegano il resto delle loro vite a lottare per ottenere questo, negando o nascondendo le loro differenza.

Altri se ne fanno una ragione e si erigono trovare il loro posto accanto agli altri… nei loro cuori…

FARAT – The Lighthouse – Velislava Gospodinova – Mixed texchniques – Prod. New Bulgarian University – Bulgaria, 2009, 4’ 50’’

Questo film si basa sul poema di Jacques Prevert “Il guardiano del faro ama troppo gli uccelli” e racconta una storia sull’assurdità della vita e sul gioco del destino, che a volte può essere troppo crudele. È un film sulle conseguenze di una decisione presa, sull’amore, sulla sofferenza e la morte.

DANS LA TÊTE – In the Head – Alan Sellier, Grégory Damour, Maxime Entringer, Anthony Gilles – 2d / 3d CGI – Francia/France, 2008, 6’ 47’’

Antoine Bertrand, un giovane uomo, lascia la sua ragazza per andare sotto le armi. Un giorno durante una battaglia viene colpito alla testa da un proiettile. Antoine sta per arrivare alla porta del paradiso…

TORA CHAN – Davide Como, Claudia Cutrì, Stefano Echise, Valerio Gori – 2d CGI – Prod. Centro Sperimentale di cinematografia di Chieri – Italy, 2010, 5’ 50’’

Kyoto: un monaco zen, assorto nella bellezza del giardino del monastero, è intento a rastrellare la sabbia. Ma un gattino ostinato vuole farci la pipì: la serenità del luogo, la pazienza del monaco e la perfezione del disegno di sabbia vengono messi a durissima prova.

PIGEON: IMPOSSIBLE – Lucas Martell – 3d CGI – Prod. Lucas Martell – USA, 2009, 6’12’’

La storia di Walter, un agente segreto inesperto che si trova ad affrontare un problema che raramente viene insegnato durante l’addestramento base: cosa fare quando un piccione curioso rimane intrappolato all’interno della tua multimilionaria, governativa, nucleare valigetta.

URS – Moritz Mayerhofer – 2d / 3d CGI – Prod. Filmakademie Baden-Württemberg – Germany, 2009, 10’

Un uomo e sua madre sono gli unici abitanti di un paesino circondato dalle montagne. L’uomo desidera scoprire cosa c’è oltre quelle montagne, così prende sua madre e inizia il suo viaggio. Dopo varie difficoltà , lo scoprirà un paese finalmente abitato, ma a caro prezzo…

18 settembre 2011 – ore 19.00 – CORTI NAZIONALI

Una collezione proposta dal

MOVIECLUB FILM FESTIVAL ROMA PALESTRINA

O’ MORO – regia Christophe Calissoni e Eva D’Offredo (2009) – 12.00

Napoli, fine anni ’50. Un carabiniere taciturno, chiamato O’Moro, ha il compito di arrestare i ladri della città. Una mattina, al porto, incontra una zingara che cambierà il suo destino…

IO PARLO – regia Marco Gianfeda (2009) – 20.00

Bruno è un ragazzino come tanti, diviso fra la scuola, gli amici e la famiglia. Affascinato dalla figura di Luca, fidanzato della sorella, Bruno cerca un pretesto per conquistarne l’amicizia.

HOMO HOMINI LUPUS – regia di Matteo Rovere (2006) – 18.00

Le ultime ore di vita di un partigiano in un paese della campagna laziale nel novembre 1944. Per ricordare quanto vale e che prezzo si paga per restare liberi.

GUINEA PIG – regia di Antonello De Leo (2006) – 18.00

Per aiutare la figlia malata, una donna di colore accetta di sottoporsi ad un esperimento scientifico che si rivelerà una vera e propria tortura…

LA GRANDE MENZOGNA – regia di Carmen Giardina (2007) – 14.00

1957. Anna Magnani è in America, invitata alla cerimonia della consegna degli Oscar (che ha vinto l’anno precedente) e Bette Davis non si lascia sfuggire l’occasione di conoscerla e invitarla a casa sua. Con l’aiuto di un’interprete le due attrici si scambiano complimenti e lusinghe, e la Davis, che è in possesso di alcune pellicole da loro interpretate, propone alla Magnani di guardarle insieme. La serata però, prenderà una piega inaspettata…

5.00 – regia di Andrea Ferraguti e Michele Coser (2008) – 5.36

Paolo viene assunto in un azienda con un “particolare” contratto a tempo determinato.

Produzione: ASS.NE CULT. JANAS

in collaborazione con:

BIBLIOTECA SATTA DI NUORO

CARTOON CLUB DI RIMINI

MOVIECLUB FILM FESTIVAL DI PALESTRINA

CINECLUB SASSARI E SARDINIA FILM FESTIVAL

con il sostegno di:

FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA

TELESARDEGNA

COMUNE DI NUORO

RACCOLTA FONDI:

ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA ARTEMIDE

Advertisement

Un pensiero su “Settima Edizione del Cinema Indipendente Sardo, 16, 17 e 18 settembre 2011 a Nuoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: