"Uncle Bubbles" a Berlino, rassegna cinematografica “Cinema sardo a Berlino”, 3 aprile 2011
Il Sardisches Kulturzentrum Berlin (Centro Culturale Sardo di Berlino) è un’associazione tedesca fondata nel 1999 ed è riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna dal 2001 che la sostiene anche finanziariamente. È la più giovane delle 15 associazioni affiliate alla “Federazione dei Circoli Sardi di Germania”.
In questi anni si è distinta per l’impegno costante e per la realizzazione di tantissime attività, con lo scopo di far conoscere e promuovere la cultura sarda nei suoi vari aspetti nella capitale tedesca. Oltre ad esposizioni e manifestazioni musicali, l’associazione continua ad organizzare conferenze, dibattiti, proiezioni, corsi di lingua e di cucina, viaggi in Sardegna. All’associazione per queste attività gli è stato conferito il Premio Maria Carta nel 2007.
La rassegna cinematografica “Cinema sardo a Berlino” organizzata dal Sardisches Kulturzentrum Berlin è iniziata nel mese di dicembre 2010 con la collaborazione del Caffè degli Artisti (Fidicinstrasse 44, Berlin) e ha visto tra la sua selezione film come “Ballo a tre passi”, “Arcipelaghi”, “Disamistade”.
La rassegna è terminata domenica 27 marzo 2011 con “Il figlio di Bakunin” ma domenica 3 aprile alle ore 18:00 ci sarà un fuori programma: la proiezione di “Uncle Bubbles” diretto da Fabrizio Marrocu.
“Uncle Bubbles” è un cortometraggio indipendente realizzato tra Giugno e Agosto 2010.
Il soggetto è frutto di una collaborazione che ormai dura da tre anni tra il regista e Flavio Picciau, insieme hanno lavorato a tre cortometraggi di elevato carattere sperimentale, “Paolo”, “Ermanno”, “Arturo”.
Il corto è interamente recitato in lingua sarda in ceppo linguistico Campidanese e i personaggi si esprimono nella parlata di Villacidro (VS), paese d’origine del regista e degli attori. Il metodo di lavoro usato è un metodo sperimentale frutto di una ricerca sulla creazione filmica avente come perno centrale i principi dell’improvvisazione attoriale e del controllo degli elementi caotici della realtà in rapporto a percorsi narrativi semi-prestabiliti. Gli attori coinvolti sono tutti non-professionisti.
Il cortometraggio è prodotto da “Faster Keaton” per “Under The Weather”.
PROIEZIONI:
2010:
– Locale “La Baracca Rossa”, Cagliari, ottobre
2011:
– Cittadella Universitaria, “Cinephorum Fisica”, Cagliari, febbraio
FESTIVAL:
2010:
– “Settembre dei Poeti”, Seneghe (OR), settembre
– Festival di Arti Visuali Indipendenti “VillaCine”, Villacidro (VS), novembre
– “Babel Film Festival”, Cagliari, dicembre
2011:
– “ForumGShortFilm”, Santa Teresa di Gallura, gennaio
– “Visioni Italiane 2011”, Bologna, febbraio
– “Cinema sardo a Berlino”, Berlino, aprile
– “Skepto International Film Festival“, Cagliari, aprile
Trailer “Uncle Bubbles”:
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=7EURxSvFxCA&w=640&h=390]
Vi lascio il link di riferimento per vedere per intero il corto “Uncle Bubbles”:
La colonna sonora è stata interamente curata da Stefano Guzzetti:
http://www.stefanoguzzetti.com/
La locandina di “Uncle Bubbles” è stata realizzata da Carlo Giambaresi. (contatto carbonmade)
Il PhotoSet di “Uncle Bubbles” è stato curato da Alessandro Loddi:
http://www.flickr.com/photos/youthindanger/sets/72157624274267865/
Contatto facebook Fabrizio Marrocu.
Sito internet Sardisches Kulturzentrum Berlin http://www.sardanet.de/
Un pensiero su “"Uncle Bubbles" a Berlino, rassegna cinematografica “Cinema sardo a Berlino”, 3 aprile 2011”