MEI 2025: programma del Meeting delle Etichette Indipendenti dal 2 al 5 ottobre, Faenza

“La musica per me rappresenta l’assoluto. Io non sono credente, ma è come ricevere il sentimento del divino dalla musica.”Eugenio Finardi

MEI 2025 programma Meeting delle Etichette Indipendenti
MEI 2025 programma Meeting delle Etichette Indipendenti

Saranno tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza, dal 3 al 5 ottobre, per festeggiare i 30 anni del MEI 2025, il Meeting delle Etichette Indipendenti.

Il MEI è più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, figura di spicco nel mondo della musica indipendente italiana che, oltre ad essere Patron del MEI, è presidente di AudioCoop, Portavoce della Rete dei Festival, docente universitario, consulente per programmi radiofonici ed autori di libri sul settore musicale.

Il MEI 2025 si aprirà il 2 ottobre con la band Fratelli&Margherita che si esibirà omaggiando il folk rock e con Leandro & i Vecchi Draghi.

Il 3 ottobre alle ore 18:00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto” presso la Galleria della Molinella di Faenza. Mentre, presso Piazza della Libertà, Roberta Giallo presenterà il nuovo disco e si esibiranno Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP e Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Amanda Vitale.

Il 4 ottobre alle ore 11:00 si terrà la visita guidata alle vie di Faenza intitolate ai musicisti, alle ore 11:30 si terrà Coordinamento Stage & Indies, un’assemblea contro la scomparsa della musica realizzata dalle piccole realtà musicali, mentre alle ore 15:00 ci sarà un imperdibile incontro moderato da Giordano Sangiorgi con Nicolò Picchioni di The Orchard, tra i principali player globali nella distribuzione digitale musicale. L’appuntamento “Dallo streaming al pubblico: Dati, Strategie e Connessioni per Crescere” sarà un’occasione unica per esplorare strategie, strumenti e dati essenziali per la crescita degli artisti nell’era dello streaming. Alle ore 17:00 il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna diretto dal Maestro Emiliano Bernagozzi si esibirà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in collaborazione con Eufonica.

Sempre il 4 ottobre verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a partire dalle ore 17:00 sul Palco Centrale di Piazza del Popolo.

Giordano Sangiorgi dichiara: “Le Targhe MEI da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017 , solo per citarne alcuni, ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al MEI di artisti come i Måneskin, Diodato e Ermal Meta, solo per citarne alcuni. Un chiaro segnale di come il MEI con il suo ampio giro di partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della nuova musica italiana indipendente ed emergente”.

Sono molteplici le targhe, premi e riconoscimenti quali, per fare un esempio, la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno, la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’Anno, il Premio MEI Musica per la Pace, il Premio Giovani MEI, il Premio Hip-Hop MEI, il Premio alla Carriera, la Targa di Merito Napule’s Power, la Targa MEI Musicletter XIII edizione, Miglior Videoclip 20 anni MEI, et cetera.

Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente MEI 2025
Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente MEI 2025

L’edizione del MEI 2025 aprirà anche le porte alla prima edizione del Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente: 1° premio (valore 500 euro) Banner cliccabile per tre mesi nella sidebar del magazine con il videoclip dell’artista + intervista promozionale2° premio (valore 300 euro) Banner cliccabile per un mese nella sidebar del magazine con il videoclip dell’artista.

“L’arte richiede pazienza, ascolto e introspezione.”Antonella Ruggiero

Durante i tre giorni del MEI ci sarà la possibilità di visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma: espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita, prime stampe e rarità, firmacopie e incontri con artisti. La fiera si terrà al Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del Popolo.

Saranno tre i palchi nel centro di Faenza: il Palco Centrale presso Piazza del Popolo, il Palco Crescendo presso Piazza della Libertà ed il Palco Moro presso Piazza Martiri della Libertà nei quali si esibiranno musicisti provenienti da tutta Italia.

Programma musicale MEI 2025

Giovedì 2 ottobre – Corona Pizza Birra e Libertà
– 1 al Corona
– Fratelli & Margherita
– Leandro & I Vecchi Draghi

Venerdì 3 ottobre – Palco Crescendo (Piazza della Libertà)
Roberta Giallo – Isabella Del Fagio – Matilde Montanari – Arianna Rozzo – JVLIA – Monnaelisa – Stella Merano

Sabato 4 ottobre – Palco Centrale (Piazza del Popolo)
Lacrima Party – Eugenio Finardi – Anna Castiglia – Giulia Mei – Tony Esposito (Premio Speciale MEI) – 18k con Ed Mars e 4997 (Premio Hip-Hop MEI) – Foreign Air – Deschema – Cristian Albani – Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty) – Cecilia Baliva (Premio Anacapri Bruno Lauzi) – Davide Amati (Meeting Music Contest) – Nika (Laziosound) – Francesco Picciano – Diletta Fosso (Premio Città di Quiliano) – Capabro (Premio La Musica è Lavoro) – Federica Marinari (Siena Suona con ME(I)) – Moleste Frequenze (Faenza Rock)

Sabato 4 ottobre – Palco Crescendo (Piazza della Libertà)
Punkcake (Premio Giovani MEI) – Francesco Gentili (Terra Music Festival) – Silvia Lovicario (Percoto Canta) – Amarcord – Daniele Napodano (Sasinae Festival) – Acronimo Costanzo – Vincitrici Creative Lab – Ariannah (Alanno Music Festival) – Ianez (Triventone Music Festival) – Loré (Faenza Rock) – Seveneven (Take One) – The Blues Turtles (Take One) – Red Salad (Consorzio ZdB) – Vajolet (Timeless School Contest) – Pit Dust (Timeless School Contest) – Blitz (Timeless School Contest) – Stereocoma (Vitignanostock) – Dinìche (Ivisionatici) – I Marilyn – Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest) – Jenco (Premio Amazon) – Aldo Turnu (AL III ‒ Oubliette Magazine) – Shamals (Cantanti per Passione) – Patty Picco – Costanzo – Lo Straniero – Camilla Vu – La Commare – Jey – Stefano Dell’Armellina

“[…] Why can’t I imagine you happy?/ And I don’t see my moon protecting you?/ Why don’t atoms combine happily?/ Why is it so difficult to understand oneself?/ Oh my darling,// […]” ‒ “I want to picture you going to sleep” ‒ Aldo Turnu

Sabato 4 ottobre – Palco Moro (Piazza Martiri della Libertà)
Anna Tagliabue (vincitrice tappa Faenza Onda Rosa Indipendente) – Pellegatta (vincitrice tappa Bologna Onda Rosa Indipendente) – finaliste Contest Onda Rosa Indipendente

Sabato 4 ottobre ‒ Notte Bianca Indie
L’unica Notte Bianca indipendente italiana, per celebrare i 30 anni del MEI, trasformerà Faenza in un grande palcoscenico diffuso, con dj set, live e feste fino all’alba.
Piazza del Popolo → Lacrima Party
Pala Laderchi – Corso Garibaldi → Pulse Fest
Piazza della Libertà (di fronte al Duomo) → Corona – FM – Enoteca Astorre Faenza in Centro DJ Set
Piazza Martiri della Libertà → Al Moro DJ Set
Piazza Martiri della Libertà / Da Quinto → DJ Set Quinto Never Slip
Centro Commerciale Faenza Uno → Spider in Soundwave Electronics
Via Cavour – Dopolavoro Ferroviario → DJ Set con Montefiori Cocktail
Giradischi Club – Viale della Stazione (dalle ore 2:30) → Aftershow ufficiale del MEI

Domenica 5 ottobre – Palco Centrale (Piazza del Popolo)
Folkstone – Opera Indie – Ologramma

Domenica 5 ottobre – Palco Crescendo (Piazza della Libertà)
Bad UHF – Tecno Zaclén – Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae) – Manuele Albanese (L’Altoparlante) – La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie) – Il Red (Lugo Music Festival) – Dirlinger (Contest Stelle per Lucio) – Fefe (Consorzio ZdB) – La Quattro (Lixio) – Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival) – Gabriele Gentile (Sorry Mom!) – Ulysse (Sorry Mom!) – CDM (Artes et Sonos) – Niccolò Piccini – Massimo Stona – The Rhyme – Vinicio Simonetti – Andromeda – Lasersight – Emanuele Masini – Raffaella – 21 Grammi Band – Mescalina – Vincitori Premio La mia Terra – Festival Exit

Domenica 5 ottobre – Palco Moro
Marianna (Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo) – Giorgio Lenoci (Premio Sant’Ercole) – Martina Trevisan (Voci d’Oro) – Lidia (Festival La Vela d’Oro) – Bluesy (Festival La Vela d’Oro) – Runaway (Cosascuole) – Le Distanze (Punta alle Stelle Under 21) – Hope (Punta alle Stelle cat. Big) – Giulia Guidi (The Best Talent Under 21) – Alice Mordenti (Pavone d’Oro) – Matteo Troilo – Zizzania Band – NFF – MyDrama – Elua – Miyazaki – Wave – Vincitore Creative Hub – Selezione Rapper Faentini

Domenica 5 ottobre ‒ Concerto all’alba
Ore 6:00 fino al sorgere del sole – Fontana Monumentale di Faenza
Rodolfo Santandrea & Camerata Veneziana, in collaborazione con FM, preparerà una colazione straordinaria con piatti unici dello chef Fabrizio Mantovani.

Iniziative speciali
Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty ‒ Palco Centrale, 4 ottobre
Una voce per Gaza – Piazza Nenni, 4 e 5 ottobre

“In the land of the sunshine/ People know how to groove/ Making emotions/ Believin’ in what they do// Kalimba de Luna/ Take me tonight/ Show me the way/ To get right on time// […]” ‒ “Kalimba de Luna” ‒ Tony Esposito

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Unione dei Comuni della Romagna Faentina, Regione Emilia – Romagna, Camera di Commercio Ferrara Ravenna, Nuovo Imaie, Gruppo Hera, Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese, Cisl – Fai Emilia-Romagna, Voxyl, LAzioSound, Fondazione Pescara Jazz, Faenza Centro. La manifestazione, con Fiera del Disco – Music Day, Emarke’, Serena Vintage, Skullfield Professional Tattoo Lab, Studio Parallasse, Kemuzike, Vinilificio, Muu…sic! – Gioco didattico musicale, Radio Italia anni 60, Oubliette Magazine e TGR Rai, vede il patrocinio di Emilia-Romagna Music Commission, Vai Liscio, If – Imola Turismo. In collaborazione con Stage & Indies, AudioCoop, AIA, Rete dei Festival, Esibirsi, Classic Rock on Air, Terapia Artistica Intensiva, Mei Music Academy e con la partnership di Eufonica, Meeting di Rimini, Premio Anacapri Bruno Lauzi, Bologna La Rock – Be’ Estate.

Si consiglia di visitare il sito del MEI 2025 per poter visionare il programma dettagliato della manifestazione con orari precisi, location ed eventi.

L’accesso a tutti gli eventi sarà libero.

 

Info

Programma completo MEI 2025

Leggi l’articolo del MEI – anteprima eventi

Leggi l’intervista a Giordano Sangiorgi per MEI 2017

Scarica ed ascolta su BandCamp “I want to picture you going to sleep” di Aldo Turnu

 

2 pensieri su “MEI 2025: programma del Meeting delle Etichette Indipendenti dal 2 al 5 ottobre, Faenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *