Diventa insegnante di meditazione con la scuola di formazione di Selene Calloni Williams
“Da molto tempo la meditazione è riconosciuta come un cammino laico, adatto a chiunque desideri migliorare la propria esperienza di vita, a prescindere dalla confessione religiosa, etnia o estrazione socio-culturale. La meditazione può quindi essere applicata universalmente e da tutti.”[1] ‒ “Mindfulness Immaginale”

La scuola di formazione fondata da Selene Calloni Williams per diventare insegnante di meditazione breve-continuativa è un percorso adatto a tutti coloro che avvertono la profonda esigenza di entrare in contatto con l’interiorità per attuare la via della consapevolezza che permette di vivere in modo autentico e gioioso.
La meditazione (dal latino meditari e mederi con il significato di “curare” ed accostato al termine greco μελετάω con il significato di “curarsi di qualche cosa, riflettere”) è prima di tutto una conoscenza che istantaneamente ferma il pensiero su un problema ed è, in seconda analisi, la facoltà di attuare una intensa concentrazione spirituale per apprenderne l’essenza.
Saper meditare in modo appropriato, dunque, permette al praticante di conseguire la risoluzione di problemi che cingono la vita privata e lavorativa, di volgersi internamente alla ricerca della comunicazione con l’anima e di affrontare pienamente e con maggiore forza studi filosofici, religiosi e scientifici.
Con la scuola per diventare insegnante di meditazione si avrà il vantaggio di accedere, in breve tempo e con facilità, a numerosi mantra selezionati con cura dalla sciamana ed esperta di psicologia Selene Calloni Williams che, per decenni, ha studiato le varie ed antiche tradizioni di meditazione esistenti in tutte le parti del mondo.
“Un futuro antico si prospetta alle nostre coscienze, un nuovo livello di consapevolezza in cui il pensiero mitico dell’uomo primitivo e il pensiero razionale dell’uomo moderno possano trovare una sintesi forte e lucida.”[2] Si legge nel saggio “Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi” nel quale Selene Calloni Williams propone di intraprendere la strada della grande unificazione delle tradizioni spirituali presenti nel globo. Così, infatti, prosegue: “È giunto il tempo che le tradizioni spirituali uniscano le loro cerimonie in un unico grande rito di passaggio al fine di favorire un transito dell’umanità da un vecchio stato di coscienza dualistico, nel quale cultura e natura sono distinte e separate, a una nuova dimensione di pensiero e di consapevolezza non-duale, in cui l’uomo si senta distinto ma non separato dal resto della natura. Questo nuovo stato di coscienza non-duale si esprime attraverso il senso del sacro e per mezzo delle tradizioni spirituali di natura”.[3]
Praticare mantra (dal sanscrito con il significato di “strumento del pensiero” ma anche “formula magica, inno, preghiera”) diversi è un espediente per potenziare la capacità di meditazione per poter accedere al proprio potenziale creativo, alla mente poetica che tutti abbiamo e che permette di vivere la propria vita in modo originale, fantasioso, fecondo ed in continua evoluzione.
Così la scuola fondata da Selene Calloni Williams, attraverso pratiche quali meditazioni archetipiche, dialoghi interiori, visualizzazioni guidate, mappe immaginali e rituali simbolici, permetterà al praticante di far proprie le conoscenze antiche e moderne in modo da poterle trasmettere al meglio ai futuri allievi garantendo la continuità di pratiche tradizionali in comunione con le possibilità tecnologiche del presente.
Per iscriversi o semplicemente per ricevere ulteriori informazioni sulla Scuola di formazione per insegnanti di meditazione sarà possibile scrivere un’e-mail alla segreteria: scw@selenecalloniwilliams.com. Si consiglia di non attendere per inviare la propria candidatura perché i posti sono limitati, si sottolinea che possono iscriversi coloro che sono già Istruttori di Mindfulness.

“Smaterializzare, depersonalizzare e deletteralizzare la realtà: questo è il lavoro dell’immaginalista. Che coincide con il cammino spirituale di qualsiasi tradizione culturale, al di là di particolarismi e diversificazioni tra religioni e relative confessioni. Quello immaginale è un percorso universale che chiunque può intraprendere con importanti benefici psicologici, spirituali, sociali, migliorativi delle condizioni di vita e di benessere in generale. Lo strumento fondamentale di questa pratica è la consapevolezza, e le meditazioni quotidiane sono un mezzo prezioso ed efficace per potenziarla.”[4] ‒ “1 minuto al giorno, meditazioni quotidiane”
Written by Alessia Mocci
Info
Iscriviti alla scuola di formazione per insegnanti di meditazione
Acquista “1 minuto al giorno, meditazioni quotidiane” su Amazon
Acquista “Mindfulness Immaginale” su Amazon
Acquista “Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi” su Amazon
Iscriviti alla Scuola di Mindfulness Immaginale
Note
[1] Selene Calloni Williams, Mindfulness Immaginale, Edizioni Mediterranee, 2016, p. 52.
[2] Selene Calloni Williams, Roberta Attanasio, Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi, Edizioni Mediterranee, p. 9.
[3] Ibidem, pp. 9-10.
[4] Selene Calloni Williams, 1 minuto al giorno, meditazioni quotidiane, Piemme, 2024, p. 6.