Citazioni sul tè: le frasi celebri su una delle bevande più antiche del mondo

Nell’Ottocento due piante governavano il mondo: in Cina si coltivava la Camelia sinensis (il tè) mentre in India, da parte degli inglesi, esisteva la redditizia coltivazione del Papaver somniferum (il papavero da oppio). Tra i due imperi per duecento anni ci sono stati scambi commerciali: i cinesi davano il tè per ricevere l’oppio.

Citazioni sul tè - Photo by Wanchun Huang da Pixabay
Citazioni sul tè – Photo by Wanchun Huang da Pixabay

Ma, nel 1839, gli inglesi dichiararono la prima guerra dell’oppio, conclusasi qualche anno più tardi nel 1842, con l’obiettivo di ottenere dalla Cina l’apertura di nuovi porti e successivamente Hong Kong come indennità di guerra.

Oltre ai vantaggi dell’acquisizione del territorio, gli inglesi erano intenzionati ad imparare le tecniche di coltivazione del tè per poterlo fare in autonomia in India così sottrarsi dal commercio con la Cina, anche perché lamentavano spesso che i cinesi non attuassero un commercio corretto e che scambiassero tè di bassa qualità.

Di questa storia ne tratta in modo approfondito la biologa Katia Astafieff ne, libro “Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” (Add editore, 2020).

Citazioni sul tè

“L’arte di bere il tè è un poema ritmato da movimenti armoniosi” – Nitobe Inazō

“Non puoi avere una tazza di tè abbastanza grande o un libro abbastanza lungo per me.” C.S. Lewis

“Ci sono poche ore nella vita più piacevoli dell’ora dedicata alla cerimonia conosciuta come Afternoon Tea.” Henry James

“Il tè è uno dei principali segni di civilizzazione del nostro Paese.”George Orwell

“Se un uomo non ha tè in sé, è incapace di comprendere la verità e la bellezza.” ‒ Proverbio Giapponese

“Io dico che il mondo vada all’inferno, ma dovrei sempre prendere il mio tè.”Fëdor Dostoyevskij

“La prima tazza inumidisce le mie labbra e la mia gola./ La seconda allontana la mia solitudine./ La terza fa scomparire la pesantezza del mio spirito,/ reso confuso da tanta lettura./ La quarta esala una leggera traspirazione, e disperde/ attraverso i miei pori tutti i dispiaceri della vita./ La quinta mi purifica./ La sesta mi apre il regno degli immortali./ La settima, oh potessi berne di più!/ Non avverto più il soffio del vento che gonfia le mie maniche./ Trasportato da questa dolce brezza io raggiungo i cieli.” ‒ Lu Tung ‒ “Canto del tè”

“Bevi il tè lentamente e con riverenza, come se fosse l’asse su cui la terra ruota: lentamente, in modo uniforme, senza correre verso il futuro.” – Thich Nhat Hanh, monaco zen

“Gaindù è una provincia verso ponente, e non ha se none un re. E sono idoli, e sono al Gran Cane; e v’ha città e castella assai. E v’ha un lago ove si truova molte perle […] Egli è un albero piccolo che fa le foglie grandi quasi come corbezze, alcuna cosa più lunghe e più istrette: lo fiore fa bianco, piccolo come il garofano.” – Marco Polo, Il Milione

“Anche se non posso fuggire dal mondo della corruzione, posso preparare il tè con l’acqua di un ruscello di montagna e mettere il mio cuore a riposo.” Ueda Akinari, XVIII-XIX sec.

“Un tè allo zenzero fortifica la vista interna, allarga la capacità dell’occhio sepolto, fa dire allo spirito dov’è entrato: io posso.” ‒ Guido Ceronetti

“Un giorno decisi di provare a passare una giornata intera senza tè. Fui abbastanza scosso. Ero abbastanza disturbato.” – Steven Patrick Morrissey, cantautore e fondatore della band The Smiths

“La filosofia del tè è igiene perché richiede la più rigorosa pulizia; è economia perché dimostra che il benessere risiede nella semplicità piuttosto che nel complicato e pretenzioso; è geometria morale, in quanto definisce il rapporto tra i nostri sentimenti e l’universo.” ‒ Okakura Kakuzō

“Vedendo il piacer grande ch’io sopra gl’altri pigliauo di questi, mi disse che in tutto ‘l paese del Cataio s’adopra anco vn altra herba, cioè le foglie, la quale da què popoli si chiama Chiai-Catai: et nasce nella terra del Cataio, ch’è detta Caciansù; la quale è cōmune et apprezzata a tutti què paesi. – Giovanni Battista Ramusio

“Il tè è un atto completo nella sua semplicità./ Quando bevo il tè, ci siamo solo io e il tè./ Il resto del mondo si dissolve./ Non mi preoccupo per il futuro./ Non mi soffermo sugli errori del passato./ Il tè è semplice: tè sfuso, acqua calda e pura e una tazza./ Inspiro il profumo, piccoli pezzi delicati del tè/ galleggiano sopra la tazza./ Bevo il tè, l’essenza delle foglie diventa parte di me.” – Thich Nhat Hanh, monaco zen

“L’amore e l’amicizia non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè.” – Proverbio giapponese

“I giorni di pioggia dovrebbero essere passati a casa con una tazza di tè e un buon libro.” – Bill Watterson

“L’ora del tè fumante e dei libri chiusi, la dolcezza di sentire la fine della sera, la stanchezza incantevole e l’adorata attesa dell’ombra nuziale e della dolce notte.” Paul Verlaine

“Chi potrebbe negare che quando sto sorseggiando il tè nell’apposita sala, io non stia ingoiando anche l’intero universo e che questo istante in cui porto la mia tazza alle labbra non sia l’eternità stessa che trascende il tempo e lo spazio?” Daisetsu Teitarō Suzuki

“Mancare di tè per una settimana/ è cosa che sconvolge l’ordine dell’universo!” Rudyard Kipling

“Se hai freddo, una tazza di tè ti riscalda./ Se sei depresso, ti rincuora./ Se sei agitato, ti rilassa.” – William Gladstone

“L’estasi è una tazza di tè e un dolce di zucchero in bocca.” Aleksandr Sergeevič Puškin

“La tazza di tè all’arrivo in una casa di campagna è una cosa che, di regola, mi piace particolarmente. Mi piacciono i ceppi scoppiettanti, le luci soffuse, il profumo di pane tostato imburrato, l’atmosfera generale di piacevole intimità.” – PG Wodehouse

“Alcune persone ti diranno che c’è una grande quantità di poesia e di buon sentimento in una cassa di tè. – Ralph Waldo Emerson

“L’occidentale medio, preso dalla sua superficiale superbia, non vedrà nella cerimonia del te che una delle mille stranezze che costituiscono ai suoi occhi lo stravagante e puerile modo di vita dell’Oriente. Okakura Kakuzō

“Preferisco una tazza di tè al sesso.” Boy George

“Qualsiasi cosa fai, impegnati totalmente, falla con amore e con gioia. Può sembrare stupido: se bevi una tazza di tè, sembra sciocco godersela più di tanto, è solo un tè… Ma una semplice tazza di tè può diventare un’esperienza di grande bellezza se te la sai godere, un’esperienza straordinaria. Goditela con profonda reverenza. Trasforma la preparazione del tè in una cerimonia: ascolta il suono dell’acqua che va in ebollizione, poi versa il tè… sentine l’aroma e la fragranza; infine gustalo e senti la gioia di quell’istante. In questo momento stai bevendo il tè. Sentiti riconoscente! E non pensare al futuro: il momento seguente baderà a se stesso.” Osho

“Il primo infuso è per il gusto. Il secondo infuso è per il piacere. Il terzo infuso è per l’occhio. Il quarto infuso è per il rilassamento.” – Proverbio Cinese

“Il tè dovrebbe essere preso in solitudine.” C. S. Lewis

“La saggezza di tutto l’universo è in una tazza di tè.” – Proverbio Tuareg

“L’amore e lo scandalo sono i migliori dolcificanti del tè.” – Henry Fielding

“Le circostanze nelle quali si beve hanno motivi profondi! Per placare la sete si beve acqua, per dare conforto alla melanconia si beve vino, per scacciare il torpore e la sonnolenza si beve tè.” – Lu-Yu

“Il tè, bevanda di popoli cerimoniosi, somiglia al monsone, alle piogge tropicali; calmante oppure eccitante, invita alle parole, alla distensione.” Pascal Bruckner

Tea Garden - Quote Tea - Photo by Rajid Ghosh da Pixabay
Tea Garden – Quote Tea – Photo by Rajid Ghosh da Pixabay

“Il tè sebbene deriso da coloro che sono naturalmente rozzi nella loro sensibilità, sarà sempre la bevanda preferita dall’intellettuale.” – Thomas De Quincey

““Voglio che tu beva il mio tè. Sentirai, il profumo ti arriverà all’anima”. Parlava di un tè prezioso, giuntole da Calcutta… Un profumo acuto si spandeva nell’aria… Ella versò in una tazza la bevanda e l’offerse ad Andrea, con un sorriso misterioso. Egli rifiutò dicendo “Non voglio berlo in tazza ma da te”… “Ora prendi un bel sorso”… Maria, teneva le labbra serrate, per contenerlo… E Andrea la baciò, suggendo da essa tutto il sorso…” Gabriele D’Annunzio

“Come potete dirvi amanti del vero tè se ne annientate il sapore aggiungendoci dello zucchero? Sarebbe altrettanto ragionevole metterci del pepe o del sale. Il tè è destinato a rimanere amaro, proprio come la birra. Se lo addolcite, non state più degustando del tè, state semplicemente assaporando lo zucchero; potreste fare una bevanda molto simile sciogliendo lo zucchero in acqua calda.” George Orwell

““Per il solito”. Il solito era un infuso ben carico di diversi tipi di tè orientali che le rinfrancavano l’animo dopo la siesta.” Gabriel Garcia Marquez

“Una donna è come una bustina di tè. È solo quando si trova nell’acqua calda che si realizza quanto è forte.” – Eleanor Roosvelt

“Il tè si beve per dimenticare il frastuono del mondo.” – T’ien Yiheng

“L’acqua è la madre del tè, la teiera suo padre ed il fuoco il suo maestro.” – Lu-Yu

“Ogni tazza di tè rappresenta un viaggio immaginario.” – Catherine Douzel

“Fanno detta herba così secca come fresca bollire assai, et pigliando de questa decottone vno o doi bichieri a digiuno, leua la febre, il dolor di testa, di stomacho, delle coste et le giunture, pigliandola fatto calda quanto si possa soffrire. […] Et per ciò è tanto cara et apprezzata c’ogn’uno che va ī viaggio ne vol portar seco. […] Et che quelli popoli Cataini dicon che nella terra di Persia la si conosce et che li mercanti ben darebbero per essa uno sacco di Rehubarbaro.” – Hajji Mahommed, mercante arabo

“Il caffè è per i vincenti, per gli intraprendenti, per chi ignora il tè, rinuncia al pranzo, si alza presto, si impegna perché è oppresso dai sensi di colpa, per mentecatti privi di spiritualità, ossessionati dal denaro e dal prestigio sociale. Dovremmo rifuggire il caffè e dedicarci anima e corpo al tè, l’antica bevanda dei poeti, dei filosofi e dei meditatori.” – Tom Hodgkinson

“Un bagno rinfresca il corpo, una tazza di tè lo spirito.” – Proverbio Giapponese

“Le migliori foglie di tè devono piegarsi come stivali di cuoio dei cavalieri tartari, arricciarsi come le corna di un bue potente, schiudersi come la nebbia che sale da un burrone, scintillare come un lago sfiorato dallo zèfiro ed essere umide e molli come terra bagnata dalla pioggia.” – Lu Yu

“Gli inglesi hanno un cordone ombelicale che non è stato mai tagliato, attraverso cui scorre un flusso continuo di tè. È curioso osservarli in occasione di improvvisi eventi tragici, orribili, o catastrofici. Il cuore sembra arrestarsi, tutte le membra paiono paralizzate, finché qualcuno non prepara velocemente “una buona tazza di tè”, che non manca di produrre in breve tempo il suo effetto benefico e rinfrancante. È un vero peccato che non tutte le nazioni siano altrettanto consapevoli del potere del tè. Le conferenze sulla pace mondiale si svolgerebbero in modo molto più tranquillo se al momento opportuno fosse fatta circolare tra i partecipanti “una buona tazza di tè” o, meglio ancora, tutto un samovar.” – Marlene Dietrich

“Sono un bevitore di tè incallito e impudente, che da molti anni annaffia i suoi pasti solo con l’infusione di questa affascinante pianta; il cui bricco ha a malapena il tempo di raffreddarsi; che col tè si sollazza la sera, col tè si conforta a mezzanotte, e col tè saluta il mattino.” Samuel Johnson

“Ci vogliono tre condizioni per fare il the: il tempo, il focolare e gli amici.” – Proverbio Tuareg

“Per i nostri soldati il tè è più importante delle munizioni.” – Winston Churchill

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *