8^ Edizione della Mostra mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici ad alta quota, dal 26 al 28 luglio 2019, Monteleone di Spoleto

 Dal 26 al 28 luglio 2019 si terrà presso il Comune di Monteleone di Spoleto l’8° edizione della “Fiera di San Felice – Mostra mercato del Bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici ad Alta Quota.

Monteleone di Spoleto (Umbria)

Saranno tre giorni dedicati al gusto con l’alta qualità dei prodotti tradizionali e ai prodotti degli allevamenti locali; di tradizione con le iniziative folkloristiche come la Fiera della Transumanza; e di attività en plein air con le tante proposte di passeggiate, merende attrazioni equestri sotto le stelle.

Il piccolo comune di Monteleone di Spoleto è il più alto dell’Umbria (1000 metri slm), è noto per il ritrovamento della Biga Etrusca, custodita al Metropolitan Museum di New York, di cui una fedele copia si trova nel piccolo museo della città, è inoltre conosciuto per il Farro Dop, unico cereale certificato Dop in Europa.

Anticamente, nelle campagne antistanti il borgo, si teneva un grande mercato del bestiame e di merci. Ancora oggi a Monteleone di Spoleto gli animali hanno un ruolo importante nell’economia del borgo, sia per gli allevamenti di bestiame, che per i lavori nei boschi, dove in molti casi sono i muli a trasportare la legna da ardere.

Il Comune, per evidenziare il ruolo che gli animali hanno per Monteleone, organizza la Fiera di San Felice che vuole essere rievocazione dell’antico mercato con esposizione e vendita di animali di piccola e grande taglia, da affezione, da lavoro e da cortile, razze rare e di pregio.

Nei giorni della fiera poi un’importante serie di iniziative collaterali.

Il focus sarà sui formaggi e sulla Ricotta salata della Valnerina, nuovo Presidio Slow Food dell’Umbria – Per le vie del centro storico sarà possibile degustare e acquistare prodotti alla “Mostra mercato del Prodotti della Valnerina” ed al “Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria”.

Monteleone di Spoleto (Umbria)

Durante l’evento verranno presentati i nuovi Presidi Slow Food dell’Umbria: la “Ricotta Salata della Valnerina” realizzata con il latte degli allevamenti locali, il Fagiolo secondo del Piano di Orvieto che viene coltivato lungo il fiume Paglia e il Presidio del Grano Saraceno.

Il focus “Formaggi a confronto” sarà dedicato alle produzioni della sola Valnerina in abbinamento ad altre tipicità.

Nelle tre piazzette del paese, saranno allestite per la degustazione tradizionale e tipica dei prodotti locali (piazza del Mercato, Piazza Margherita, piazza della Croce), mentre nei ristoranti e negli agriturismi di Monteleone verranno proposti menù dedicati alla tradizione e alla qualità senza però trascurare l’innovazione.

Nel centro storico della città si terranno laboratori per imparare a cucinare il tipico agnello di Monteleone di Spoleto.

Spettacoli equestri e attività equestri per bambini – Nell’anfiteatro naturale, a pochi passi dal centro storico del borgo, saranno organizzati spettacoli equestri sotto le stelle e durante le giornate di sabato 20 e domenica 21 luglio, attività equestri per bambini con i pony ed i muli, il battesimo della sella, passeggiate in carrozza alla scoperta del centro storico della città, passeggiate a cavallo, scuola di equitazione per bambini, adulti e disabili.

Interessantissima la presentazione di Turismo attivo che darà un’ampia proposta di passeggiate, trekking a piedi, in bicicletta e a cavallo attraverso cui sarà possibile percorrere i sentieri che circondano Monteleone di Spoleto e che attraversano boschi, pinete, altipiani, fattorie, botteghe artigiane, fino a spingersi ad alta quota dove si terrà l’iniziativa “Concerti e merende ad Alta Quota” sulla montagna di Monteleone di Spoleto, raggiungibile a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.

Fiera del bestiame – Monteleone di Spoleto (Umbria)

Nel parco anfiteatro alle porte del borgo sarà possibile partecipare a concerti, ascoltare musica, pranzare, fare merende, cenare, fare spuntini di mezzanotte rigorosamente con prodotti di Monteleone di Spoleto (farro, lenticchie, formaggi e ricotte, salumi, birre artigianali, agnello di montagna etc).

Nel Parco della Pineta si potrà riposare sotto i maestosi ed antichi pini, oppure a scelta fare fitness ed andare in carrozza.

 

Info

Sito Monteleone di Spoleto

info@monteleonedispoletoeventi.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *