L’innovativo e misterioso progetto interattivo della nuova linea metropolitana di Roma: Linea U

Le strade e i marciapiedi costituiscono i più importanti luoghi pubblici di una città e i suoi organi più vitali. Quando si pensa ad una città, la prima cosa che viene alla mente sono le sue strade: secondo che esse appaiano interessanti o insignificanti, anche la città appare tale.” – Jane Jacobs

Linea U - Roma

L’antropologa ed attivista statunitense naturalizzata canadese, Jane Jacobs (1916 – 2006), con i suoi studi e teorie sull’urbano ha notevolmente influito sui modelli di sviluppo delle città nordamericane.

Ci troviamo, infatti, di fronte  alla percezione dell’importanza del singolo abitante rispetto alla comunità, alla possibilità di vivere la città con la comodità della strada e dunque dello spostamento.

Più una città è ampia e più diventa difficoltoso coprire ogni zona del suo territorio. Con gli ultimi decenni, in Italia e nel Mondo, si ha avuto una vasta crescita demografica soprattutto nelle grandi città.

Le esigenze del cittadino sono dunque cambiate, potremo affermare che si è in continua crescita e, mentre i villaggi ed i borghi vengono abbandonati, le città pensano al futuro ed al miglioramento della proprio circolazione nelle strade urbane e suburbane.

Per esempio, prendiamo in considerazione una città come Roma. La nostra capitale è un fitto reticolo di strade, viuzze e due linee metro in un territorio vastissimo da coprire.

Roma - Linea U

Di sicuro, ogni suo abitante ha pensato almeno una volta nella vita alla possibilità di aver dei trasporti pubblici creati in base alle sue esigenze, alla possibilità di recarsi a lavoro senza dover prendere l’auto o camminare per qualche isolato in direzione della più vicina linea metropolitana.

Tantissimi studenti e giovani desiderano ogni giorno una condizione fortuita per potersi recare con facilità in centro per raggiungere i locali più gettonati della città.

Sembra proprio un sogno, vero? Poter interagire con la città e con le personali esigenze di ognuno, sì sembra proprio un’allucinazione, e lo era sino a poco tempo fa.

Infatti, proprio a Roma, si avrà l’opportunità di contribuire a creare i percorsi delle nuove linee di trasporti partecipando attivamente al progetto interattivo Linea U, che si potrebbe riassumere con la domanda accattivante: “Non vorresti una linea in più per muoverti a Roma?”.

È infatti possibile, vistando sul sito , condividere il cambiamento dei trasporti pubblici velocemente ed in modo simpatico. Per partecipare ci si dovrà iscrivere (con m’account facebook oppure l’email) e staccare l’apposito sticker della nuovissima Linea U.

Roma - Linea U

Ogni utente potrà fotografare lo sticker su una strada di Roma a scelta nella quale si vorrebbe una stazione così da creare la fermate della nuova Linea. Successivamente si dovrà caricare la foto sui social utilizzati con l’hashtag #LineaU. 

In quanti la vorrebbero sotto casa? Tutti?

Chissà, di sicuro questo progetto servirà a capire le nuove esigenze di trasporto dei cittadini romani.

Restiamo ad aspettare e vi consiglio vivamente di partecipare! 

 


2 pensieri su “L’innovativo e misterioso progetto interattivo della nuova linea metropolitana di Roma: Linea U

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.