“I sogni segreti di Walter Mitty”, il nuovo film di Ben Stiller: viaggiare attraverso i sogni
Dal 19 dicembre 2013, nelle sale cinematografiche uscirà il nuovo film di Ben Stiller “I sogni segreti di Walter Mitty”. Un film non solo interpretato ma anche diretto da Ben Stiller.
“I sogni segreti di Walter Mitty” è un remake di “Sogni proibiti” del 1947, la quale sceneggiatura è stata ispirata dal breve racconto del 1939 dello scrittore statunitense James Thurber “The Secret Life of Walter Mitty”.
Anche Ben Stiller è stato affascinato dal racconto e ne è nata una commedia di stampo avventuriero e drammatico che vede come protagonista Walter Mitty, un editor fotografico che lavora presso la rivista Time. Una routine lavorativa che si sviluppa in brevissimo tempo anche se l’impiego di Walter vive di creatività. Unico svago da questo sentimento di impotenza è il creare dei veri e propri viaggi con la mente.
Walter Mitty ha una grande fantasia e non gli è difficile creare dei nuovi mondi con il pensiero, mondi pieni di eroismo, relazioni amorose e pericolo. Una vita alternativa a quella reale che appare invece molto monotona e noiosa.
Ben Stiller, nei panni di Walter Mitty, dovrà però mettere in pratica i suoi sogni quando la sua carriera e quella della sua collega Cheryl Melhott (interpretata da Kristen Wiig) saranno minacciate dal licenziamento a causa dello smarrimento della foto copertina numero 25. Inizierà così un viaggio reale davvero speciale che metterà in discussione tutta la vita di Walter.
Potremo definire “I sogni segreti di Walter Mitty” un film sull’importanza del sogno e dell’inventio. Lo stato di sonno, nella società moderna, viene sempre più sottovalutato ed invece è un momento speciale nel quale il nostro corpo e la nostra coscienza si riposano.
È il momento nel quale l’inconscio prende dominanza sul pensiero, è il momento nel quale l’essere umano vive la sua immaginazione in modo completo. È riduttivo pensare che da dormienti le nostre energie siano in riposo, è riduttivo in quanto noi conosciamo davvero una piccola percentuale delle abilità della nostra mente, si dice che si conosca solo il 2% e che consciamente si utilizzi proprio il 2% delle nostre potenzialità.
Dunque, il sonno ed il sognare diventano un escamotage creativo del nostro inconscio per creare una soddisfazione diversa oppure semplicemente per dialogare con la nostra parte conscia.
Partendo da questo presupposto ci piacerebbe leggere alcune vostre testimonianze sui sogni e sulla vostra idea di immaginazione. Potete lasciare un commento proprio sotto l’articolo se vi interessa dare il vostro parere sull’argomento.
Cast
Ben Stiller(Walter Mitty), Kristen Wiig(Cheryl Melhoff), Adam Scott(Ted), Sean Penn (Sean O’Connell), Shirley MacLaine(Edna), Kathryn Hahn (Odessa Mitty), Jonathan C. Daly(Tim Naughton)
Info