“Stramb Fest”, festival di musica ed arti strambe, dal 26 al 30 giugno, San Gavino

Stramb Fest è alla sua seconda edizione, e quest’anno amplia ed esprime al meglio il concetto di “strambo” che si vuole, artisticamente, rappresentare. Stramb non è un Festival di genere, ma piuttosto un Festival di “generi” ed arti varie, accomunate dall’uso esagerato della creatività e dal gusto per una certa passionalità anarchica.

Stramb è un’urlo positivo nel deserto che ci circonda, è un pugno in faccia al declino di un territorio che non vuole morire. Una location come poche, per l’occasione aperta sino a tardi e visitabile, un luogo di Storia e di storie come la Casa Museo Dona Maxima, nel centro di San Gavino Monreale, e un cartellone fitto fitto di incontri a tema offriranno ai partecipanti la possibilità di cibarsi di musica, videoarte, mostre varie, t-shirting, laboratori e rappresentazioni teatrali e musicali per bambini, un laboratorio di batteria “free”, proiezioni in esclusiva di tre cortometraggi del regista napoletano Luigi Scaglione dal forte contenuto sociale, Improring, un meeting di improvvisazione a livello regionale che vedrà coinvolti una trentina di musicisti da tutta l’isola che si alterneranno sul palco a gruppi di 6-7, e il progetto Cobra di John Zorn, poi ancora i concerti di Takoma, Uncle Fast, Dainocova, Nativi Quintet, Nobodi in K Space e Hola la Poyana, il poliedrico dj set di Zimbra accompagnato alla tromba e dall’estro di Mario Massa, uno spazio dedicato al fumetto interattivo (SCARABOX) curato da Associazione Culturale Chine Vaganti  di SanGavino e le mostre di RIP/ART, le fantasie culinarie dello chef sangavinese Davide Frau con i suoi piatti a base di riso locale e zafferano a km zero preparati espresso e offerti a offerta. Partecipano inoltre VEST’ART (t-shirting), Emergency Serrenti, Kenemeri (bookcrossing), Antipop (liuteria e pedaleria artigiana).

L’ingresso è ad offerta ed è aperto a tutti.

 

Programma:

Martedì e Mercoledì 26, 27, 28 Giugno, dalle ore 09.00 alle 13.00 c/o Scuole Elementari Laboratorio di teatro e musica “La pentola brontolona” basato sull’improvvisazione creativa con oggetti di uso quotidiano, rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni, curato da Daniela Castiglione e Paolo Sanna (iscrizioni ancora aperte)

 

Giovedì 28 c/o Casa Museo Dona Maxima

ore 19.00 Spettacolo teatral-musicale “La pentola brontolona”

ore 20.30 “or’é xena” degustazione di fantasie di riso e zafferano di S.Gavino

ore 21.30 Proiezione del cortometraggio “Il Consenso” di Luigi Scaglione (Napoli 2011)

ore 22.00 live on stage RITUALI (RI) NATIVI QUINTETTO (Jazz)

ore 23.00 live on stage UNCLE FAUST (Psichedelia)

 

Venerdì 29 c/o Casa Museo Dona Maxima

ore 19.00 IMPRORING SARDEGNA + COBRA, meeting regionale di improvvisazione

ore 20.30 “or’é xena” degustazione di fantasie di riso e zafferano di S.Gavino

ore 21.30 Proiezione del cortometraggio “Bus Scum” di Luigi Scaglione (Polonia 2010)

ore 22.00 live on stage TAKOMA (British Folk)

ore 23.00 live on stage DAINOCOVA (Indie-Rock)

 

Sabato 30 c/o Casa Museo Dona Maxima

ore 16.00 – 19.00 Laboratorio di batteria “Dal Free a Domani”, un’ ipotesi di ascolti, parole, e note sui primi batteristi FREE a cura di Paolo Sanna

ore 19.00 aperitech : djZIMBRA (giradischi) & M.MASSA (tromba e live electronics)

ore 20.30 “or’é xena” degustazione di fantasie di riso e zafferano di S.Gavino

ore 21.30 Proiezione del cortometraggio “Il Principio del Terzo Escluso” di L. Scaglione(Napoli 2011)

ore 22.00 live on stage NOBODY IN “k” SPACE (tribute to 2001 Odissea nello Spazio)

ore 23.00 live on stage HOLA LA POYANA (Indie-Blues)

 

ORE 00.30 @SLEEPWALKERS (Guspini) OFFICIAL AFTERSHOW

DISCOFAIRYLAND OPEN AIR

Nei giorni del festival sarà possibile visitare la varie mostre di RIP/ART(RestInPaese/ART)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.