Rassegne: “Film invisibili” e “Mai visti al cinema”, sino al 1 febbraio 2012, Roma

Sarcastici, osceni, impareggiabili, indecenti, spudorati, immorali, sconvenienti, unici, irripetibili.

 

Brian-di-Nazareth

Proiezione di film ‘scomodi’ di registi anche di fama mondiale, che in Italia sono stati censurati attraverso la mancata distribuzione (o comunque una distribuzione minima, in poche sale e senza nessun ausilio pubblicitario), o come avvenne nel 1979 con “Brian Di Nazareth” dei Monty Python che uscì nel nostro paese in anteprima solamente nel 1991 a causa di una censura del nostro stato (ovviamente succedaneo del vero stato, ovvero quello pontificio), situazione che si è in parte ripetuta ultimamente con il film di Alejandro Amenabar “Agorà” incentrato sulla figura di
Hipatia di Alessandria
, che ha avuto comunque successo in tutto il mondo (è una grande co-produzione europea), ma che nessun distributore ha acquistato in Italia per non disturbare la ‘sensibilità’ d’oltretevere, fino a quando è uscito in sordina.

Spesso a ciò si aggiunge anche un’incapacità dei lavoratori del settore (non solo distributivo) dimostrata da clamorosi esempi come l’ultimo, struggente e meraviglioso film di Phlippe Lioret “Welcome”, che distribuito in sole due sale a Roma (in tutta Italia in 20 copie, poi aumentate a 50), nonostante in Francia, come nel resto d’Europa, avesse incassato più di 10 milioni € e abbia scatenato un dibattito nazionale sull’inumanità della legge anti-immigrazione approvata dal governo Sarkozy, ha visto sotto il periodo natalizio le due sale sempre piene per un mese consecutivo e in seguito è stato distribuito in altre 3 copie in altrettanti cinema (meglio di niente), per un incasso che si aggira sui € 680.000 (Box-office al 10 gennaio 2010).

Agora

In questo caso, la cecità e l’incapacità non è stata tanto della coraggiosa casa di distribuzione TeodoraFilm (diretta dall’ottimo Vieri Razzini, epurato tanti anni fa da rai3 su richiesta del fuso orario Ghezzi), quanto degli esercenti e dei gruppi che gestiscono le sale cinematografiche che hanno rifiutato a priori di programmare un film ‘impegnato’, con un finale tutt’altro che conciliatorio nel periodo delle commedie natalizie (non si disturbano i conducenti s’il vous plait!).

D’altronde un film che risulta sì non più censurato, ma cmq vietato ai minori di 18 anni è l’ironico “Marcia nuziale” del 1965 di Marco Ferreri, film in quattro episodi incentrati sull’ipocrisia dell’istituzione cattolico-civile del matrimonio.

La Rassegna “Film Invisibili” vedrà le proiezioni dei seguenti film:
– Mer 11/Gennaio: “Bamboozled” (2000) di Spike Lee
– Mer 18/Gennaio: “Welcome” (2009) di Philippe Lioret
– Mer 25/Gennaio: “The Last of England”(1987) di Derek Jarman
– Mer 01/Febbraio: “Memories of murder” (2003) di Bong Joon-ho

Tideland

Le proiezioni inizieranno alle 21.00 nei giorni indicati. Saranno accompagnate da una scheda cartacea preparata da Alessandro Morera. A seguire dj-set Movie Linked, ovvero inerente al film, al tema, alla forma, ai suoi personaggi, alle sue ambientazioni, al regista ed alla sua storia.

La Rassegna “Mai visti al cinema” sarà invece composta dalle proiezioni:
– Mer 4/Gennaio: “Invincible” (2001) di Werner Herzog
– Dom 8/Gennaio: “Vegas: based on a true story” (2008) di Amir Naderi
– Dom 15/Gennaio: “Tideland” (2005) di Terry Gilliam
– Dom 22/Gennaio: “Irina Palm” (2007) di Sam Garbarski
– Dom 29/Gennaio: “Breakfast on Pluto” (2005) di Neil Jordan
Le proiezioni inizieranno sempre alle 21.00, ma saranno precedute dall’aperitivo domenicale ormai rinomanto del 3oFormiche…

– In collaborazione con LiveDeviL ©.

 

Info

Evento su Facebook

 

 

Un pensiero su “Rassegne: “Film invisibili” e “Mai visti al cinema”, sino al 1 febbraio 2012, Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *