“Magia bianca” di Lucy Maud Montgomery: immergersi nell’Ottocento letterario

Il libro su cui desidero richiamare l’attenzione è “Magia bianca” di Lucy Maud Montgomery edito da Mattioli 1885 in una ristampa del 2024 che vede la traduzione di Enrico De Luca.

Magia bianca Lucy Maud Montgomery
Magia bianca Lucy Maud Montgomery

Innanzitutto qualche informazione sull’autrice de “Magia Bianca”.

Lucy Maud Montgomery nacque il 30 novembre del 1874 in Canada, a Clifton, sull’Isola del Principe Edoardo che farà da sfondo ai suoi capolavori letterari. La sua vita fu costellata da perdite importanti, come quella della madre, avvenuta a soli due anni, (fu allevata dai nonni materni,) o del secondogenito, che la sconvolse, poi del padre e della nonna.

Questi eventi la portarono a rifugiarsi nella scrittura. Nel 1908 ha pubblicato “Anne of green gables” (“Anna dai capelli rossi”), il primo di una fortunata serie di romanzi che l’ha resa celebre, e con la successiva saga di “Emily della Luna Nuova” si è confermata tra le autrici simbolo della letteratura per ragazzi.

Già membro della prestigiosa Royal Society of Arts, nel 1935 è stata insignita dell’Ordine dell’Impero britannico. Morì a Toronto il 24 aprile 1942.

La scrittura non fu per lei solo fonte di guadagno, ma una via di fuga da una vita che le aveva concesso molto dolore e poca serenità. I suoi personaggi, i suoi eroi vivono la vita, contaminata da gioie e dolori, ma soprattutto vivono storie a lieto fine.

Le sette short stories che costituiscono il libro “Magia bianca” appartengono a quel genere letterario che Lucy Maud Montgomery, prolifica autrice di racconti, ha maggiormente praticato durante tutto l’arco della sua vita e nel quale ha dimostrato al meglio il suo talento. I primi due testi, Magia bianca e Fuori dal silenzio, sono prodotti della maturità, caratterizzati da uno stile e da tematiche in parte ‘nuove’ rispetto a quelle comunemente impiegate nei racconti.

Un sacrificio redentore e Per il bene di Anthony nascono entrambi sulla scia del successo di “Anne di Green Gables” (Anna dai capelli rossi). Perché non chiederlo a Miss Price? e Il bouquet di Janie sono invece due testi ideati negli stessi anni della stesura di Anne. Il racconto conclusivo, Il pranzo di Capodanno dello zio Richard, è invece uno dei numerosi testi ad ambientazione natalizia.

Aggiungo che ho letto questi brevi racconti con grande piacere e interesse, ritrovandomi immersa in quel periodo storico di fine Ottocento caratterizzato da un certo tipo di rapporti famigliari e amicali, spesso ricostruibili attraverso le lettere e le confidenze che animavano la vita in particolare delle donne. Riporto alcuni passi tratti dal racconto intitolato Fuori dal silenzio e incentrato sull’amicizia tra due vecchie amiche ineluttabilmente separate dalla morte di una di esse.

Lucy Maud Montgomery citazioni Magia bianca
Lucy Maud Montgomery citazioni Magia bianca

“Anne aveva conosciuto abbastanza dolore nella sua vita per sapere che anche il rimpianto più amaro, quando in esso non c’è del rancore, col tempo svanisce in un’accettabile dolcezza e nella tenerezza del ricordo…

Pensavamo di aver litigato? E credevi di essere andata in Italia stizzita con me? Tutti sogni. Non può esserci una lite tra noi ‒ non potrebbe mai esserci, dal momento che io ti voglio così tanto bene e tu ne vuoi a me. Non ci penseremo mai più. Mando questa lettera e il ritratto per il tuo compleanno.”

Dell’ultimo racconto Il pranzo di Capodanno dello zia Richard in cui il tema è il riavvicinamento tra due fratelli in occasione delle feste natalizie, riporto queste frasi…

“Ti sono molto grato Prissy e devo ammettere che mi dispiace per la mia parte nel litigio e che desideravo da molto tempo tornare amico di tuo padre, ma ero troppo timido e orgoglioso per fare il primo passo. Puoi dirglielo per me, se vuoi. E se è disposto a metterci una pietra sopra, digli che vorrei che venisse qui con te stasera, quando torna a casa, per passare la serata insieme a me.”  

 

Written by Giovanna Fracassi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *