“Lo Sfidante” film documentario di Giulio Achilli: chi sta usando la tua mente?
Già l’incipit è di buon auspicio: “L’Avversario ha il volto velato. Il tuo.”

“Chi sta usando la tua mente?”. Giulio Achilli ci racconta di come Lo Sfidante riesca a dribblare indisturbato ogni nostro pensiero come fosse la sfera di acciaio in un flipper da bar negli anni ’70.
Dietro ogni nostra non-scelta Lo Sfidante allarga i propri orizzonti e si nutre silenzioso, si espande come una macchia d’olio per poi incatenarci.
È un rapitore che può arrivare a chiedere un riscatto molto elevato e, in genere, non concede sconti.
Cosa, come, dove possiamo intervenire per calmare quel che a volte si presenta come nemico anziché servitore, la mente?
Certo imparando a fare il vuoto, e non è un ossimoro.
Fare (cioè partecipare attivamente) il vuoto (cioè attivarsi per non fare e non pensare nulla): meditare, restare da soli in compagnia del nostro nulla.
“Conosci il funzionamento della mente per poter così controllare i tuoi pensieri ?” “Ma a quale mente ti stai riferendo, a quella di superficie o all’altra?“
Il film-documentario molto professionale si ferma, in vari momenti, su riflessioni essenziali.
Come a farci respirare tra uno schema di pensiero e un altro.
“Secondo i Toltechi, la mente degli esseri umani è invasa da qualcosa che la controlla, e che dunque controlla il loro sogno personale. La libertà che cercano i Toltechi è quella di ritornare a usare la mente e il corpo in accordo con ciò che sono veramente, di vivere la propria vita, anziché quella che questo qualcosa ci impone per i suoi fini personali. Don Miguel Ruiz”
Perché un insieme di Forze agiscono su ciascuno di noi proprio per depotenziare, per renderci dubbiosi quindi deboli emotivamente, propensi quindi a indugiare piuttosto che ad agire.

E affinché la Consapevolezza che senza dubbio dimora in noi, coscienti o non coscienti, possa salvare la nostra anima che sempre vuole progredire, ecco che non è possibile prescindere dal prenderne atto: lo Sfidante si alimenta di ogni nostro attimo di esitazione.
Regaliamoci quindi, per una sera, qualcosa di inaspettato: non occorre mettersi in fila per occupare i posti migliori, in sostanza può anche non costare nulla.
Il film non si interrompe per pubblicizzare finti medicinali ma occorre farlo a breve, perché John Michael Abelar ci dice che… “potrebbero volerci anni per convincerti a cambiare, e poi potrebbero volerci anni per agire di conseguenza. Spero solo ti rimanga il tempo sufficiente”.
Written by Daniela Montanari
Info