Resoconto della presentazione del “Milano Film Festival” dal 12 al 23 settembre, Milano

Milano: Il Milano Film Festival è al via mercoledì 12 con il concorso lungometraggi che spazieranno tra temi e stili.

 

Tra i 16 film selezionati attirano l’attenzione “L’age atomique” di Héléna Klotzche racconta del rapporto tra due ragazzi in una notte a Parigi, “Francine” di Brian Cassady e Melanie Shatzky che racconta di una donna appena uscita di prigione, “Il n’y pas de rapport sexuel” di Raphael Siboni, quasi un film pornografico, che racconta del re del porno francese, Hervé-Pierre Gustave. “Chocò” di Jhonny Henrix Hinestroza racconta la vita di una bellissima donna colombiana, “Le sommeil d’or” di Davy Chou  ripropone quindici anni di cinema cambogiano pre Khmer Rossi, mentre “This Time Tomorrow” di Shane Bisset è una storia d’amore.

In locandina anche “Xing Ge Zuo Yue” di Wu Na, “Toata Lumea din Familia Noastra” di Radu Jude, “Tiens moi droite” di Zoé Chantre, “La Playa DC” di Juan Andrés Arango, “China Heavyweight” di Yung Chang e “Un gand, un vis, Doyle.. si-un pix” di Bogdan Ilie-Micu.

Il Milano Film Festival è anche concorso cortometraggi, rad autori under 40, il concorso, composto da 46 opere, vuole essere una panoramica e mostra la ricchezza del cortometraggio, un cinema che ha poco mercato ma molta creatività da spendere, soprattutto giocando sulla trasgressione e la rilettura dei generi, come “A film by Thomas de Brabanter” Mathieu Amalric, “£ ’italiano Giacomo Abbruzzese, Menzione Speciale David di Donatello 2012, storia di una distruzione sullo sfondo di Taranto dilaniata dall’Ilva e “and Freaky Times of Uncle Luke” Jillian Mayer, ispirato a “La Jetée” di Chris Marker.

Ci sono anche interessanti rassegne, quali Outsiders, giunta alla terza edizione, che porta sullo schermo film che sarà in pratica impossibile vedere nelle sale, come ha sottolineato l’organizzatrice Alice Alecco. Consigliamo “Bones brigade” di Stacy Peralta (per gli skaters), “Elle” di Malgorzata Szumowska (sulle ragazze che si prostituiscono per pagarsi gli stridi), Glastopia” di Julien Temple (sul festival di Glastonbury), “Ai Weiwei” di Alison Klayman (sul celebre artista cinese), “Room 237” di Rodney Ascher, già visto a Cannes, “Shut up and play the hits” di Will Lovelace e Dylan Southern (sugli Lcd Soundsystem), “Side by Side” di Chris Kenneally (prodotto da Keanu Reeves). Torna anche Colpe di Stato, la rassegna impegnata del Festival, curata da Paola Piacenza, con “L’accordo” di Jacopo Chessa (sull’accordo di Mirafiori. Alla presentazione, il 18 settembre, sarà presente anche Maurizio Landini), “Delta Boys” di Andrew Berends (sui guerriglieri del delta del Niger), “Il giudice e il segreto di Stato” di Bruno Oliviero (sul caso Abu Omar), “Ici on noie les Algériens” di Yasmina Adi (su come la polizia francese nel 1961 represse con violenza una manifestazione pacifica di immigrati algerini), “The price of sex” di Mimi Chakarova (sul traffico di donne dalla Bulgaria, destinate alla prostituzione) e soprattutto “We are legion” di Brian Knappenberger (su Anonymous).

Le retrospettive riguardano il cinema di Ben Rivers, il cinema italiano degli anni ’80 (alla conferenza stampa di presentazione era presente Maurizio Nichetti, il cui film “Ladri di saponette” aprirà la rassegna che vede titoli di Soldi, Fellini, Bertolucci, Soldini, Amelio, Troisi, Spada e Salvatores) e Play it Again, su Randall Poster come music supervisor di Woody Allen, di cui saranno riproposti tutti i più grandi titoli.

Per l’edizione 2012 si consolida la doppia direzione artistica di Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, i più giovani direttori del panorama italiano delle kermesse cinematografiche (31 anni ciascuno), che anche per il 2012 curano un attento alle nuove produzioni e al cinema indipendente, dall’identità tesa alla e alla scoperta del cinema innovativo, coraggioso, di qualità.

Tornano i cortometraggi di animazione (uno speciale è riservato all’animazione svedese) e ad alcune anteprime. Vernixage tratta di artisti contemporanei, quali Carlos Casas, Duncan Campbelli, Invernomuto, Roee Rosen.

Un grande festival, nonostante i tagli: questa edizione costa 600mila euro (in alcuni anni è costato anche un milione) di cui la parte maggiore viene versata dall’amministrazione comunale (150mila) e da privati (200mila euro). I fondi da parte del Ministero stanno diminuendo, cosa che l’assessore Stefano Boeri in conferenza stampa ha fortemente stigmatizzato.

Il contributo reale è ridicolo: dimostra che il Governo non coglie il ruolo di Milano nella cinematografia. È un atteggiamento quasi offensivo”.

Nel settore Incontri Italiani, che cerca di dare upanorama delle più recenti e interessanti produzioni del cinema italiano,  sarà visto l’atteso “La leggenda di Kaspar Hauser”, presentato al Festival di Rotterdam, al Milano Film Festival in anteprima italiana prima della nelle sale, rivisitazione del mito messianico del buon selvaggio, Kaspar Hauser appunto, che Davide Manuli ambienta in una Sardegna bianca e nera, un postwestern surreale e simbolico con Vincent Gallo e Silvia Calderoni e “nera” di Alessandro Piva, premiato lo scorso anno a Venezia, che fa i conti col mito di un Nord della penisola immaginato come un Bengodi e con l’utopia di una integrazione tra Nord e Sud negli anni della ricostruzione postbellica.

Vi sono poi i due documentari al femminile “casa non si torna” Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano e “prima, più di prima MI amerò” Alessandro Capitani, che raccontano donne alle prese coi limiti della tradizione sociale e di un corpo che va troppo stretto. In programma l’anteprima mondiale di “Tex nessuno mai” Giancarlo Soldi, che racconta il West di carta e inchiostro di Sergio Bonelli, creatore di Tex e del suo immaginario.

Il Festival porta avanti e rafforza le collaborazioni: con la civica scuola di cinema, con le altre manifestazioni cinematografiche sul territorio, con associazioni ed istituzioni. E continua la tradizione dei concerti, con esibizioni anche di Dino Fumaretto, Lo stato sociale, M’ale, Maria Antonietta e Io sono un cane.

Il Festival è particolare perché non è per i cinefili, ma per tutte le fasce d’età e di pubblico. C’è gente che viene al festival senza vedere neanche un film – ha spiegato Alessandro Beretta, ideatore del MFF – È una ricchezza e crea dialoghi nella città, anche perché è un festival diffuso” (tra i luoghi, quest’anno torna lo Spazio Oberdan).

 

Written by Silvia Tozzi

1° photo by Silvia Tozzi

 

Info:

http://www.milanofilmfestival.it/mff2012.php

 

Un pensiero su “Resoconto della presentazione del “Milano Film Festival” dal 12 al 23 settembre, Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *