MEI 2025: vincitori e finalisti del Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente
La trentesima edizione del MEI 2025 ‒ Meeting delle Etichette Indipendenti si è svolta a Faenza dal 3 al 5 ottobre 2025. Concerti, forum, convegni, fiere e mostre hanno letteralmente occupato teatri, palazzi e palchi del centro storico di Faenza.

Un festeggiamento in piena regola per questi 30 anni di edizioni strepitose per Giordano Sangiorgi, figura di spicco nel mondo della musica indipendente italiana che, oltre ad essere Patron del MEI, è presidente di AudioCoop, Portavoce della Rete dei Festival, docente universitario, consulente per programmi radiofonici ed autori di libri sul settore musicale.
Sono molteplici le targhe, premi e riconoscimenti quali, per fare un esempio, la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno, la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’Anno, il Premio MEI Musica per la Pace, il Premio Giovani MEI, il Premio Hip-Hop MEI, il Premio alla Carriera, la Targa di Merito Napule’s Power, la Targa MEI Musicletter XIII edizione, Miglior Videoclip 20 anni MEI, et cetera.
Giordano Sangiorgi dichiara: “Le Targhe MEI da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017 , solo per citarne alcuni, ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al MEI di artisti come i Måneskin, Diodato e Ermal Meta, solo per citarne alcuni. Un chiaro segnale di come il MEI con il suo ampio giro di partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della nuova musica italiana indipendente ed emergente”.
L’edizione del MEI 2025 ‒ Meeting delle Etichette Indipendenti ha anche aperto le porte alla prima edizione del Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente: 1° premio (valore 500 euro) Banner cliccabile per tre mesi nella sidebar del magazine con il videoclip dell’artista + intervista promozionale ‒ 2° premio (valore 300 euro) Banner cliccabile per un mese nella sidebar del magazine con il videoclip dell’artista.
La redazione di Oubliette Magazine ha dunque selezionato sei finalisti fra tutti i meritevoli artisti che si sono esibiti nel Palco Crescendo, presso Piazza della Libertà, il 4 ed il 5 ottobre.
Palco Crescendo (sabato 4 ottobre): Punkcake, Francesco Gentili (Terra Music Festival), Stella Merano (Tour Nuovo Imaie), Silvia Lovicario (Percoto Canta), Amarcord, Matilde Montanari (Sasinae Festival), Daniele Napodano (Sasinae Festival), Acronimo Costanzo, Ariannah (Alanno Music Festival), Ianez (Triventone Music Festival), Moleste Frequenze (Faenza Rock), Lorè (Faenza Rock), Al Turnu (Oubliette Magazine), Seveneven (Take One), The Blues Turtles (Take One), La Bile di Aku (Consorzio ZdB), Vajolet (Timeless School Contest), Pit Dust (Timeless School Contest), Blitz (Timeless School Contest), Stereocoma (Vitignano Stock), Dinichè (Ivisionatici), Miryam Belfiore (Ivisionatici), Giacomo Stallone (Premio Amazon), Patty Picco, Lo Straniero, JVLIA, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina, Premio “La mia Terra”, Vitignano Stock e Creative Lab.
Palco Crescendo (domenica 5 ottobre): Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae), Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest), Manuele Albanese (L’Altoparlante), La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie), Il Red (Lugo Mysic Festival), Dirlinger (Contest Stelle per Lucio), La Quattro (Lixio), Red Salad (Consorzio ZdB), Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival), Bad Uhf, Cosmonauti (Primo Maggio Next), Gabriele Gentile (Sorry Mom!), Ulysse (Sorry Mom!), Niccolò Piccini, Massimo Stona, The Rhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda, Lasersight e Emanuele.
FINALISTI Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente MEI 2025
Stella Merano (Tour Nuovo Imaie)
La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie)
Miryam Belfiore (Ivisionatici)
Manuele Albanese (L’Altoparlante)
Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae)
La Bile di Aku (Consorzio ZdB)
*
VINCITORI Premio Oubliette Magazine Miglior Artista Emergente MEI 2025
1° premio: Stella Merano (Tour Nuovo Imaie)
2° premio: Miryam Belfiore (Ivisionatici)
*
Stella Merano è una giovane artista umbra classe 2006, ha iniziato la sua carriera musicale a 13 anni con i brani: “It’s time to change”, “Beyond the clouds” e “In my mind”.
Nel 2018 ha ottenuto il secondo posto al Cantagiro, seguito dalla vittoria nel 2019 con il suo inedito “Beyond the clouds”. Nel 2021 ha collaborato con “Justhit-records”, creando brani come “Al Tempo Dei Modà” e “Contare Fino A Tre”, che le ha conferito una borsa di studio da Giulio Rapetti Mogol. Ha anche aperto il tour di Raphael Gualazzi.
Nel 2022 ha partecipato al MEI di Faenza esibendosi sul palco del Main Stage. Sempre nel 2022 ha vinto il premio “sulle strade della musica” andato in onda su Rai “Isoradio” con il successivo riconoscimento e la premiazione a Casa SIAE durante il festival di Sanremo dal “Ministero della Cultura”, dal Maestro Mogol a Massimo Bonelli. Nello stesso anno inizia il percorso formativo e pre-accademico alla prestigiosa Scuola Saint Louis College of Music di Roma.
Nel 2023 ha collaborato con Take Away Studios, lanciando il singolo “Miele e Marmellata”, e ha aperto concerti per Karima. Nel 2024 ha pubblicato “Nontiscordardimè” e “Maniche”, dedicato alla nonna, vincendo il Proscenium Festival. Ha partecipato al “Premio Lunezia” e si è esibita in finale a dicembre.
Nel 2024 ha anche rilasciato il singolo “Demoni”. Nel marzo di quest’anno ha partecipato alle selezioni live di Musicultura, aggiudicandosi il premio della giuria popolare ed è compresa tra i semifinalisti del Concertone del Primo Maggio.
Il 3 aprile 2025 è ospite nella trasmissione radiofonica “Sogni di gloria”, di Rai radio 2 condotta da Giulia Nannini e Julian Borghesan; a fine aprile è uscito il brano “Iride”, distribuito da “Universal”.
Il 04 luglio è uscito “Tabù” sempre prodotto con Takeaway Studio e distribuito da “Artist First”. Tabù è stato presentato alla tappa di Monopoli il 05 luglio sul meraviglioso palco dei RDS Summer Festival davanti ad un pubblico strepitoso.
Con il sostegno di Tour Nuovo Imaie, Stella Merano nel 2025 è impegnata nel “Maniche Tour” curato da Materiali Musicali.
*
Cantautrice, interprete e performer di musical, Miryam Belfiore, classe 2001, è originaria di San Salvatore Monferrato dove Miryam ha vissuto la sua infanzia e frequentato il Liceo Classico Cesare Balbo di Casale Monferrato, per poi trasferirsi a Bologna e proseguire gli studi alla prestigiosa Bernstein School of Musical Theater dove si è laureata nel 2023.
Svariati i premi vinti e gli impegni musicali e teatrali della giovane cantautrice, ad esempio percorriamo brevemente il 2024; finalista della 66esima edizione del Festival di Castrocaro come cantautrice (2024); vincitrice del 1º Premio Categoria Inediti del Music Contest, in giuria Beppe Vessicchio e Rory Di Benedetto (2024); ha aperto il concerto di Serena Brancale al Ninfea Festival Della Rigenerazione e all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia (in corso Sherlock Holmes); Il Musical con Neri Marcorè; vincitrice del premio “Miglior Interprete” e del premio “The Library” nel concorso canoro nazionale “Fantastico Festival” (2024); Liberté (spettacolo di prosa), regia di Emanuele Montagna, produzione Teatro Colli di Bologna (2024); Cinderella (musical), regia e coreografie di Giuseppe Galizia, Teatro Nazionale di Milano (2024).
Nel 2025 ha incantato giuria e pubblico durante la finale del Festival Ivisionatici, svoltasi presso l’EUR Social Park di Roma, vincendo 6 premi. Miryam si conferma una delle voci più interessanti della nuova canzone d’autore italiana. “Ivisionatici” è uno degli appuntamenti più attesi della scena musicale indipendente italiana, patrocinato da Nuovo IMAIE e Culture Roma, che quest’anno ha visto le selezioni dei finalisti tra oltre mille candidati in 13 città italiane differenti.
Sempre nel 2025 ha vinto la decima edizione del Je So Pazzo Music Festival (Primo Premio Assoluto e Miglior Cantautrice) con la canzone “Mosca”, di cui è autrice assieme a Lorenzo Morra, spiccando tra oltre duemila partecipanti. Il festival, prodotto da Valerio Gridelli, si è confermato uno degli appuntamenti più prestigiosi per la musica emergente in Italia, con una giuria d’eccezione che ha visto tra gli altri Adriano Pennino (storico direttore d’orchestra di Sanremo), i rappresentanti di Sugar Music, il soprano Sabrina Messina, l’autore Nakay (Universal Music) e Fabrizio Palma, noto vocal coach.
***
Il MEI 2025 – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Unione dei Comuni della Romagna Faentina, Regione Emilia – Romagna, Camera di Commercio Ferrara Ravenna, Nuovo Imaie, Gruppo Hera, Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese, Cisl – Fai Emilia-Romagna, Voxyl, LAzioSound, Fondazione Pescara Jazz, Faenza Centro. La manifestazione, con Fiera del Disco – Music Day, Emarke’, Serena Vintage, Skullfield Professional Tattoo Lab, Studio Parallasse, Kemuzike, Vinilificio, Muu…sic! – Gioco didattico musicale, Radio Italia anni 60, Oubliette Magazine e TGR Rai, vede il patrocinio di Emilia-Romagna Music Commission, Vai Liscio, If – Imola Turismo. In collaborazione con Stage & Indies, AudioCoop, AIA, Rete dei Festival, Esibirsi, Classic Rock on Air, Terapia Artistica Intensiva, Mei Music Academy e con la partnership di Eufonica, Meeting di Rimini, Premio Anacapri Bruno Lauzi, Bologna La Rock – Be’ Estate.
Info
Gallery fotografica MEI 2025 su Facebook
Leggi l’articolo del MEI – anteprima eventi
Leggi l’articolo MEI 2025 ‒ programma degli eventi
Leggi l’intervista a Giordano Sangiorgi per MEI 2017
Ascolta Electronic Ego di Al Turnu su BandCamp