Bagno di Natura: seminario di meditazione, dal 21 al 25 maggio 2025 al Castello di Titignano di Orvieto

Fermati nei pressi di un albero che attrae in modo particolare la tua attenzione. Con un piccolo gesto della testa fai un inchino. Chiedi allo spirito dell’albero il permesso di entrare in connessione con la pianta. […]”[1] ‒ tratto da “Shinrin-Yoku”

Bagno di natura seminario Selene Calloni Williams
Bagno di natura seminario Selene Calloni Williams

Il seminario “Bagno di Natura” che si terrà nello splendido Castello di Titignano (ad Orvieto) dal 21 al 25 maggio 2025 fa parte di un progetto più esteso: la scuola Forest Therapy Guide.

La scuola, fondata da Selene Calloni Williams, è suddivisa in otto percorsi (Acero, Abete, Mimosa, Ciliegio, Geranio, Primula, Ginestra, Lavanda) ed è la prima del suo genere in Italia, strutturata per garantire una formazione riconosciuta AISCON (Associazione italo-svizzera per Coach, Counsellor ed operatori olistici) volta, per l’appunto, a conferire la qualifica della nuova figura professionale di Forest Theray Guide, cioè un istruttore di meditazione che si muove all’interno della forza energetica della natura.

I cinque giorni di “Bagno di Natura” possono essere frequentati senza essere iscritti alla scuola ma daranno comunque diritto al riconoscimento di un attestato di partecipazione con crediti per il diploma di Guida alla Terapia della Foresta, cioè un coach esperto di bagno di natura, termine con il quale si traspone l’espressione giapponese coniata nel 1982 da M. Tomohide Akiyama: Shinrin-Yoku.

Oggi considerata una delle terapie preventive più efficaci contro lo stress e la depressione, la parola Shinrin-Yoku può essere tradotta letteralmente con “nuovo verde” (new green) cioè il verde delle giovani foglie; il metodo di cura consiste in una serie di pratiche da portare avanti nei boschi ma anche in casa ed in città come mostra Selene Calloni Williams nell’omonimo libro. Liberarsi dall’ansia per incentivare il miglioramento delle condizioni di vita ed il raggiungimento degli obiettivi preposti con la pratica di questo rituale giapponese diventa anche una comunione con la nostra parte vegetale, un ingresso intimo nel cuore pulsante della natura.

Seguire il seminario “Bagno di Natura” fornirà gli strumenti per prendere parte alla più che estesa meditazione collettiva che opera nel risveglio dell’essere umano che vive da secoli privato del contatto necessario con il mondo naturale. Selene Calloni Williams, esperta di sciamanesimo, yoga e caposcuola della visione simbolo-imaginale, proporrà una inedita immersione nei boschi con una selezione di insegnamenti utili per esplorare il proprio mondo interiore con l’ausilio della preziosa madre, la Natura.

“L’Io è un principio di consapevolezza che l’uomo costruisce separando la vita dalla morte, il visibile dall’invisibile e collocando il bene da una parte e il male dall’altra. A seguito di questa divisione si crea una profonda paura della morte e dell’invisibile.[2]tratto da “Ikigai”

Una parte del seminario “Bagno di Natura” sarà dedicata all’Ikigai ed al Wabi Sabi. La parola giapponese Ikigai (iki con il significato di “vivere” e gai di “ragione”) si riferisce alla consapevolezza di aver uno scopo nella propria vita, dunque la si potrebbe tradurre come “senso della vita” o più parafrasata con “ciò per cui vale la pena vivere”. L’Ikigai si presenta come una guida pratica grazie alla quale si potrà aver accesso alle proprie energie per affrontare le giornate con entusiasmo e determinazione.

Wabi Sabi, invece, è l’unione di due concetti giapponesi: Wabi fa riferimento alla bellezza semplice ed imperfetta, mentre Sabi alla bellezza che si manifesta con il trascorrere del tempo. Wabi sabi, dunque, indica la capacità di accettazione della bellezza dell’imperfezione delle cose che si manifesta con il considerare l’evanescenza e la dolce tristezza dei punti di forza dell’esperienza umana.

Il wabi sabi, in quanto principio fondamentale di quest’estetica [dell’insegnamento giapponese shingon e shugendō], è la chiave per l’apprendimento e la realizzazione della felicità e della libertà di vita. E chi pratica wabi sabi vive in meditazione, dove la meditazione è la contemplazione della bellezza, la quale è ovunque e in ogni momento, ma non può essere percepita da chi è distratto dall’ansia. Perciò il wabi sabi è la pratica del coraggio, stato imprescindibile per vivere con attenzione e notare la bellezza delle cose tristi.[3] ‒ tratto da “Wabi Sabi”

La scelta della location del seminario risulta più che adatta, essendo il borgo medievale di Titignano circondato da 2000 ettari di boschi tra macchia mediterranea, oliveti e vigneti. I cinque giorni rappresentano un’opportunità per una full immersion nel verde ma anche nella storia del territorio, infatti il castello è di origini antichissime, edificato nel 937 dalla famiglia di origini francese Montemarte. Non si percorrerà in questo articolo tutta la sua storia irta di distruzioni, ricostruzioni, corti ed aste d’acquisto ma si sussurra soltanto che l’attuale erede è la marchesa Nerina Corsini Incisa della Rocchetta, anche se è il figlio Giovanni Incisa della Rocchetta che possiede ed amministra il vasto contado.

Selene Calloni Williams citazioni natura
Selene Calloni Williams citazioni natura

Per ricevere ulteriori informazioni e per partecipare al seminario “Bagno di Natura” è necessario inviare un’e-mail alla segreteria di amministrazione: scw@selenecalloniwilliams.com. È importante sottolineare che si potrà seguire il percorso anche in lingua inglese, utile per chi si vuole proporre a livello internazionale in una delle professioni più ambite del momento.

Tutti i boschi, le foreste, le piante, i fiori, gli animali, gli insetti, gli uccelli e i luoghi naturali che incontriamo nella vita sono i potenti alleati che, in virtù del nostro karma favorevole, abbiamo meritato: dobbiamo sempre cercare di essere all’altezza dell’incontro con loro. Essi si manifestano nei momenti opportuni e a volte stanno al nostro fianco per molti anni, alcuni per tutta una vita. […] Per tutte queste ragioni l’atteggiamento che dovremmo tenere di fronte alle immagini della natura è un atteggiamento di profonda, incondizionata gratitudine.”[4] ‒ tratto da “Shinrin-Yoku”

 

Written by Alessia Mocci

 

Info

Partecipa al seminario Bagno di Natura cliccando QUI

Acquista il libro “Ikigai” su Amazon

Acquista il libro “Shinrin-Yoku” su Amazon

Acquista il libro “Wabi Sabi” su Amazon

Leggi una recensione del libro “Shinrin-Yoku”

 

Note

[1] Selene Calloni Williams, Shinrin-Yoku, Edizioni Studio Tesi (Edizioni Mediterranee), 2018, p.33.

[2] Selene Calloni Williams, Noburo Okuda Dō, Ikigai, Hermes Edizioni (Edizioni Mediterranee), 2019, p.18.

[3] Selene Calloni Williams, Wabi sabi, Piemme, 2021, p.46.

[4] Selene Calloni Williams, Shinrin-Yoku, Edizioni Studio Tesi (Edizioni Mediterranee), 2018, p.68.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *