Brinc@ Sardinian Music Festival, sabato 21 maggio 2011 a Bologna

 

BRINC@ SARDINIAN FESTIVAL

Sabato 21 maggio 2011 torna a Bologna il più importante festival della nuova musica prodotta in Sardegna. Ospiti d’eccezione Piero Marras e Sikitikis

L’associazione culturale  “Che Torni Babele” presenta la terza edizione del Brinc@ Sardinian Festival, il più importante festival della nuova musica “made in” Sardegna, che avrà luogo sabato 21 maggio 2011 nei locali dell’Estragon di Bologna alle ore 15:30.

Saliranno sul palco 8 delle migliori formazioni musicali sarde, in rappresentanza di altrettante realtà che operano sul territorio isolano, e 2 musicisti sardi che vivono a Bologna.

Inoltre ospiti d’eccezione saranno Piero Marras, uno dei più grandi cantautori italiani e i Sikitikis, gruppo rivelazione della scena rock sarda.

Il Festival sarà presentato in sardo e in italiano da:

Claudia Aru Carreras, cantante;

Francesca Figus, giornalista;

Giacomo Serreli, giornalista;

Rapso, speaker radiofonico.

– A.M.: Claudia, che cosa ti aspetti dalla giornata?

Claudia Aru Carreras: Mi aspetto una vera festa della cultura e della musica sarda. Gli organizzatori ormai da 3 anni investono tantissime energie nel far “saltare” la musica sarda al di fuori dai confini dell’isola ( Brinca vuol dire “salta” in sardo). Per gli artisti sardi lavorare è un po’ più difficile visti i costi dei trasposti e grazie a questa vetrina, si creano importanti contatti che facilitano lo spostamento e la notorietà dei musicisti sardi. Io ho partecipato l’anno scorso come cantante del progetto Bentesoi ed oltre Bologna, abbiamo fatto il Brinc@ festival a Berlino ed è stata un’esperienza splendida per tutti noi. Mi auguro che iniziative come queste vengano aiutate e supportate, affinché la musica sarda possa davvero confrontarsi e mostrarsi oltre i suoi confini con tutta la sua frizzante energia.

Il Festival, che diventa ogni anno più importante, viene seguito da un numero sempre crescente di persone e di fasce di età diverse.

Visto il successo e l’entusiasmo suscitati in questi anni si è deciso di offrire un appuntamento annuale in cui presentare le migliori produzioni sarde oltre i confini isolani. Anche per il 2011 è stata rinnovata la collaborazione con l’Estragon, uno dei più importanti live club italiani, che ospita l’evento dalla prima edizione.

Il Brinc@ Sardinian Festival è il frutto della volontà di dare un supporto concreto alla promozione e diffusione delle nuove correnti musicali prodotte in Sardegna.

Nato per dare visibilità ai musicisti sardi e per minimizzare le difficoltà che incontrano gli artisti nel proporsi e farsi conoscere fuori dall’Isola, persegue l’intento di rafforzare la presenza della musica prodotta in Sardegna sul territorio italiano ed internazionale.

“Che Torni Babele”, ideatrice e promotrice del progetto Brinc@, ha sede a Bologna e opera da anni nel settore musicale.

Questa edizione è realizzata anche grazie al contributo della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e del Circolo Sardegna di Bologna.

 I concerti inizieranno alle ore 15,30.

Ingresso 15,00€ –  Biglietti in prevendita 10,00€ presso Estragon Shop, via Zamboni 53 – Bologna (051/0955199) e Booking Show, www.bookingshow.com/spettacolo/descrizione.asp?idevento=22883#

CHI SUONERÀ A BRINC@ 2011

 Sikitikis – www.sikitikis.com, in rappresentanza di Che Torni Babele
Piero Marras – www.myspace.com/pieromarras, in rappresentanza del Circolo Sardegna di Bologna

Nasodoblewww.myspace.com/nasodoble, in rappresentanza dell’ associazione culturale Sardinia Sound

Balentiawww.myspace.com/balentia, in rappresentanza dell’ associazione Roots

Stranos Elementoswww.stranoselementos.com, in rappresentanza dell’Etichetta Nootempo

White Sunsetwww.myspace.com/whitesunset, in rappresentanza dell’associazione Reprise Eventi

Iosonouncane (Bologna) – www.myspace.com/iosonouncane, in collaborazione con la Famosa Etichetta Trovarobato

Trees of Mint (Bologna) – www.myspace.com/treesofmint, in rappresentanza dell’associazione culturale Here I Stay

B:duewww.myspace.com/b2or, selezionati dal Festival Artes & Sonos

Anesteticawww.myspace.com/anestetica, selezionati dal Festival Olbia Rock

Differenza di potenzialewww.myspace.com/differenzadipotenziale,
selezionati dal Web Contest organizzato da Sardinia People

RootKit Golpe –  www.myspace.com/rootkitgolpe, selezionati dal Contest Rizoma

IL PROGETTO BRINC@
Brinc@ è nato nel 2008 per creare un ponte tra la Sardegna e il resto del Mondo e mira a promuovere e far conoscere gli artisti sardi fuori dall’isola e a minimizzare le difficoltà che incontrano nell’esportare ciò che producono.
Il primo Bologna Brinc@ Festival ha avuto luogo il 30 novembre 2008 e ha visto sul palco gli Askra, i Ratapignata, i Nasodoble, i Balentia e MyNerd Pride.
La seconda edizione, Brinc@-Europa, si è svolta lungo il corso del mese di marzo 2010 con tre festival (Bologna, Venezia e Berlino) e diversi tour in Italia e in altri paesi europei e ha visto sul palco i Train To Roots, i Dorian Gray, le Lame a Foglia d’Oltremare, i Balentia, i Primo Chef del Cosmo, i Getsemani, i Love Boat ed i  Bentesoi feat. Nootempo Urban Kombo.

 Il Brinc@ Sardinian Festival è realizzato con la collaborazione e il supporto di diverse realtà

In collaborazione con
Sardinia Sound, Roots, Nootempo, Italia Wave Sardegna, Trovarobato, Here I Stay, Artes & Sonos, Olbia Rock, Sardinia People, Rizoma.

Main Partner
FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, Circolo Sardegna di Bologna, Estragon.

Patrocini
Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Provincia di Cagliari, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia del Medio Campidano, Provincia di Nuoro, Provincia dell’Ogliastra, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Provincia di Olbia-Tempio.

Sponsor
Sardex-Circuito di credito commerciale; Cantina Trexenta; Ajò-Ristorante; Jerzu Antichi Poderi; Impàri; Hotel le Terrazze; BPER-Banca Popolare dell’Emilia-Romagna; Eurotarget Viaggi; CIBUS; Strada della Malvasia di Bosa; Zarelli Vini; Giovanni Battista Columbu.

Media e Cultural partner
MEI-Meeting degli Indipendenti, Audiocoop, L’Unione Sarda, Arci, RER-Radio Emilia Romagna, Magazzini Sonori, Flash Giovani, BolobazzaLive, Keep On, RockSa, Music Club, Arcoiris Tv, Tele Sassari, Made in Woman, Tag Sardegna, Hibrido Radio, Radio Città Fujiko, Radio Tau, Radio Press, Sardigna in Second Life, Sardinia Innovation, United We Stand, B+, Anche No, Il Posto, Cagliarifornia, Tottus in Pari, Iskìda, LUM-Libera Università Mediterranea, ThisNoThat, Brew Lab, Farm, Arterìa, Candy Bar, Modo Infoshop, La Scuderia.

Il nuovo sito web di Brinc@
Da quest’anno il progetto Brinc@ viene esteso a tutti gli artisti sardi, non più solo ai musicisti, che vogliono farsi conoscere fuori dalla Sardegna, con un nuovissimo sito web raggiungibile all’indirizzo http://brinca.ning.com/.
Obiettivo di questo nuovo portale è di dare la possibilità agli artisti di far conoscere le proprie attività fuori dalla Sardegna. Grazie alla struttura del nuovo sito essi potranno registrare un proprio account ed inserire le loro date fuori dall’isola (concerti, mostre, spettacoli teatrali, presentazioni di libri) e le loro disponibilità per chiunque sia interessato ad ospitare le esibizioni.
Sul nuovo sito si potranno trovare tutte le news relative all’imminente Brinc@ Sardinian Festival 2011, la documentazione video e fotografica delle due precedenti edizioni, gli eventi degli artisti sardi fuori dalla Sardegna e le loro disponibilità ad esibirsi quando sono in tour o hanno una data fuori dall’isola, o in generale i periodi dell’anno in cui possono spostarsi.

– OublietteMagazine ringrazia Claudia Aru Carreras per la disponibilità.

Un pensiero su “Brinc@ Sardinian Music Festival, sabato 21 maggio 2011 a Bologna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.