“Seconda – 15 racconti che danno del TU” a cura di Serena Bertogliatti e Davide Schito: alla scoperta del tu narrativo 08/10/2016
“Storia della follia nell’età classica” di Michel Foucault: e se Alice non si svegliasse mai? 17/09/2016
Le métier de la critique: Claudia Salvatori, profetessa divorata tra l’iperletteratura e la paraletteratura 25/05/2016
“Wolves” di Simon Ings: catastrofi globali e altri comfort, ed una realtà sempre più caotica 11/05/2016
“L’ermeneutica del soggetto” di Michel Foucault: della cura di sé e di altri modi di ingabbiarsi 30/04/2016
“Frantumi” di Serena Barsottelli: il senso del peccato secolarizzato, o: l’autolesionismo per sfuggire all’Inferno 28/01/2016
“Il libro delle cose nuove e strane” di Michel Faber: ieri, oggi e domani sono tutti troppo vicini 05/01/2016
“La ragazza che non era lei” di Tommaso Pincio: scagli una pietra chi ha trovato una soluzione 04/12/2015
“Il richiamo del corno” di Sarban (John William Wall): preda e cacciatore eravate, preda e cacciatore sarete 11/11/2015
“Parole in disordine” di Alena Graedon: un bellissimo romanzo che avrebbe potuto essere scritto 02/11/2015
“Il petalo cremisi e il bianco” di Michel Faber: la spirale discendente delle vanità umane 06/08/2015
“La vergine dei sicari” di Fernando Vallejo: niente è più dolce della virtù di un sicario imberbe 12/07/2015
“Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon: la difficile arte della fuga dalla sete di vendetta 29/04/2015
Scrittori che danno del tu: il gruppo attivo nello sviluppo di narrativa scritta in Seconda Persona Singolare 19/09/2014
“I giorni della gallina nera” di Caleb Battiago: nella Roma della Papessa transgender avere un utero è peccato mortale 12/09/2014