“Contro la tribù” di Alberto Mingardi: Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna 08/01/2021
“Geografie dell’altrove – Studi su Hölderlin” di Luigi Reitani: coltivare la nostalgia di non esistere 29/12/2020
“Rinascimento Babilonia” di Luca Scarlini: ritratti d’artisti nella storia dell’Arte sessuale 08/12/2020
“Assassinio a Villa Borghese” di Walter Veltroni: un intreccio ricco di suspense e colpi di scena 08/10/2020
“Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo: la lettura è l’antidoto alla paura della morte 10/08/2020
“Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia” di Alessandra Necci: replicare nel proprio regno l’armonia del cosmo 16/03/2020
“La straniera” di Stefan Hertmans: la storia vera di una viaggiatrice dell’anno Mille, donna di straordinaria modernità 15/02/2020
“L’inferno è una buona memoria” di Michela Murgia: tra le nebbie di Avalon e le coste di Cabras 28/09/2018
“I Romanov ‒ Storia di una dinastia tra luci e ombre” di Raffaella Ranise: dalla grandezza alla fine di un sogno 23/08/2018
“Oltre Caporetto. La memoria in cammino”: l’antologia curata da Mario Isnenghi in collaborazione con Paolo Pozzato 27/07/2018
“In questo mezzo sonno” a cura di Giancarlo Quiriconi: riscoprire Vittorio Sereni alla ricerca della parola 21/06/2018
“Zevi su Zevi. Architettura come profezia” di Bruno Zevi: la riflessione per un’architettura più umana 07/06/2018
“Perché insegnare l’italiano ai ragazzi italiani. E come” di Paolo E. Balboni: sapere, saper usare, saper riflettere 01/06/2018
“Cartoline dalla fine del mondo” di Paolo Roversi: anticipate le mosse del serpente per risolvere il caso 20/02/2018