“Residenza per signore sole” di Togawa Masako: gli esseri umani vivono portando sulle spalle un’illusione 18/04/2022
“Leggere possedere vendere bruciare” di Antonio Franchini: un libro è la buccia di un’anima 29/03/2022
“Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno” di Domitilla Dardi e Bartolomeo Pietromarchi: la poliedricità di uno dei maestri del futurismo 14/11/2021
“Il pizzo strappato” di Emilia Pardo Bazán: la violenza fisica e psicologica esercitata sulle donne 30/10/2021
“Circe” di Madeline Miller: colei che non accettò di sottostare al giogo delle leggi divine 11/10/2021
“Autobiografia di Alice B. Toklas” di Gertrude Stein: lo scrivere rovesciato come moto autocelebrativo 02/10/2021
“Memorie di un rettile” di Silje O. Ulstein: thriller norvegese d’esordio davvero inquietante 07/07/2021
“Dal tamburo mangiai, dal cembalo bevvi…” di Elémire Zolla: mente, parola, corpo, appese al filo del respiro 04/06/2021
“Le tre vite di Josef Klein” di Ulla Lenze: sentire su di te il Marchio che ti differenzia 25/05/2021
“Storie del ghetto di Budapest” di Giorgio e Nicola Pressburger: un popolo benedetto da Dio e maledetto dagli uomini 06/05/2021
“Al cuore dell’Impero” di Alessandra Necci: Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere 05/05/2021
“Sempre soli con qualcuno” di Annalisa De Simone: gravidanza di un figlio o gravidanza di sé? 18/04/2021
“Buonvino e il caso del bambino scomparso” di Walter Veltroni: il romanzo della riconciliazione 06/02/2021