“El enigma Lorca”, documentario di Benjamín Amo: nuove possibili verità sulla morte del poeta spagnolo Federico García Lorca 31/01/2021
L’ultimo pranzo di Federico García Lorca a New York: breve prospettiva sul grande poeta andaluso 18/03/2020
“Antologia dei poeti contemporanei dei Balcani” a cura di Paolo Maria Rocco ed Emir Sokolović 03/01/2020
“Cerchi ascensionali” di Francesca Luzzio: l’ascesa nel percorso tedioso della quotidianità 22/02/2019
“La cognizione del colore. Antologia poetica”, a cura di Laura De Luca: versi che sfiorano il colore 19/12/2018
“E dritti devono andare anche i piedi” di Camilla Dania: il presente liquido ed il colloquio continuo 04/12/2018
“Non oltre le porte del sole”, il romanzo postumo di Renato Pigliacampo: la malinconia della scienza 19/10/2018
Le métier de la critique: l’ultima corrispondenza di Massimiliano Chiamenti e le fatture a senso unico 20/09/2018
Le métier de la critique: Bambini ossessivi e disadattati, un approccio pedagogico nell’analisi dell’opera di Ian McEwan 22/12/2016
Le métier de la critique: Bertha Mason, Rebecca de Winter e Beate Rosmer: donne pazze o induzione alla sofferenza? 19/11/2016
Intervista di Katia Debora Melis a Lorenzo Spurio e la sua attività letteraria di saggistica, narrativa, poesia 21/07/2016
Le métier de la critique: Mauro Cesaretti, il poeta anconetano sperimentatore del melting pot artistico 03/05/2016
“Poeti per il sociale”: l’antologia curata da Annalisa Soddu: la poesia civile è un atto di coscienza 26/03/2016
“Convivio in versi”: il simposio dei poeti marchigiani nella nuova antologia a cura di Lorenzo Spurio 16/02/2016
Le métier de la critique: la poesia civile e l’esigenza della luce nella barbarie comunicativa 08/01/2016
“L’opossum nell’armadio” di Lorenzo Spurio: le apparenze ingannano e nascondono una grande vulnerabilità 04/03/2015
“Ritorna mentre dormo”, raccolta di Cristina Biolcati: la perdita, l’evanescenza, l’abbandono, il silenzio, l’assenza 05/01/2014