“La città dal mantello rosso” di Aslı Erdoğan: la ricerca del sé profondo a Rio de Janeiro 06/12/2020
Nessuno scrive al Federale di Andrea Vitali: col Maresciallo Maccadò tra le strade di Bellano nel 1929 27/11/2020
“Tilly e i segreti dei libri” di Anna James: la lettura come posto magico per realizzare la propria realtà 29/10/2020
“Dormi stanotte sul mio cuore” di Enrico Galiano: ricordati di fare ciò che ti fa sentire vivo 04/10/2020
“Una ragazza ad Auschwitz” di Heather Morris: la natura umana è quella della sopraffazione? 16/09/2020
“I quaderni di Malte Laurids Brigge” di Rainer Maria Rilke: disagio mentale e caos immaginativo 19/08/2020
“Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo” di Nicola Gardini: l’etimo, il logos e l’uso 04/05/2020
“La figlia del peccato” di Emily Gunnis: le crudeltà commesse nel convento di Saint Margaret 15/04/2020
Le métier de la critique: Michelle Obama, un’icona degli anni Duemila ed il libro “Becoming” 29/01/2019
“Marco Aurelio. L’imperatore che scoprì la saggezza” di Pierre Grimal: la filosofia ed il miglioramento della condizione delle donne 09/01/2019
“Un’estate con Baudelaire” di Antoine Compagnon: Charles, un soggetto molto più rischioso rispetto a Montaigne 09/10/2018
“Fiore del deserto. Storia di una donna” di Waris Dirie con Cathleen Miller: la fuga dalla famiglia e dal Paese 28/05/2018
“Cronache di un gatto viaggiatore” di Hiro Arikawa: una metafora sul profondo senso della vita 31/10/2017
“Splendi più che puoi” di Sara Rattaro: quando la violenza contro donne e bambini non ha giustificazioni 09/05/2016