Intervista di Filomena Gagliardi a Pier Bruno Cosso: perché si dovrebbero leggere libri dedicati al calcio? 22/01/2021
Intervista di Filomena Gagliardi ad Emanuele Di Silvestro: la profonda passione per Dante Alighieri 30/11/2020
Intervista di Filomena Gagliardi a Luigi Quarta: l’aspetto compositivo e l’emozione interpretativa 12/10/2020
“La partita del secolo” di Riccardo Cucchi: storia, mito e protagonisti di Italia-Germania 4-3 21/09/2020
“Dal profondo dei nostri sospiri” di Francesco Paolo Catanzaro: sentirsi luce e spirito, alito e fuoco 14/09/2020
“Tutto quello che non ho imparato a scuola” di Erling Kagge: la fatica è un obiettivo in sé 17/08/2020
“Cuori Rossoblù” di Luca Telese: Amsicora, gli anni Sessanta ed i sedici calciatori del glorioso Cagliari 27/07/2020
“Parole che allungano la vita” di Ivano Dionigi: la capacità di fondere tradizione e traduzione 06/07/2020
“Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo” di Nicola Gardini: l’etimo, il logos e l’uso 04/05/2020
“Basta!” saggio di Lilli Gruber: il potere delle donne contro la politica del testosterone 08/03/2020
“Poesie” di Alberto Moravia: l’assenza di punteggiatura, l’asciuttezza lessicale, l’ironia e la brevitas 31/12/2019
Intervista di Filomena Gagliardi a Monica Maggi: con i libri le periferie diventano giardini 21/10/2019
“Gli occhi degli orologi” di Giorgia Spurio: è ancora possibile sottrarci a chi controlla le nostre vite? 07/10/2019
“Siamo tutti greci” di Giuseppe Zanetto: analogie e differenze tra noi e gli antichi abitanti dell’antica Grecia 23/09/2019