Skip to content

OUBLIETTE MAGAZINE

  • ACTUALITÉ
    • Voyage
    • Mito, Storia e Religione
    • Food & Style
    • Technology
    • Sport
    • Concorsi
    • Cosmologia
  • INTERVIEWS
  • LETTERS – PHILOSOPHY
    • Recensioni e News
    • Interviste
    • In versi
    • In prosa
  • CINEMA
    • Recensioni e News
    • Interviste
  • MUSIC
    • Recensioni e News
    • Interviste
  • SEA
    • Portolano Mediterraneo
    • Le Isole Mirabili
    • The Lighthouse
    • Storie di Pirati
  • SURVEY
    • Le métier de la critique
    • Life After Death
    • Meditazioni Metafisiche
    • iSole aMare
    • La casa dei Tarocchi
    • Contro il Femminicidio
    • Far East Film Festival
    • Selfie & Told
    • Neon Ghènesis Sandàlion
    • Stronca il tuo Libro
    • Oscar
    • Sardegna da scoprire
  • LANDS
    • WORLD
      • UK – Londra
      • Grecia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • ART
    • Teatro
    • Pittura & Comics
    • Fotografia
    • Scultura
    • Avanguardia
  • EVENTS
  • REDAZIONE
    • CONTATTI
    • COLLABORA

Editoria 2020: i libri per l’inverno consigliati da Oubliette Magazine

“In questo mondo”, docufilm di Anna Kauber: le donne pastore, realtà italiana poco conosciuta

“The soviet garden” di Dragoș Turea: il problema dell’alimentazione e l’uso dell’energia atomica in Moldavia

Diario di Søren Kierkegaard: il Singolo e la Folla

“Donne di Conoscenza” di Haria: alcune citazioni tratte dal libro edito da Rupe Mutevole Edizioni

“Donne di Conoscenza” di Haria: alcune citazioni tratte dal libro edito da Rupe Mutevole Edizioni

  • 18/01/2021
“Cuore di mussola” di Katia Debora Melis: i significati interni della poesia

“Cuore di mussola” di Katia Debora Melis: i significati interni della poesia

  • 18/01/2021
Meditazioni Metafisiche #24: le verità relative e l’armonia con l’universo

Meditazioni Metafisiche #24: le verità relative e l’armonia con l’universo

  • 17/01/2021
Dalle Enneadi secondo Plotino: come siano nati la molteplicità delle idee e il bene

Dalle Enneadi secondo Plotino: come siano nati la molteplicità delle idee e il bene

  • 16/01/2021
“Da Dante a Trilussa” di Sandro Naglia: sulla recitabilità della poesia

“Da Dante a Trilussa” di Sandro Naglia: sulla recitabilità della poesia

  • 15/01/2021
“The wife – Vivere nell’ombra” di Meg Wolitzer: un matrimonio quasi perfetto

“The wife – Vivere nell’ombra” di Meg Wolitzer: un matrimonio quasi perfetto

  • 15/01/2021
“Tattilismo e Lo splendore geometrico e meccanico” di Filippo Tommaso Marinetti: i gomiti vedono, le ginocchia ascoltano

“Tattilismo e Lo splendore geometrico e meccanico” di Filippo Tommaso Marinetti: i gomiti vedono, le ginocchia ascoltano

  • 14/01/2021
Intervista di Emma Fenu ad Alessia Pizzi, autrice di “Qualcuno si ricorderà di noi”

Intervista di Emma Fenu ad Alessia Pizzi, autrice di “Qualcuno si ricorderà di noi”

  • 13/01/2021
Le métier de la critique: la tragica storia di Amalasunta, Regina dei Goti

Le métier de la critique: la tragica storia di Amalasunta, Regina dei Goti

  • 13/01/2021
Il rapporto tra l’intelligenza artificiale ed i videogames di ultima generazione

Il rapporto tra l’intelligenza artificiale ed i videogames di ultima generazione

  • 12/01/2021
“Bestiario” di Julio Cortázar: la storia è talvolta un sogno

“Bestiario” di Julio Cortázar: la storia è talvolta un sogno

  • 12/01/2021
“Europa 33” di Georges Simenon: un reportage che mette a fuoco la fame dei popoli

“Europa 33” di Georges Simenon: un reportage che mette a fuoco la fame dei popoli

  • 11/01/2021
Trieste Film Festival: il programma della trentaduesima edizione dal 21 al 30 gennaio 2021

Trieste Film Festival: il programma della trentaduesima edizione dal 21 al 30 gennaio 2021

  • 11/01/2021
Paradosso di Zenone: la tartaruga è più veloce di Achille?

Paradosso di Zenone: la tartaruga è più veloce di Achille?

  • 10/01/2021
La casa dei Tarocchi #7: non perdere il Carro

La casa dei Tarocchi #7: non perdere il Carro

  • 10/01/2021
La casa di Edgar Allan Poe: il fantasma dello scrittore oppure una trovata di marketing?

La casa di Edgar Allan Poe: il fantasma dello scrittore oppure una trovata di marketing?

  • 09/01/2021
“Contro la tribù” di Alberto Mingardi: Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna

“Contro la tribù” di Alberto Mingardi: Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna

  • 08/01/2021
“Senza mare” di Marina Spironetti: la ricerca visiva e la documentazione dei colori di un’isola

“Senza mare” di Marina Spironetti: la ricerca visiva e la documentazione dei colori di un’isola

  • 08/01/2021
“Tracce dal silenzio” di Lorenza Ghinelli: un thriller pirotecnico ed avvolgente

“Tracce dal silenzio” di Lorenza Ghinelli: un thriller pirotecnico ed avvolgente

  • 07/01/2021
Intervista di Emma Fenu ad Elvira Morena, autrice del romanzo “Le solite notti”

Intervista di Emma Fenu ad Elvira Morena, autrice del romanzo “Le solite notti”

  • 06/01/2021
“Il vangelo secondo Gesù Cristo” di José Saramago: l’agnello che si immolò per la Gloria del Padre

“Il vangelo secondo Gesù Cristo” di José Saramago: l’agnello che si immolò per la Gloria del Padre

  • 05/01/2021
“Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” di Katia Astafieff: il tè che il botanico Robert Fortune portò in Europa

“Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” di Katia Astafieff: il tè che il botanico Robert Fortune portò in Europa

  • 04/01/2021
“Il sale e gli alberi” di Ernesto Venturini: il manicomio fuori dalle sue mura

“Il sale e gli alberi” di Ernesto Venturini: il manicomio fuori dalle sue mura

  • 03/01/2021
“Uno splendido isolamento” di Edna O’Brien: quell’esecrabile utopia che si chiama umanità

“Uno splendido isolamento” di Edna O’Brien: quell’esecrabile utopia che si chiama umanità

  • 02/01/2021
“Il mestiere dello scrittore” di Haruki Murakami: creare lo spazio per la sua storia

“Il mestiere dello scrittore” di Haruki Murakami: creare lo spazio per la sua storia

  • 01/01/2021
“Vite di Sheikh musulmani” di Abd Al-Wahhab Ash-Sha’rani: massime e sentenze dei maestri dell’Islam

“Vite di Sheikh musulmani” di Abd Al-Wahhab Ash-Sha’rani: massime e sentenze dei maestri dell’Islam

  • 31/12/2020

Navigazione articoli

1 2 3 … 324 Il prossimo

BioTea – Tè pregiati

Tè Pu Erh Biotea e verde Mao Feng Elisir di Lunga Vita

Rupe Mutevole Edizioni

Rupe Mutevole Edizioni

Adotta un Clementino

Adotta un Clementino

Tomarchio Editore

Tomarchio Editore

Trieste Film Festival – Media Partner

Trieste Film Festival – Media Partner

SEADOO – FOR SALE

Mare Optimum - Seadoo

Negretto Editore

Negretto Editore

Random Posts

  • Intervista di Alessia Mocci ad Armando De Vincentiis: la possessione ed i disturbi psichiciIntervista di Alessia Mocci ad Armando De Vincentiis: la possessione ed i disturbi psichici
  • “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: I ciechi, l’incontro tra Edipo e Tiresia“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: I ciechi, l’incontro tra Edipo e Tiresia

Edizioni Mediterranee – Media Partner

Edizioni Mediterranee – Media Partner

Far East Film Festival – Media Partner

Far East Film Festival – Media Partner

Random Posts

  • Nadia Turriziani vi presenta "Di regine, di sante e di streghe" di Susanna Berti FranceschiNadia Turriziani vi presenta "Di regine, di sante e di streghe" di Susanna Berti Franceschi
  • Gara Poetica "Valentino VS Faustino 2012"Gara Poetica "Valentino VS Faustino 2012"

Facebook

Facebook

Statistiche

  • 4.768.990 letture

Articoli più letti

  • "Sul matrimonio" poesia di Khalil Gibran, tratta da Il profeta
    "Sul matrimonio" poesia di Khalil Gibran, tratta da Il profeta
  • "I dodici mesi", poesia di Gianni Rodari
    "I dodici mesi", poesia di Gianni Rodari
  • Contest letterario gratuito di poesia "Io, l’Amante"
    Contest letterario gratuito di poesia "Io, l’Amante"
  • "Medea", tragedia di Euripide: la psicologia che scava dentro l'animo umano
    "Medea", tragedia di Euripide: la psicologia che scava dentro l'animo umano
  • "Il diario di Anna Frank" film di George Stevens: dal libro-simbolo della Shoah
    "Il diario di Anna Frank" film di George Stevens: dal libro-simbolo della Shoah

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Sul cinema

Sul cinema

archiv-IO

Statistiche

  • 4.768.990 letture

Page Rank

Free PageRank Checker

Facebook

Facebook

Where?

Whose?

Oubliette fa uso di cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo con la navigazione l'utente accetta la nostra politica riguardante l'uso dei cookie.Ok cOUkie