Xª edizione del Festival della Lentezza: Nostalgia del futuro, dal 7 al 9 giugno a Parma

“La felicità non dipende tanto dal piacere, dall’amore, dalla considerazione o dall’ammirazione altrui, quanto dalla piena accettazione di sé.”Umberto Galimberti da “I miti del nostro tempo”

Festival della Lentezza 2024
Festival della Lentezza 2024

Dal 7 al 9 giugno 2024 si terrà la decima edizione del Festival della Lentezza che, nel cuore di Parma, porterà in scena oltre 60 eventi in un programma diversificato dalla presenza di libri, musica, spettacoli, incontri, mostre, laboratori ed iniziative esperienziali.

Tanti i nomi di pregio che si potranno incontrare di cui si nomina Umberto Galimberti, Daria Bignardi, Paolo Fresu, Vera Gheno, Francesca Mannocchi, Luca Bizzarri, Nicola Lagioia.

“Nostalgia del futuro” è il sottotitolo di questa decima edizione che si proietta sui giovani, sulle loro attese e paure verso ciò che chiamiamo futuro, un “tempo” che non ha sussistenza nel presente ma che, se organizzato, può tendere verso la realizzazione delle aspirazioni.

“Le gioie sono doni del destino e il loro valore è nel presente, ma i dolori sono la sorgente della conoscenza e il loro significato si mostra nel futuro.” Daria Bignardi da “L’acustica perfetta”

Tre giorni in cui Parma si vestirà di socialità, cultura e convivialità. Ogni evento è gratuito e questo per dare significato all’accoglienza della cultura, chiunque deve poter seguire lo scambio di contenuti ed idee.

Marco Boschini, il direttore artistico del Festival della Lentezza, ha dichiarato: «Siamo molto emozionati. Il Festival compie dieci anni e abbiamo deciso di festeggiarlo insieme con un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti pensati per tutte e tutti. Vi promettiamo tre giorni in cui faremo del nostro meglio per rigenerarvi, per prenderci cura del tempo che ci dedicherete. Vi coccoleremo con la musica, i libri, i film, le parole, i laboratori, il buon cibo, le installazioni e tanto altro».

Sostenibilità, inclusione, creatività, cambiamento sono le parole chiave di questa decima edizione che, in luoghi di contaminazione reciproca, coinvolgerà Nicola Lagioia che il 7 giugno alle 18 in una lectio magistralis; Luca Bizzarri lo stesso giorno alle 21 presenterà il suo spettacolo “Non hanno un amico”; Vera Gheno, sabato 8 giugno alle ore 16, con l’incontro “Immaginare futuri con le parole”; Umberto Galimberti, alle ore 19:30, in piazzale San Francesco del Prato, con una lectio magistralis tenuta; seguirà alle 21, sempre in piazzale San Francesco del Prato, “Vittorio restiamo umani”, narrazione con disegno e musica di Giacomo “Foglia” Fogliazza; domenica 9 giugno alle ore 12, l’incontro “Le parole in comune” con la giornalista Francesca Mannocchi; alle 18:30 Daria Bignardi con il libro “Ogni prigione è un’isola” parlerà del viaggio nell’isolamento; la rassegna sarà chiusa alle 21:30 dal concerto “Musica dalle macerie” con Aeham Ahmad (musica e pianoforte) e Paolo Fresu (tromba e flicorno)

Tanti altri appuntamenti come performance di scrittura e pittura dal vivo, mercato degli artigiani, speciale street food si potranno consultare direttamente sul sito del Festival della Lentezza.

L’assessore Cultura e Turismo del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto ha dichiarato: «Il programma di questa edizione del Festival della Lentezza conferma la qualità della proposta di un festival che induce una nuova riflessione da un lato sul tempo in cui viviamo e dall’altro anima positivamente un quartiere che l’anno scorso ha accolto benissimo l’iniziativa. Sosteniamo con entusiasmo il programma del Festival della Lentezza che mantiene, anche in questa edizione, la natura e le relazioni umane al centro di una rassegna preziosa e coinvolgente che ci farà immaginare insieme una città più vivibile, abitudini più sane e sostenibili per una vita più appagante e stimolante: per noi e per chi verrà».

 

Umberto Galimberti citazioni
Umberto Galimberti citazioni

Il Festival della Lentezza è organizzato da: Turbolenta APS, Associazione Comuni Virtuosi, Comune di Parma; con il patrocinio dell’Università degli Studi di Parma, della Provincia di Parma, del Comune di Colorno (PR), del Comune di Novellara (RE); con il patrocinio e contributo di: Regione Emilia-Romagna.

Main Sponsor: Gruppo Chiesi, VELUX Italia.

Sponsor: Conad, Iren, Saltatempo (Gruppo Colser, Aurora Domus).

Partner tecnici: Area Italia, Sonirik, Sonoriscausa, Promnusic, Consorzio Parmigiano Reggiano.

Partner Istituzionali: Confesercenti, Parma io Ci sto.

Partner Festival: Festival della Comunicazione, Time in Jazz, Sponz Fest.

Si ringrazia: Casa della Musica, Viviamo San Francesco, Verdi Off, Associazione Culturale Musicale Rapsody, Colonne 28, Anellodebole, Club dei 27, Associazione Workout Pasubio APS.

 

Info

Sito web Festival della Lentezza

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *