“Elon Musk. Innovatore, imprenditore e visionario” di Chris McNab: sfidare ogni confine
“Musk iniziò anche a dimostrare un’attitudine imprenditoriale. La sua conoscenza dei computer ben si armonizzava con il grande interesse per la tecnologia da parte della comunità studentesca. Iniziò quindi a guadagnare denaro riparando i computer o costruendoli su ordinazione.”

Elon Musk, salito recentemente alla ribalta mediatica anche per il possibile ‘scontro’ con Mark Zuckerberg, padre di Facebook, da consumarsi presso il Teatro Flavio (Colosseo), è una persona oltre misura in vari ambiti.
“Nel corso di questo libro, avremo occasione di riflettere ulteriormente sull’argomento della ricchezza di Elon Musk e di cosa significhi essere. Una delle persone più ricche del pianeta, uno status che tende ad attrarre il fuoco dei media.”
Considerato l’uomo più ricco del mondo, a dare conto del suo percorso personale e professionale è il giornalista americano Chris McNab, con la pubblicazione nel 2023, per Gremese editore, la biografia dal titolo Elon Musk. Innovatore, imprenditore e visionario.
E visionario Musk lo è per davvero, in virtù delle molteplici imprese cui si è dedicato. Ma non è soltanto un visionario Musk; perché, la sua lungimiranza, sostenuta dalla sua spiccata intelligenza, si manifesta fin da piccolo. Così, come ricorda l’autore fin dalle prime pagine del libro.
Una forma mentis che si accompagna alla straordinaria capacità di risolvere problematiche del mondo reale con particolare acume.
“Devo dire che quando ero ragazzino non avevo realmente nessuna grande aspirazione la ragione per cui ho iniziato a programmare i computer è stata che mi piacevano i videogiochi e ne giocavo tantissimi.”
Nato nel 1971 a Pretoria (Sud Africa), dove trascorre i suoi primi anni di vita e dove consegue il diploma presso la Pretoria Boys High School, all’età di 17 anni si trasferisce negli Stati Uniti per studiare economia e fisica presso l’università della Pennsylvania. Intraprendendo un percorso scolastico che plasma la sua formazione, fornendogli un background alquanto poliedrico.
“Ho pensato, OK, voglio veramente lavorare con questa tecnologia nuova, voglio andare nella Silicon Valley. A quel tempo la Silicon Valley sembrava un posto mitico, come il Monte Olimpo o giù di lì.”
Dotato di una mente curiosa, Elon Musk possiede anche un’audace ambizione che lo spinge ad affrontare continue sfide, spostandosi in California per dare vita ai suoi progetti in campo tecnologico.
Innovatore, la sua imprenditorialità, rivolta a molti ambiti, ha inizio nel 1999 con la fondazione di X.com, società online a pagamento, successivamente Pay.pal, altra piattaforma di pagamento fra le più utilizzate al mondo. Con una transazione che gli assegna un’enorme ricchezza dopo essere stata venduta a eBay nel 2002.
Che Elon Musk sia un visionario è fuori discussione, come già è stato detto. La conferma viene dalle numerose iniziative da lui intraprese, come dal desiderio di raggiungere obiettivi preclusi ai più.
Ricordando anche la forte determinazione che lo anima, la quale lo esorta, con progetti di straordinarie iniziative spaziali, a sfidare i confini della scienza.
Con SpaceX, impresa fondata nel 2002 che ha l’obiettivo di rendere accessibili i viaggi di esplorazioni spaziali, aprendo nuovi orizzonti con lo scopo di colonizzare nuovi pianeti. In particolare si parla di raggiungere Marte, il pianeta rosso.
E, per mettere in pratica il progetto di una stazione spaziale internazionale, i tecnici e i suoi collaboratori hanno sviluppato i lanciatori Falcon 1, Falcon 9 e Falcon Heavy, comprese capsule per il trasporto del cargo.

“La visione iniziale di Elon Musk quanto all’esplorazione dello spazio toccava vette di ambizione inaudite. Musk era particolarmente focalizzato sull’idea della colonizzazione di Marte, benché riconoscesse l’esigenza di molte indagini e molta esplorazione prima che si potessero lasciare impronte umane sul pianeta rosso.”
Con la mente rivolta al futuro nel 2003 Elon Musk investe nella fondazione Tesla motors, conosciuta oggi come Tesla, che capovolge il concetto di automobile. La cui missione è accelerare la transizione verso un trasporto sostenibile tramite veicoli elettrici all’avanguardia, con modelli di auto diventati simbolo ecologico oltreché di innovazione. E rivoluzionando, al contempo, l’industria automobilistica che si apre allo sviluppo e alla promozione di veicoli elettrici.
Incentrata sullo sviluppo futuristico è OpenAI, altra idea messa in campo da Musk; si tratta di una società di ricerca per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Anche Solarcity, azienda focalizzata sull’energia solare sostenibile, è una creatura di Elon Musk che ha l’obiettivo di potenziare la crescita di prodotti e servizi legati al fotovoltaico.
Frutto, di una sfida che sfiora il confine fra la tecnologia e la mente umana è la startup Neuralink, progetto del 2016 che si propone di sviluppare interfacce cerebrali avanzate, al fine di connettere il cervello umano a computer o ad altri dispositivi digitali. Con l’obiettivo finale di sviluppare chip cerebrali, impiegando una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il trattamento di malattie neurologiche.
“Stando a quanto riferito da tutti i suoi ex impiegati, trovarsi sotto il fuoco di fila di domande di Elon Musk può essere un’esperienza tremendamente scomoda.”
Senza alcun dubbio, sono questi progetti che superano il pensiero comune, il cui risultato è in parte visibile fin da oggi, anche se sarà il futuro a riferire delle ripercussioni che questi avranno sui tempi a venire. Tuttavia, l’influenza che hanno sul mondo tecnologico è indubbiamente di estremo richiamo, oltre che origine di un cambiamento epocale.
Portando il nome di Musk ad essere iscritto in una nuova stagione, ricca di iniziative fra le più dinamiche e rivoluzionarie dell’umanità.
Le sue imprese, quindi, che vanno dalla finanza all’energia pulita, per aprirsi alle esplorazioni spaziali, rivolte ad eventuali società multi planetarie, ai veicoli elettrici con la gestione del traffico e dei trasporti, fino all’acquisizione della piattaforma Twitter, sono determinanti per il progresso e l’evoluzione umana. Imprese di cui l’intelligenza artificiale, questione di cui molto si dibatte in questi nostri giorni, è anch’essa parte integrante.
Ovviamente, l’audace approccio tecnologico di Elon Musk non è stato esente da critiche, che si sono concretizzate in questioni legali in seguito ad accese controversie, anche a causa della sua figura piuttosto discussa.
“Elon Musk è una figura controversa. Aprite una pagina a caso di qualunque capitolo della sua vita, e troverete una sua storia personale, un aneddoto o una polemica che prendono altrettanto spazio delle sue imprese professionali.”

Autore ed editor di ampia esperienza, Chris McNab, autore di Elon Musk. Innovatore, imprenditore e visionario, ha realizzato numerosi volumi di storia e ad oggi si occupa di questioni legate al mondo militare, fra cui Elon Musk. Innovatore, imprenditore e visionario, saggio che ripercorre, con ampia ricchezza di dettagli, la carriera di Elon Musk a partire dal 1995. Nel quale racconta la sua ‘ascesa’ con un registro di scrittura di grande scioltezza, evidenziando le decisioni dell’imprenditore, nonché le sfide da lui affrontate, e mettendo in luce la sua filosofia di vita come quella professionale adottata per raggiungere i suoi eccezionali obiettivi.
In conclusione si può definire Elon Musk, figura emblematica dei nostri tempi, un’icona del mondo contemporaneo.
“Le controversie che circondano Musk possono rappresentare per qualcuno un determinante motivo di avversione. Ma qualunque cosa si pensi di lui, certo non si può contestare la portata monumentale di quanto ha realizzato.”
Written by Carolina Colombi
Il suo appoggio a Trump però, a mio parere, distrugge la sua immagine.