Appuntamento fissato per l’8 aprile 2024: la data dell’eclisse solare totale

“Provo un piacere quasi clandestino nello starle vicino così, come se guardassi il sole durante un’eclissi.” ‒ David Grossman

8 aprile 2024 eclissi solare totale
8 aprile 2024 eclissi solare totale

Sono trascorsi 300 anni dall’ultima volta in cui un’eclisse solare totale ha attraversato gli Stati Uniti dall’oceano Pacifico all’oceano Atlantico.

L’evento astronomico dell’8 aprile dell’anno bisestile 2024 è, dunque, molto rilevante e ci si prepara già all’idea dell’oscurità totale “visibile” principalmente negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico ma sarà possibile vederla anche in alcune parti dell’America centrale e del Sud: Sole, Luna e Terra perfettamente allineati.

L’8 aprile 2024 la Luna sarà alla distanza giusta dalla Terra per coprire l’intero Sole rendendo visibile la corona solare. In media questo fenomeno si registra, nello stesso luogo, ogni 375 anni. Le altre eclissi più comuni sono parziale ed anulare, con solo una parte del disco solare oscurato dalla presenza della Luna.

Si stima che l’eclisse dell’8 aprile 2024 durerà circa 4 minuti e 28 secondi.

Gli esperti esortano tutti a puntare il naso verso l’alto perché esiste la probabilità che, anche al di fuori della zona di totalità, sia visibile un’eclisse parziale.

Con un cielo sereno circa 30 milioni di americani vedranno questo fenomeno che potrebbe portare un improvviso calo di temperatura ed il cambio di direzione e di intensità del vento. Inoltre ci sarà la comparsa di pianeti e stelle in un cielo che pian piano si oscura, l’orizzonte si tingerà di colori accesi e gli animali subiranno una sorta di influsso della notte.

L’eclisse dell’8 aprile 2024 partirà dal Messico alle 10:51 (ora locale), esattamente da Mazatlán, per spostarsi a nord-est arrivando in Canada, in Terranova e Labrador, con l’ora locale delle 16:07.

Si ricorda l’importante avvertenza per la protezione della vista: bisogna osservare le eclissi solo dopo aver indossato gli occhiali speciali protettivi approvati dalla normativa ISO 12312-2, oppure con telescopi o binocoli che aiutano ad evitare danni irreparabili alla vista.

Per gli amanti dell’astronomia che non possono recarsi negli States per osservare questo eccezionale fenomeno si anticipano le date delle prossime eclissi in Europa: il 12 agosto 2026 ed il 2 agosto 2027.

Dopo l’eclisse totale dell’11 agosto 1999, che ricordiamo tutti, il 12 agosto 2026 la Spagna sarà omaggiata dall’oscuramento del disco solare, si consigliano città come Oviedo, Valencia, Saragozza ed anche le Baleari.

 In Italia la si potrà vedere non totale ma comunque di notevole importanza nelle regioni del Nord con una percentuale del 90% in Piemonte e Valle d’Aosta, ed in regioni come Toscana e Lazio sino al 50%.

La data successiva, quella del 2 agosto 2027, avrà come aree di interesse un’estensione maggiore: Spagna, Portogallo ed Italia con oscuramento anche nell’Africa settentrionale, ed esattamente dal Marocco alla Tunisia. In Italia sarà al 90% in Sicilia con picchi di 92% nelle città di Agrigento e Siracusa. Si è stimata uno straordinario momento di notte completa sull’isola di Lampedusa. Mentre più a nord si arriverà alla percentuale del 74% in un’area che va da Napoli a Roma.

Anche il 1° giugno 2030 è una data da segnare nel calendario: l’eclisse solare totale investirà la Grecia e sarà nuovamente protagonista il sud Italia con la Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata.

Per poter assistere ad un’eclisse totale solare in Sardegna dovremo aspettare il 5 novembre 2059, si assicura uno spettacolo mozzafiato in ogni parte dell’isola con un oscuramento totale del disco solare.

Nell’attesa ci si potrà organizzare per l’8 aprile 2024 anche se non si potrà varcare il confine europeo: si consiglia, infatti, di celebrare il bacio tra la Luna ed il Sole in spiaggia con la sedietta pieghevole, termos e qualche sigaretta oppure in terrazza con la stessa sedietta, qualche sigaretta e con l’armoniosa unione di menta, rosmarino e basilico.

 

 

Un pensiero su “Appuntamento fissato per l’8 aprile 2024: la data dell’eclisse solare totale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *