XXIXª edizione del Concorso di poesia “Tra Secchia e Panaro” – bando di concorso e proroga partecipazione

Il Circolo La Fonte di Ippocrene in collaborazione con il “Comitato Villaggio Giardino e Artigiano”, e C.O.S.Mo, associazione di divulgazione scientifica, organizza la XXIX edizione del Premio nazionale di poesia edita e inedita “Tra Secchia e Panaro”.

Concorso Tra Secchia e Panaro
Concorso Tra Secchia e Panaro

Regolamento del premio

1) Il premio è diviso in quattro sezioni:

Sez. A – Poesie inedite: da una a tre poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana.

Sez. B – Poesia edita: volume edito, senza alcun vincolo della data di pubblicazione.

Sez. C – Poesia dialettale: da una a tre poesie di max 40 versi ognuna in uno dei dialetti d’Italia con traduzione in italiano.

Sez. D – Premio giovani ‘Monica Mazzacurati’ (riservato a tutti i giovani di età inferiore a 18 anni): da una a tre poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana. Questa sezione, oltre al tema libero, comprende anche il fenomeno delle ludopatie e del cyberbullismo.

2) II premio è a tema libero e senza preclusione alcuna a linee di tendenza stilistiche ed espressive.

3) Partecipazione tramite invio cartaceo

Gli elaborati e i volumi, in 4 copie, di cui una dovrà recare in calce nome e cognome (per gli autori con età inferiore ai 18 anni si richiede la data di nascita e la firma dei genitori), indirizzo e numero telefonico dell’autore, la firma, come autentica della composizione, e la relativa ricevuta dell’avvenuto versamento, dovranno pervenire alla Segreteria del premio “Tra Secchia e Panaro” c/o Nesci Antonio – Via Leonardo da Vinci, 87 – 41126 Modena.

Partecipazione tramite invio e-mail:

Il file contenente gli elaborati dovrà essere inviato in forma anonima in formato word o pdf ad annesci@libero.it – nella stessa mail inserire file con i dati dell’autore, mail, telefono, e ricevuta del versamento. La scadenza è fissata per il 30 aprile 2023 (farà fede il timbro postale e il ricevimento e-mail).

La proroga per la consegna degli elaborati è stata fissata per il 5 maggio 2023.

4) I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma del regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio del 27 aprile 2016.

5) Contributo di partecipazione (spese di lettura e segreteria) è di € 15,00 per ciascuna sezione, ad esclusione della sezione D che è gratuita, da versare tramite conto corrente bancario intestato a: “Associazione culturale “La Fonte di Ippocrene – APS” – IBAN IT86T0538712997000001994581 – Banca BPER – indicando nella causale partecipazione al concorso “Tra Secchia e Panaro” 2022. (Si prega di allegare al plico la fotocopia dell’avvenuto pagamento) oppure con assegno non trasferibile intestato a: “Associazione culturale “La Fonte di Ippocrene – APS”.

È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni, previo versamento delle rispettive quote. I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli elaborati non saranno restituiti, i volumi andranno a far parte della biblioteca di poesia del comitato organizzatore. Il comitato organizzatore e la biblioteca si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell’esito del concorso sarà data comunicazione solo ai vincitori e inviata copia del verbale della giuria a tutti i concorrenti forniti di e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o dai loro delegati.

6) Premi:

Sez. A e B       

1° classificato € 400,00 e diploma personalizzato

2° classificato € 300,00 e diploma personalizzato

3° classificato € 250,00 e diploma personalizzato

Sez. C

1° classificato € 300,00 e diploma personalizzato

2° classificato € 200,00 e diploma personalizzato

3° classificato € 150,00 e diploma personalizzato

Sez. D  Premio Giovani “Monica Mazzacurati” Riservato a tutti giovani (inferiori a 18 anni)

1° premio medaglia d’argento dorato

2° premio medaglia d’argento

3° premio medaglia d’argento

L’organizzazione ha facoltà di segnalare ulteriori autori meritevoli nel numero che riterrà più opportuno.

 

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

La premiazione sarà il 4 giugno 2023 alle ore 16:00 presso la Sala Civica di Via Marie Curie, 22/b a Modena.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.