“Progetto” di Miriam Ballerini: scelta di vita e di scrittura come scelta di parte

Miriam Ballerini (Como, 28/10/1970) è autrice di romanzi a contenuto sociale, nonché di varie pubblicazioni in antologia ed è redattrice di InsubriaCritica.

Progetto di Miriam Ballerini
Progetto di Miriam Ballerini

Premiata in concorsi di narrativa e di poesia, ha ottenuto spesso piazzamenti da podio. Alcuni suoi testi sono tradotti e divulgati all’estero. Si occupa di scrittura creativa e ha un sito personale.

Progetto è il suo primo libro di poesie che prende il titolo dal componimento che apre la raccolta.

È la stessa autrice a introdurre il lettore, dichiarando di non reputarsi poetessa: la vocazione per la narrativa sociale è in lei predominante. Tuttavia – scrive – che vi sono storie “troppo grandi per la mia anima, troppo minime per crearne qualcosa di più, se non delle riflessioni incisive”.

Incisive, profonde, sentite e ben scritte, queste riflessioni, pagine di vita quotidiana, di vita interiore, che arrivano dirette al lettore, nitide e capaci di suscitare immediata partecipazione emotiva, ma non solo. Dopo l’eco iniziale che risale tra i ricordi e ci riporta alla stessa riflessione antica, dal mondo greco giunta sino a noi (dove la natura umana sembra ridursi a ben poco: “a volte sembriamo/ solo il misero fiato/ trattenuto in un palloncino” trova immediato confronto coi versi dei lirici greci) subito ogni immagine si fa sempre più prossima a noi.

L’autrice prende subito posizione: le sue scelte già le ha fatte, ma ogni volta le rinnova, conscia che la propria strada, pur la più difficile e solitaria, è la migliore che possa intraprendere per essere fedele al suo essere umana. Non esistono clandestini in questo mondo, che è in prestito e dove tutti siamo affittuari.

Lo sguardo spazia, indaga, va sempre oltre il mero dato sensibile, oltre il visibile, per porre domande, cercare risposte valide. A volte queste domande vengono rivolte direttamente a Dio, più spesso alla Natura (“A volte pare quasi/ che tu risponda”).

Lungi dall’aspettarsi qualcosa dagli altri, la voce lirica della raccolta cerca sempre di affrontare in modo propositivo, fattivo tutte le brutture e le storture che una perversa umanità ormai ben poco umana, produce nel mondo e tra i propri simili. Lo sguardo, quando indugia, lo fa sempre sui più deboli, sventurati, offesi e oltraggiati, reietti o abbandonati. Lo fa sull’essere umano e sul mondo animale, come su quello vegetale.

Registra con grande naturalezza il senso di depressione e di sconfitta di fronte al “teatrino delle vanità di poeti, scrittori, artisti” – dal quale, forse, “qualcuno si salva”.

Si deve scegliere da che parte stare, nel vivere e nello scrivere: “la scrittura non mente”, ma deve tenersi lontana da chi “si prostituisce atteggiandosi/ all’artista dei bla bla”.

I versi di Miriam Ballerini, anche e soprattutto quando ci parlano di silenzi, di urla strozzate e soffocate, ruggiscono. Nell’umiltà e nella sincerità. È un discorso coerente che si snoda tra le pagine, con la forza della determinazione e la dolcezza della sua profonda umanità.

Il suo viaggio nell’anima e il viaggio della sua anima sono anelito all’incontro di Dio e Natura, in Altitudine l’altezza della montagna, la sua ascesa è salita fisica e spirituale verso un piano dimensionale “superiore”: “Se c’è un luogo dove/ liberare preghiere, e qui”.

Miriam Ballerini
Miriam Ballerini

Il verso si alza contro gli “xenofobi in una terra/ di fratelli nati/ da molteplici placente”; urla lo sdegno con parole timide e delicate di chi è senza dimora sotto “stelle di cartone”.

È una vergogna la “gente/ che non ama la gente”. Dal silenzio dell’indifferenza sorge, allora, “un urlo reietto/ che si sa esprimere solo/ fra le righe di una poesia”. L’urlo si spegne soffocato nello sdegno e nella vergogna d’appartenere a un genere umano non più dotato d’umanità.

Belle, semplici e naturali le numerose immagini adottate, siano metafore o similitudini, tratte spesso dal mondo naturale, sentito come più genuino e più vicino alla vera natura umana. Bugie, sgambetti e invidie insidiano i rapporti interpersonali, mentre “la natura non è mai vile”.

A poco servono invidie e chiacchiere: mani, impegno e cuore sono tutto ciò che occorre per fare. La bontà per un solo giorno all’anno a cosa serve? L’ipocrisia è facilmente smascherata.

Miriam Ballerini esprime il suo patire insieme (la sua è com-passione profonda) alla Natura per l’insipienza, l’insignificanza, l’oltraggio al mondo, abbandonato all’inumana e quotidiana violazione.

È amore, pietà e dolore per ogni elemento che nel mondo è braccato, soffre e muore.

Forse dovremmo farci più prossimi alla semplicità, genuinità, purezza e libertà di un volo di libellula, allo sguardo umido di un occhio animale, al volo timido degli uccelli dietro striduli richiami.

Abbiamo molto da riflettere, grazie a una poesia fatta d’esperienza, di profonda conoscenza dell’umano pensare e agire, in quanto le azioni – opere e omissioni – con le loro conseguenze, hanno dato vita a quest’opera di altissima dignità umana e poetica, dove ogni volta che si rinnova l’accusa, la denuncia, non è il termine, ma l’inizio di un personale e sempre rinnovato impegno, che si fa verso, a tradurre la vita.

 

Written by Katia Debora Melis

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.