Sicurezza del web: l’Italia sta facendo i passi avanti necessari?

Advertisement

Fino a non molti anni fa, il termine hacker era sconosciuto alla maggior parte delle persone, ma con una sempre più veloce diffusione di internet, anche la loro fama è cresciuta a dismisura, dovendo iniziare così a preoccuparsi della sicurezza del web.

Sicurezza online
Sicurezza online

Quest’ultima si occupa di presentare soluzioni allo scopo di proteggere gli utenti e i dispositivi, dagli attacchi informatici che possono comportare violazioni e significative perdite di dati.

Grazie alla sua estrema importanza, ben presto la sicurezza online è diventata indispensabile per molte aziende e privati di tutto il mondo e l’Italia ha deciso di non rimanere indifferente, visti i numeri benefici che presenta la Cybersecurity.

I vantaggi di possedere un sistema sicuro

Certo è che, con i continui attacchi informatici che vengono svolti ogni giorno, senza un’adeguata sicurezza online, la fuoriuscita di informazioni comporterebbe un grave danno per l’utente.

Non a caso uno dei maggiori vantaggi della Cybersecurity è proprio quello di proteggere i dati sensibili e prevenire una fuga di notizie private.

Questo infatti evita le interruzioni del servizio, con una conseguente perdita monetaria, per poter risolvere le problematiche sorte a causa del virus.

Inoltre, la sicurezza del web riesce a donare un’esperienza più sicura e piacevole nella navigazione online, aumentando così la produttività e diminuendo le preoccupazioni.

L’Italia rimane al passo con la Cybersecurity

Con la comparsa del Covid, diverse dinamiche sono state stravolte, instaurando così una modalità di lavoro da remoto, motivo per il quale, molte imprese italiane hanno deciso di rafforzare la sicurezza del web.

La conseguenza di questa azione è stata quella di un generale aumento dei fondi previsti per le iniziative di sicurezza informatica e l’introduzione di rigide misure in questo campo.

Tra queste, sicuramente degna di nota è stata la legge di Bilancio 2023, secondo la quale è stato deciso di sbloccare una parte degli investimenti nazionali lordi su base annuale, dedicati alla Cybersecurity. Lo scopo di questa iniziativa è quello di potenziare la sicurezza online e anticipare, o essere preparati, per eventuali attacchi informatici, minimizzando i danni.

Ma l’Italia non si è fermata solo a questo: ha deciso anche di introdurre una normativa riguardante la protezione dei dati personali, per poter difendere al meglio gli utenti e le loro informazioni sensibili.

Tutti questi cambiamenti che sono stati realizzati, sono da ricondursi all’Agenzia per l’Italia Digitale che si occupa di monitorare e sviluppare nuovi progetti, utili alla promozione della sicurezza del web.

Un altro grande e significativo passo mosso dal governo italiano è stato quello di istituire il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online, che svolge il ruolo di individuare i soggetti imputabili per questo grave reato svolto nel web.

Molto importante è stata anche la decisione dell’Italia di aderire alla Nato Innovation Fund, organizzazione volta al sostentamento delle tecnologie dual-use, tra le quali vi rientra l’intelligenza artificiale, strumento di notevole sostegno per la sicurezza su internet.

Inoltre, un’altra buona notizia arriva direttamente dall’ACN che ha l’intenzione di finanziare la Strategia con i fondi del PNRR per lo studio e la realizzazione di progetti destinati alla generale sicurezza informatica.

Come potenziare la sicurezza del web?

Come appena letto, l’Italia ha decisamente messo numerose iniziative in atto, al fine di poter proteggere al meglio la sicurezza del web dei propri abitanti, ma possiamo fare anche noi, singoli cittadini, qualcosa per ridurre al minimo i rischi giornalieri?

Una delle soluzioni primarie da adottare è quella di avere sui propri dispositivi, che possiedono una connessione internet, un software di protezione e tenerlo costantemente aggiornato, per poter navigare online con una maggiore tranquillità.

Anche le password giocano un ruolo davvero fondamentale per la protezione dei propri dati, per questo è sempre consigliabile servirsi di parole d’accesso complicate, lunghe e difficili da indovinare.

Cybersecurity
Cybersecurity

Uno dei modi preferiti che hanno gli hacker per infettare i vostri computer o cellulari, arriva direttamente dalla mail, infatti tramite l’apertura degli allegati o l’accesso ai link che sono stati inviati, viene data a loro la possibilità di violare i vostri dati sensibili.

Avete mai riflettuto sulla pericolosità alla quale si viene esposti con i download? Non è raro che i file scaricati si rivelino dei virus che andranno a compromettere completamente il vostro strumento, ecco perché è bene servirsi solo di siti accertati ed autorevoli.

Tra i maggiori problemi riscontrati durante la pandemia, sicuramente quello dello shopping online è stato tra i più chiacchierati.

Purtroppo, non pochi sono stati i negozi nel web creati con l’unico scopo di truffare i propri clienti, motivo per il quale, è sempre preferibile fare affidamento solamente ai siti online più conosciuti e sicuri che potrete giudicare anche in base alle numerose recensioni presenti.

Ma il mondo della moda non è stato l’unico ad affrontare la sfiducia della clientela, anche il mondo del gambling, grazie ad alcuni siti poco affidabili, ha visto storcere il naso ai propri frequentatori, ecco perché bisogna affidarsi solo ai migliori siti e questi sono i casinò online più sicuri ai quali potrete rivolgervi.

Un altro aspetto estremamente sottovalutato fa riferimento alla rete Wi-Fi pubblica: potrebbe essere davvero appetibile scegliere di collegarsi ad essa, ma essendo particolarmente vulnerabile, risulta molto più facile per i malintenzionati accedere e rubare i vostri dati.

Al giorno d’oggi i pericoli online non sono di certo pochi e la strada per riuscire a sconfiggerli del tutto è ancora lontana, ma l’eccelso lavoro che svolge l’Italia con la sicurezza del web, ha sicuramente riscosso grandi risultati.

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: