“Intrecci d’arte”: seconda edizione dell’esperienza artistica collettiva, dal 23 al 24 settembre 2022, Busto Arsizio
Il 23 settembre 2022, alle ore 15.00 si inaugura l’esperienza artistica collettiva “Intrecci d’arte”, presso il CDD Belotti Pensa, in via Lega Lombarda n°14, nella città di Busto Arsizio (Va).

La performance, alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione tra Raffaella Ganzetti, coordinatore del CDD e della Cooperativa Sociale Società Dolce, Angela Pinto, professionista che segue il percorso esperienziale dei talenti del centro, con la poetessa e curatrice Maria Marchese.
“Non nascondere i tuoi talenti, sono stati fatti per essere usati. Cosa è una meridiana nell’ombra?” – Benjamin Franklin
“Intrecci d’arte” lumeggia, oggi, le personalità di ben 76 artisti, frangendo, con la forza di quell’unico raggio, che è il talento, ogni involucro, che, troppo spesso, ci vuole asserviti all’omologazione oppure relega nell’buio della dimenticanza.
Il talento li identifica, quindi, come semi: sono, infatti, involti preziosi, gemmati, in tempi, spazi e condizioni difformi, regalando, allora, al ciglio, mirabili opere, testimonianze di una rivisitata bellezza, che torna a splendere e parlare, nella piena significanza della “Kalokagathìa”, ossia il bello e buono.
Le loro dissertazioni artistiche sollevano molteplici “zolle dormienti”, creando un caleidoscopio apolide e policromo, laddove il suolo di appartenenza è uno spazio umano, che sottolinea e celebra l’unicità dell’individuo. Molteplici le tematiche sociali e culturali coccoleranno lo sguardo, la mente e l’anima…
L’evento si esprimerà nei giorni di venerdì 23 settembre, dalle ore 15.00 alle 19.00, e sabato 24 settembre, dalle 10.30 alle 18.30.
Introdurranno quest’esperienza numerose personalità, tra cui: Raffaella Ganzetti, coordinatore del CDD e della Cooperativa Sociale Società Dolce, M. P. Reguzzoni, Assessore Inclusione Sociale e Salute della Città di Busto Arsizio, A. Albani, Consigliere Città di Busto Arsizio e Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce, M. Kubicek, Responsabile nazionale della formazione OINP, Francesco Comelli e Anna Lucchetta, rispettivamente, psichiatra/ psicoanalista e giornalista (la psiche come artista), Antonio Morozzi, scenografo (abbattimento delle barriere architettoniche), Maria Marchese, poetessa e curatore dell’evento, Fabrizio Sapporiti, autore e attore teatrale.
Nel contesto di questa giornata, si terrà una performance live del Maestro Giuliano Ottaviani, accompagnato dal Duo VB.

Alle ore 18.00 si inaugura, inoltre, “È tempo di te a Dalìce”, la personale dell’antiscultore bergamasco Silver Plachesi, a cura di Maria Marchese, che durerà fino al 28 ottobre 2022.
L’Associazione Nuova Busto Musica, nelle presenze di Cesare Bonfiglio e Elena Zoia, allieterà l’atmosfera, mentre il Centro Danza Olgiate Olona si esibirà in una performance di danza.
L’evento sarà ripreso da be TV, M5CHANNEL SKY 814, OINP TV.
L’evento nasce col sostegno di Cooperativa Sociale Società Dolce, della residenza di lusso estiva Marchese Houses, del progetto Cult&Culture, della Libreria Cardano, di Pavia, e dell’associazione culturale internazionale Art’s Wings Forum, dell’artista e critica d’arte marocchina Khira Jalil.
“Intrecci d’arte”
23/24 Settembre 2022, presso CDD Belotti Pensa, via Lega Lombarda n’14, Busto Arsizio (Va)
Venerdì 23 settembre: dalle ore 15.00 alle 19.00
Sabato 24 settembre: dalle 10.30 alle 18.30
Art curator: Maria Marchese
Media Partners dell’evento: Oubliette Magazine, Ottiche Parallele Magazine, Zoomonart.blogspot.com, Milano più Sociale
Written by Maria Marchese