Intervista di Emma Fenu a Daniela Mencarelli Hofmann: sulla poesia visiva

“La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca.” Leonardo da Vinci

Poesia visiva - Photo by Daniela Mencarelli Hofmann
Poesia visiva – Photo by Daniela Mencarelli Hofmann

Daniela Mencarelli Hofmann, romana, vive tra Zurigo e Costarainera (IM).

Ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra e ha conseguito il dottorato a Zurigo, dove ha preso anche una laurea breve in Pedagogia. Si è dedicata alla ricerca ambientale, allo sviluppo, alla migrazione e alla discriminazione di genere.

Dopo aver scritto il romanzo “L’ombra di Perseo”, contro la violenza sulle donne, il suo progetto in fieri riguarda la poesia visiva e la scrittura creativa: tiene laboratori, partecipa a mostre d’arte e vernissage e presto un libro ne sarà testimonianza.

 

E.F.: Cosa si intende per poesia visiva? È una commistione di arti?

Daniela Mencarelli Hoffmann: Una poesia visiva è un’immagine che contiene un testo poetico. Può essere un dipinto, un collage o un quadro realizzato con una tecnica mista. L’immagine in sé è a volte astratta e a volte figurativa. Volendo possiamo anche considerarla una commistione di arti che nasce forse duemila anni fa, quando gli antichi cominciarono a creare composizioni disponendo le lettere in un certo ordine e creando quindi delle poesie.

 

E.F.: Come si è evoluto il tuo interesse per questa forma di comunicazione: chi sono i tuoi modelli nel settore?

Daniela Mencarelli Hoffmann: Ho insegnato per anni disegno e storia dell’arte. Conosco i primi artisti che hanno riscoperto la poesia visiva come mezzo espressivo: Guillaume Apollinaire, Filippo Tommaso Marinetti, ma soprattutto Paul Klee e i dadaisti – anche se la poesia dadaista è un capitolo a parte. E poi la nuova generazione: l’americana Cheryl Sorg, per esempio, le sue opere sono composte da lunghe strisce ritagliate da testi famosi come l’Omero di Odisseo. A me piace il metodo di Emilio Isgrò, l’artista siciliano che per primo inventa la “cancellatura”, toglie cioè dal testo le parole che non gli servono e lascia quelle con cui comporre una poesia. Questa tecnica è utilizzata da artiste italiane come Anna Rosa Faina Gavazzi e Tina Festa o da artisti stranieri come Tom Phillips, Jen Bervin e Austin Kleon. A livello internazionale il movimento artistico è conosciuto come Found Poetry.

 

E.F.: La poesia visiva, a seconda della metodologia, svincola il lettore da un iter: può leggere seguendo la sequenza indicata o no, creando ogni volta un componimento diverso. Trovo questo ruolo del lettore attivo e estremamente affascinante, quasi corale. Ci racconti il tuo punto di vista di lettrice e autrice?

Daniela Mencarelli Hofmann
Daniela Mencarelli Hofmann

Daniela Mencarelli Hoffmann: Dipende dal metodo usato dall’artista: in alcuni casi è così, in altri no. Quando le parole sono collegate da linee o da altro, la poesia si legge proprio come è stata scritta. Ritengo soprattutto interessante la possibilità che questo approccio offre ad ognuno di noi per dare forma espressiva ai nostri sentimenti, pensieri ed emozioni. Con i/le giovani che frequentano i miei laboratori, mi stupisco ogni volta della capacità che hanno di comunicare attraverso questo strumento quello che hanno nella pancia e nel cuore. Quando si lasciano andare, quando ascoltano loro voce interiore senza giudicare, il loro vissuto trova uno spazio per esprimersi: dolore, felicità o insicurezza, ferite, paure o rimpianti diventano poesia. La poesia, l’arte, sono nel DNA dell’homo sapiens e secondo alcuni è questa la componente genetica che lo ha reso superiore all’uomo di Neanderthal: le pitture neolitiche della grotta di Lascaux, che risalgono a oltre ventimila anni fa, lasciavano Pablo Picasso senza parole, tanto da affermare che “Da Altamira in poi tutto è decadenza”. Con la poesia visiva il poeta che è in noi più sbocciare. E farci stare bene. Nel libro tratto anche l’aspetto quasi terapeutico di questo approccio, incluso il lavoro con i sogni.

 

Written by Emma Fenu

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.