Lucca Comics and Games 2022 inizia il conto alla rovescia: le anticipazioni della prossima edizione

Il tema dello scorso anno del “Lucca Comics and Games vedeva Dante Alighieri come protagonista della manifestazione che guidava gli appassionati tra letteratura e fumetti, tra giochi antichi e videogames; il poster con la sua immagine disegnato da Paolo Barbieri dimostrava la voglia di uscire da un periodo buio (inferno/pandemia) e meravigliarsi di nuovo.

Lucca Comics and Games 2022
Lucca Comics and Games 2022

Per l’edizione del 2022 si è scelto come disegnatore Ted Nasmith, colui che è riuscito a riprodurre i paesaggi di Tolkien in modo unico, illustratore del fantasy per eccellenza, che ha raffigurato nel poster 2022 Lady of the Dawn, la signora dell’alba, su un olivo con lo sfondo delle prime luci del giorno e nastri con colori della nostra bandiera ondeggianti al vento.

Il riferimento è a Yavanna, divinità tolkeniana, guaritrice della natura e alla città di Lucca.

La scelta del soggetto è legata al tema scelto per la manifestazione: HOPE, scritto rigorosamente in maiuscolo, la speranza.

La fantasia è forse un punto di partenza per sperare in un mondo migliore, riuscire a guardare le cose che accadono senza disperare, ma la speranza non è qualcosa di irraggiungibile. Tende a sottolinearlo Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics and Games, durante la prima conferenza stampa di questo anno, citando personaggi iconici come Obi-Wan Kenobi (“ecco qualcosa che non sento nominare da un sacco di tempo”), Yoda (“sempre speranza c’è”), Harry Potter e Greta Thunberg (“qualcosa che viene dalle azioni, non dalle parole”), Spoke (“la troveremo nell’impossibile”).

In questa ottica, la speranza è da riconquistare nel presente nei fatti e non solo a parole. Legandoci a Dante sembrerebbe tornare ad avere speranza dopo un periodo veramente buio su molti fronti come guerre, pandemia, crisi economica…

Partecipare alla manifestazione lucchese sarà un modo per ritrovare la speranza perduta ed immergersi nelle novità reali delle case editrici e nello stupore dei mondi incantati. Sono stati annunciati grandi eventi che saranno visti in dettaglio prossimamente via via che verranno date novità al riguardo.

Uno tra i più attesi è l’anteprima del film One Piece che celebra la longeva serie manga, ci saranno numerosi eventi organizzati da TOEI animation per tutti i fan. Altra anteprima sarà la serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di Enoch e Vietti, la prima serie Bonelli editore in collaborazione con Rai kids, anche in questo caso sono previste attrazioni e installazioni in tutta la città capaci di stupire i visitatori.

Le mostre vedranno protagonista la casa editrice Salani per festeggiare i suoi 160 anni, sarà un viaggio negli archivi che riporterà alla luce pubblicazioni e illustrazioni indimenticabili connesse all’immaginario moderno. In conferenza è stato ricordato come Topolino sia stato pubblicato da Nerbini editore e poi da Salani, due case editrici toscane, quindi il legame di questa regione con il fumetto è sempre stato molto forte come ha ricordato il presidente toscano Giani. Mirka Andolfo, Chris Ridell, Alex Randolp, John Blanche avranno delle mostre dedicate.

Lucca Comics ang Games 2022 - biglietti
Lucca Comics and Games 2022 – biglietti

Primi ospiti annunciati sono Chris Ware e John Romita Jr. Il primo in collaborazione con Coconino Press che pubblicherà il suo attesissimo Building Stories, unico nel suo genere, un libro-oggetto con 14 fumetti all’interno; il secondo per celebrare i 60 anni della nascita di Spider-Man, legato a questa ricorrenza l’ambizione di battere record europeo del maggior numero di cosplayer di Spider-Man.

Sul fronte letterario del fantasy ci sarà l’autore Tracy Hickman con Fanucci editore per celebrare la nuova trilogia Dragonlance, inoltre sarà assegnato il Premio Urania, maggior riconoscimento italiano della fantascienza, proprio durante la manifestazione per i suoi 70 anni. Altro anniversario sono i 50 anni del manga “Le rose di Versailles”, si aspetta una grande parata di cosplayer di Lady Oscar.

Da segnalare l’interessante progetto “Slow Life Slow Games” sull’importanza del gioco ludico contro il gioco d’azzardo e le patologie legate al gioco che ne derivano, testimonial Pera Toons e Giacomo Bevilacqua, ampio il calendario degli eventi che coinvolgeranno anche scuole e comuni in varie zone d’Italia.

Confermati i campfire dal 21 ottobre al 1° novembre nei vari punti vendita che aderiranno all’iniziativa, le partnership con Rai ed Amazon con un Lucca store per tutto l’anno. Novità nei media partner è l’affiancamento dell’editoria tradizionale con QN, La Nazione, Il Resto del Carlino e il Giorno che riporteranno ogni notizia dell’evento.

Lucca Comics and Games 2022
Lucca Comics and Games 2022

Dopo aver illustrato molto sinteticamente quello che sarà Lucca Comics and Games 2022 e vi è venuta voglia di partecipare c’è una ultima cosa, ma forse più importante da sapere. I biglietti possono essere acquistati al prezzo dello scorso anno dal 21 luglio al 4 agosto, con un piccolo sconto per il venerdì e il sabato. Successivamente verranno messi in vendita a prezzo aggiornato dal 1° settembre tutte le tipologie anche quelli relativi alla Level Up Fan e i biglietti in prelazione per chi aveva acquistato lo scorso anno le Bag of Lucca. Tetto massimo dei biglietti sarà 55.000 al giorno, ma i parametri potranno essere rivisti a settembre in base a norme vigenti e condizioni generali.

Questo evento sempre più importante in Italia, sembra portarci verso una direzione ricca di stimoli visivi e non solo, con un occhio di riguardo al futuro e una grande carica di entusiasmo. Ci saranno nuovi aggiornamenti a settembre.

Parafrasando Dante non ci resta che accogliere il messaggio di questo evento ed uscire a rivedere un cielo carico di stelle. La speranza che sarà una manifestazione straordinaria sembra già una certezza.

 

Written by Gloria Rubino

 

Info

Acquista i biglietti dell’edizione 2022 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.