X^ edizione del Valletta Baroque Festival: l’evento più raffinato di Malta dal 14 al 29 gennaio 2022
Il “Valletta Baroque Festival“ è un appuntamento diventato, nel tempo, un classico del calendario eventi di Malta.
La decima edizione sarà presentata dal 14 al 29 gennaio 2022 e proporrà concerti e performance dei migliori artisti internazionali di musica barocca.
Una nuova interessantissima programmazione di eventi straordinari è stata messa a punto anche per questa edizione di musica da godersi circondati da siti ideali: luoghi storici, chiese, teatri, tutti assolutamente risalenti all’epoca barocca.
Cuore delle rappresentazioni del festival è da sempre l’emblematico Teatru Manoel di Valletta, costruito nel 1731 da António Manoel de Vilhena, Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, allo scopo di tenere lontani dai guai i giovani cavalieri dell’Ordine, ma anche per offrire al grande pubblico quello che lui definiva un “onesto spettacolo”.
L’amministratore delegato di Festivals Malta, Annabelle Stivala, ha commentato che la decima edizione del “Valletta Baroque Festival” prevede “un programma molto intenso ma alla fine gratificante“.
Kenneth Zammit Tabona, direttore artistico del Valletta Baroque Festival, racconta di come negli anni la musica barocca sia diventata popolare e centrale tra il pubblico locale: “il festival è gradualmente fiorito e ora attira un vasto numero di mecenati sia locali che stranieri”.
Per gli allestimenti dell’edizione 2022 sono stati scelti anche altri numerosi luoghi storici (per la precisione saranno 18 luoghi) legati all’epoca fastosa dei Cavalieri, come il San Anton Palace ad Attard, la Cattedrale di San Paolo a Mdina, il Malta Maritime Museum a Birgu.
I 36 concerti del calendario sono stati pensati per non essere rivolti solo ai cultori del genere, aprendosi, oggi, ad un pubblico più vasto, andando a stuzzicare anche la curiosità dei neofiti. Gli appuntamenti più pop rieditano i classici del barocco in chiave moderna o trasformano brani attuali in versione barocca.
Ne sono un esempio i due concerti in programma il 22 gennaio: Bach sarà suonato dai 4 sassofoni dei SIGNUM Saxaphone Quartet e gli strumentisti di The Rock Troupers proporranno in stile barocco i brani più classici del genere rock.
Naturalmente Bach sarà presentato in numerose versioni e, con lui, tutti gli autori suoi contemporanei più celebri: Scarlatti, Vivaldi, Handel celebrati con grande fasto, trovando la collocazione perfetta per poterli apprezzare appieno tra le mura dei luoghi più rappresentativi del barocco maltese.
Un’occasione speciale che può essere anche spunto per un’approfondita visita di Valletta, una capitale che può vantare una tale abbondanza di arte e cultura, da essersi meritata nella sua interezza il titolo di patrimonio mondiale Unesco.
Info
Sito Valletta Baroque Festival per prenotazioni