Lucca Comics and Games 2021: la luce si è accesa davvero?

Per chi non è mai stato a Lucca Comics and Games questa edizione forse non è sembrata gran cosa: meno eventi, file per ritiro braccialetti, padiglioni fuori dal centro storico difficili da raggiungere, mancanza di alcune case editrici, biglietti introvabili.

Frank Miller
Frank Miller

Per me che vado a Lucca Comics ogni anno, è stata una magia come sempre: un mondo animato a cielo aperto in cui la maschera riesce a nascondere la mascherina e i fumetti diventano per alcuni giorni una pillola della felicità. Purtroppo di fumetti se ne parla solo in questi pochi giorni e ci si accorge in ritardo del fenomeno manga e del declino delle edicole e di conseguenza di come il fumetto entri sempre di più nelle librerie accanto alle novità e persino in classifica come bestsellers internazionali.

Le luci ci sono state per il grande fumettista Frank Miller che ha tenuto una masterclass imperdibile, protagonista del documentario a lui dedicato Frank Miller – American Genius, diretto dalla regista Silenn Thomas.

Le luci di Palazzo Ducale sono rimaste accese per un grande autore del passato Will Eisner, fumettista americano padre della graphic novel e per autori contemporanei come Giacomo Bevilacqua, Teresa Radice e Stefano Turconi, e per i ritratti di molti fumettisti in collaborazione con il museo degli Uffizi di Firenze. All’interno dei padiglioni nelle piazze del centro storico si respirava l’aria festosa di sempre con novità e vecchi fumetti da recuperare, fumettisti più o meno noti alle prese con i firmacopie, case editrici con i tavoli imbanditi di copie fresche di stampa.

È mancata una cura maggiore negli allestimenti, il poco tempo, i forse e i se in questo caso hanno dettato uno stile più sobrio in ogni stand e un numero ridotto di ospiti. Ho apprezzato moltissimo l’area firmacopie all’esterno, in questo modo ho potuto scambiare qualche battuta in italo/francese con Bastien Vivès e Martin Quenehen che si sono dimostrati disponibili e sorridenti. Alla domanda: “Quale è il tuo personaggio preferito?” Quenehen non ha avuto dubbi su Corto Maltese, mentre Vivès ha detto di preferire le storie ai personaggi e mi ha fatto un lungo elenco delle sue letture da Calvin & Hobbes ad Asterix, passando da Gipi.

L’atmosfera dei cosplayers non è mancata, pochi con le giuste cautele sulle mura della città, hanno avuto a disposizione la splendida location di Villa Bottini.

Ho visitato in fretta i padiglioni Japan e il Polo fiere visto che pioveva a dirotto lunedì sera e ho preferito il clima sereno e umano della Self Area, nonostante la location dell’ultimo minuto è stata una bella soluzione congeniale agli autori e alla dimensione ridotta. I fumetti indipendenti sono sempre acquistabili sullo store di Inuit.

Anche l’omaggio a Il milite ignoto che in un primo tempo poteva essere fuori luogo, è stato un modo per conoscere la storia e per ribadire quanto la guerra sia sempre orribile anche dalla parte dei vinti: le tavole esposte dei vari artisti hanno saputo declinare il tema anche grazie alla realtà aumentata e a delle stampe in tiratura limitata che conserverò con cura.

Lucca Comics and Games 2021
Lucca Comics and Games 2021

Più delle luci nei padiglioni e nella città, sono stati gli occhi dei numerosi appassionati che hanno saputo attenersi alle regole in nome della loro passione ad illuminare anche in notturna la città. Gli spettacoli teatrali a tema graphic novel spero abbiano seguito anche in altre città italiane.

Dante ci ha accompagnato a rivedere le stelle con la sua presenza più o meno incombente, anche grazie alle opere di Barbieri che ha curato una locandina molto bella e piena di simboli nascosti, di cui ho capito il significato solo grazie alla didascalia in mostra.

I visitatori hanno potuto ritornare a vedere un cielo sereno e nutrirsi di fumetti, games, libri fantastici, film e serie tv da non perdere prossimamente. Però si sa che la luce accesa in una stanza, spesso ha anche molte ombre intorno.

I difetti di questa edizione ci sono stati nell’organizzazione, sicuramente ha influito la mancanza di tempo, ma piccoli accorgimenti come biglietti nominativi e qualche punto ritiro braccialetti in più potevano essere previsti. Al di là di questo ho preferito la dimensione più ridotta del festival, hanno dato più luce le persone presenti e non grandi nomi e performance e questo mi ha ricordato come sarebbe bello non vivere nei fumetti, ma che molte più persone li leggessero per capire che i valori che trasmettono sono quelli che ognuno di noi dovrebbe seguire ogni giorno. Perché la luce resti accesa serve un pubblico di lettori e di persone piene di luce propria che fanno della loro arte un mondo diverso e ci omaggiano della loro bravura non solo in questi quattro giorni, ma per tutto il resto dell’anno. Sono loro con i disegni, con i mondi incantati dei film, con le storie delle serie tv e con gli anime, ad averci fatto compagnia lo scorso anno quando stavamo chiusi in casa e fuori era buio, non dobbiamo dimenticarlo. C’è bisogno di luce per tutto l’anno. Alla prossima edizione.

 

Written by Gloria Rubino

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.