Lezioni d’autore per parlare degli amori più belli di tutti i tempi

“L’amore è come una spinosa rosa selvatica; l’amicizia come l’albero di agrifoglio. L’agrifoglio è scuro quando la rosa selvatica fiorisce, ma quale dei due fiorisce più costantemente?” – Emily Brontë

Chiara Gamberale
Chiara Gamberale

L’amore è senza ombra di dubbio l’argomento più forte della nostra esistenza e del nostro quotidiano, il tema principale e filo conduttore della gran parte della discografia mondiale, ma anche della cinematografia, della letteratura e della poesia, della pittura e dell’arte in generale: non c’è settore della nostra esistenza in cui l’amore non sia considerato il punto cardine delle emozioni umane.

Lezioni d’autore per parlare d’amore

Sulla piattaforma Feltrinelli Education, ideata e lanciata sul web dalla nota casa editrice nostrana, sono presenti, oltre a tantissimi corsi e laboratori, anche una serie di lezioni d’autore, in cui esponenti di spicco dell’arte e della cultura italiana ci permettono di affrontare in modo approfondito diverse tematiche in grado di suscitare grande interesse: fra queste, ci sarà Chiara Gamberale che, come solo lei sa fare nei suoi romanzi, ci parlerà dell’amore da tutti i punti di vista.

Si affronteranno mille aspetti, andando dall’infelicità del sentimento non corrisposto al linguaggio intimo degli innamorati, fino ad analizzare le nuove relazioni e la diversità dei linguaggi al tempo dei social.

Gli amori più belli di tutti i tempi

In queste interessantissime lezioni, andremo a conoscere Chiara Gamberale e gli amori più belli di tutti i tempi: attraverso le parole di Tolstoj ed Emily Brontë, passando per Quentin Tarantino e i Coma_cose, potremo ripercorrere le storie d’amore anche grazie alla visione di Chiara di quel mistero infinito che è l’amore.

Si andrà ad analizzare l’amore infelice, passando da “Cime tempestose” a “Peter Pan”, con le storie di Anna Karenina, Kill Bill e Fleabag.

“Il mio gran pensiero, nella vita, è lui. Se tutto il resto perisse e lui restasse, io potrei continuare a esistere; ma se tutto il resto durasse e lui fosse annientato, il mondo diverrebbe, per me, qualche cosa di immensamente estraneo: avrei l’impressione di non farne più parte.” – “Cime tempestose”

Lezioni d'autore - Chiara Gamberale
Lezioni d’autore – Chiara Gamberale

Un’altra lezione sarà invece incentrata sul lessico famigliare, ovvero su quel particolare codice, forse non segreto ma sicuramente unico, fatto di sguardi, gesti, magari anche di parole inventate che hanno valore solo nell’intimità di quel rapporto speciale.

In questa lezione si potranno scoprire le intense parole d’amore presenti nelle poesie di Gherasim Luca, nella lingua di Omero e nel romanzo “Gita al faro” di Virginia Woolf.

“Le nostre sembianze, le caratteristiche che ci distinguono, sono semplicemente cose puerili. Al di sotto tutto è buio, tutto s’allarga, c’è una profondità insondabile; ma di tanto in tanto noi saliamo in superficie ed è questo che gli altri conoscono di noi.” – “Gita al faro”

Infine, si affronterà il tema dell’amore nel modo più attuale possibile, andando a sviscerare i segreti dell’amore ai tempi dei social.

Questi ultimi, infatti, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione in tutti gli ambiti e i settori della nostra realtà, e l’amore ovviamente non poteva esserne immune.

Chiara Gamberale in questa lezione proporrà delle considerazioni sul tema, traendo notevoli spunti e interessanti riflessioni dalle “Metamorfosi” di Ovidio, dai racconti di Cechov e dalle serie televisive più recenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.