Un Clementino per i bambini di Amatrice e Cittareale: ecco come adottare una pianta per fare beneficienza
Talvolta un fatto di cronaca nell’immediato trascina l’essere umano ad una grande solidarietà ma dopo qualche mese lo stesso si interessa ad altro, ad altri fatti di cronaca.

Non c’è da biasimarlo, la vita continua, la sua vita continua così come quella di chi è sopravvissuto ad un terremoto, ma per quest’ultimo magari continua piangendo i propri cari che non ha potuto salutare e che ha ritrovato sotto le macerie di una infausta notte.
Questa vita continua dentro un’abitazione mobile, dentro quattro pareti che dovevano essere un aiuto momentaneo ma che poi, con i mesi e gli anni, diventano casa, l’unica casa che si ha in un territorio devastato.
Per questo motivo, con l’avvicinarsi del Natale ed in piena pandemia si vuole ripresentare ciò che accadde il 24 agosto 2016 ad Amatrice e Cittareale perché per i sopravvissuti quella notte non è mai terminata ed ancora dopo quattro anni lo sfacelo è il protagonista.
La ricostruzione è lenta, in alcuni casi mai iniziata sia per problematiche relative all’iter burocratico sia per la richiesta di legittimità storica degli edifici.
La realtà è che la bella Amatrice è stata quasi interamente distrutta quattro anni fa ed ad oggi persiste questa devastazione.
Non tutti però hanno dimenticato quella terribile notte, navigando sul web alla ricerca di notizie su Amatrice e Cittareale si può trovare un’azienda calabrese che, spinta da grande altruismo, ha proposto l’adozione di una pianta per aiutare i bambini dei due paesi.

L’azienda di Corigliano Rossano denominata Adotta un Clementino dell’imprenditore agricolo Aldo Salatino sostiene un progetto di beneficienza con il quale, con 50 euro, si possono adottare due alberi di clementini per due bambini di Amatrice.
Il certificato di adozione e la foto dell’albero saranno spediti ad un bambino che ha perso tutto durante il terremoto. Riceverà dunque 12,5 chilogrammi di clementine di Corigliano Rossano, che in questo periodo autunnale pre-invernale saranno un valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario.
Dunque, complessivamente con la donazione di 50 euro due bambini riceveranno un totale di 25 chilogrammi di splendide e succose clementine; e novembre è il mese migliore per le adozioni perché i frutti potranno esser spediti subito, in giornata. Sarà, ovviamente, nell’arco dell’anno possibile adottare una pianta ma per le clementine si dovrà aspettare il periodo della raccolta.
Il donatore potrà conoscere i bambini aiutati grazie alla foto del bambino con il suo certificato di adozione della pianta.
Una solidarietà che arriva dal profondo sud di una terra calda ed accogliente, la Calabria, dove l’azienda Adotta un Clementino coltiva con passione questo frutto ibrido tra un mandarino ed un arancio amaro protetto dal certificato IGP (indicazione Geografica Protetta).
La clementina di Corigliano Rossano fa bene alla vista, è ottima contro l’invecchiamento della pelle, come frutto è molto leggero dunque adatto nelle diete, fa bene alla circolazione ed è anche un ottimo calmante.

Con un elevato contenuto di vitamina C, la clementina è addirittura preferita all’arancia perché si sbuccia più facilmente anche dai più piccoli, i suoi spicchi sono privi di semi, e non supera mai i livelli di acidità per il perfetto equilibrio tra agro e dolce.
Informazioni nutrizionali per 100 grammi di prodotto: Energia Kcal 37, Grassi totali 0.1, Grassi saturi 0, Carboidrati 8.7, Zuccheri 8.7, Fibre 1.2, Proteine 0.9.
Info
Adotta un Clementino – Beneficienza Amatrice e Cittareale
Adotta un Clementino per te e la tua famiglia