“Fatti assodati sulle uova” di Lena Sjöberg: dentro e fuori dall’uovo ce n’è per tutti i gusti!
È da poco uscito in Italia, edito da Camelozampa, nella collana divulgativa Le sinapsi, il bellissimo Fatti assodati sulle uova, tradotto da Samanta K. Milton, dall’edizione originale del 2013 che ha venduto oltre 10.000 copie in Svezia ed è stato tradotto in varie lingue quali danese, tedesco, russo, vietnamita, cinese e, ora, anche in italiano.

L’autrice Lena Sjöberg è un’illustratrice e graphic designer svedese, nata a Sandviken il 3 novembre del 1970; attualmente vive a Mortfors nel sud della Svezia.
Ha collaborato con svariate case editrici e ottenuto importanti riconoscimenti; con questo libro è stata vincitrice del premio Swedish Food Academy e finalista al Premio Carl von Linné-plaketten, medaglia d’oro Kolla!
L’editrice Camelozampa segnala anche un altro titolo dell’autrice: Luci nella notte.
“Fatti assodati sulle uova” è un libro interamente illustrato dalla Sjöberg, stampato su carta ecologica a piena pagina, dai testi e dalle figure che si intrecciano completandosi a vicenda e vicendevolmente didascalizzandosi.
Un piacere per gli occhi e per la mente, perché questo libro ha la caratteristica di essere veramente universale, per contenuti e fruitori. Lo direi consigliato a partire dai 7-8 sino ai 100+.
Si struttura per tematiche, molto varie, portandoci, tra una domanda e una risposta, nel fantastico mondo dell’uovo. Dentro l’uovo e fuori dall’uovo e ce n’è davvero per tutti i gusti e per soddisfare tutte le curiosità.
Tutto inizia dall’esperienza di una bambina che andando ad abitare in campagna vede per la prima volta la gallina Sylvia che depone un uovo: come non porsi tante domande?
Così nasce questo libro colorato e ricco d’immagini belle e interessanti informazioni. Il fantastico mondo animale-specie umana compresa-viene presentato con tante piccole gemme di sapere offerte in modo semplice, chiaro e comunque preciso ed esaustivo: dalla Giornata mondiale dell’uovo all’egg chair, poltrona uovo disegnata nel 1958 dalla designer danese Arne Jacobsen, dall’oologia (scienza che studia le uova) a galline e uova da Guinness dei primati.
Ma poi, esattamente, cosa c’è dentro un uovo? Come e dove si forma? In quanto tempo? E lì dentro la storia del pulcino, per passare a uccelli di varie dimensioni – anche quelli ormai estinti – agli insetti, ai rettili, ai pesci.

E che dire delle pagine dedicate alle dino-uova? Beh, davvero bel strutturate e interessanti: sapevate che l’uovo di dinosauro più grande del mondo è stato trovato in Cina ed è lungo 43 cm?
Spazio ai mammiferi e anche alla riproduzione umana e all’aiuto che la scienza può dare in questo campo.
Ma mica finisce qui! Vengono accontentati anche gli appassionati di uova storiche: usanze, simbolismi, leggende, proverbi, tradizioni e non manca un salto in cucina! Si possono trovare informazioni su nutrienti, conservazione, cottura, ricette facili e gustose.
Un libro decisamente interessante a tutte le età, perché non si finisce mai d’imparare! Parere ampiamente positivo e lettura consigliata, dunque.
Written by Katia Debora Melis