Intervista di Emma Fenu ad Antonia Romagnoli, autrice de “Il ritorno del cavaliere”

“Ma in una notte selvaggia chi può ricondurti a casa? Solo chi conosce il tuo nome.” – Jeanette Winterson

Il ritorno del cavaliere
Il ritorno del cavaliere

Corre l’anno 1101, a Dorset. Di ritorno dalla Terra Santa, il cavaliere Owen Lackname deve comunicare in patria la notizia della morte in battaglia del suo fidato compagno.

A seguito di una serie di equivoci, Owen viene scambiato per il defunto, portandosi dietro un passato di segreti e aggiungendovi il fardello di incauti sentimenti per l’affascinante castellana, sorella dell’amico.

Queste le premesse dell’ultimo romanzo,Il ritorno del cavaliere“, della brava ed eclettica scrittrice, blogger, recensora e webmaster Antonia Romagnoli che si muove con disinvoltura dal fantasy al periodo Recency dimostrando abilità narrativa, fantasia, talento nel mantenere il pathos e puntigliosa ricerca storica, seppur mai scadente nella pesantezza didascalica.

La ospitiamo oggi nel pozzo Oubliette Magazine per raccontarci i segreti che si celano prima e dietro la sua scrittura.

 

E.F.: Cosa c’è dietro la stesura di un romanzo storico?

Antonia Romagnoli: Dietro un romanzo storico credo ci siano soprattutto la curiosità e il desiderio di esplorare epoche passate. C’è tanta ricerca, perché dietro alle date e ai personaggi che noi consideriamo “Storia” c’è un mondo vivo, ci sono persone, abitudini, storie che nessuno ha raccontato.

 

E.F.: Come si intreccia realtà documentata, fantasia e verosimiglianza?

Antonia Romagnoli: Questo dipende dal tipo di romanzo e dagli obiettivi degli autori. Di base ci deve essere la realtà, che non può essere modificata o alterata, poi la verosimiglianza deve fare da trait d’union fra il vero e l’invenzione letteraria. Scrivere storico significa muovere personaggi e trame all’interno di un labirinto con pareti ben definite: il percorso spetta all’autore, che può scegliere dove girare, fermarsi, tornare indietro, ma ci sono elementi che palesemente non possono essere modificati. La maglia della Storia è solida e va rispettata. La licenza letteraria non consente “tutto”.

 

E.F.: Cosa rende il Medioevo un periodo tanto affascinante?

Antonia Romagnoli: Come sai… io preferisco l’800, in cui sguazzo come una paperella nello stagno, ma il Medioevo è stato il mio primo amore anche come lettrice. Il fascino è quello di un mondo che si sta plasmando sulle ceneri di un impero che sembrava eterno e invincibile. Per tanto anni, a scuola, ci hanno insegnato che il periodo medievale era un’epoca oscura, buia, senza regole. In realtà è stata un’età di fermenti culturali, di grandiosità: basta pensare alle cattedrali, ai libri pazientemente miniati, allo sviluppo delle lingue e delle letterature nazionali. Personalmente non sono un’amante di guerre e combattimenti, ma i cavalieri sono parte del mio immaginario da quando ero piccolina!

 

E.F.: Lasciaci con le parole di un protagonista del tuo ultimo libro, “Il ritorno del cavaliere”.

Antonia Romagnoli
Antonia Romagnoli

Antonia Romagnoli: I protagonisti del romanzo, da bravi medievali, hanno un rapporto diretto e semplice con la fede, almeno fino a che non si scontrano con una realtà che fa vacillare le loro certezze (in maniera moderna? Non lo so, ma i dubbi che hanno sono anche i miei, in un momento difficile della vita). Owen, di fronte alla morte di un’innocente, si trova a fare alcune riflessioni in cui ho messo molto di me.

La storia non era e non sarebbe mai stata né favorevole né benigna verso le anime pure. Era davvero una distanza incolmabile quella fra Dio e la realtà umana.

 

Written by Emma Fenu

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.