Su Patriotu sardu contra a su…: l’antico inno sardo invita ad estirpare gli abusi

“Procurade’ ‘e moderare,/ Barones, sa tirannia,/ Chi si no, pro vida mia,/ Torrades a pe’ in terra!” – Francesco Ignazio Mannu, 1796

Sardegna - Su patriotu sardu contra a su coronavirus
Sardegna – Su Patriotu sardu contra a su coronavirus

“S’Innu de su patriotu sardu”, meglio noto come “Procurade’ ‘e moderare” fu composto dal giudice Francesco Ignazio Mannu (Ozieri, 18 maggio 1758 – Cagliari, 19 agosto 1839) come inno di protesta e rivolta contro i soprusi dei feudatari piemontesi.

L’opuscolo col testo venne stampato durante i vespri sardi nel 1796 a Sassari dopo che la città fu presa da Giovanni Maria Angioj (Bono, 21 ottobre 1751 – Parigi, 22 febbraio 1808) politico e funzionario del Regno di Sardegna, poi ribelle ai Savoia dopo i vespri sardi, considerato un patriota sardo dall’autonomismo ed indipendentismo isolano. Angioj fu protagonista della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi contro i privilegi feudali e promotore della stampa della poesia di Mannu.

“Sa poesia est bella da cantare, ma su tenore bol la pintada” (la poesia cantata è bella, ma il canto a tenore la dipinge) – Anonimo, docufilm “A Bolu”

“Su Patriotu sardu contra a su coronavirus” è in un ritratto in versi che il professor Sebastiano “Bustianu” Pilosu, insegnante di chimica e parte dell’Associazione Tenores Sardegna, che ha voluto dipingere la difficile situazione che sta vivendo il popolo sardo in questi mesi e lo stato d’animo della popolazione. Sette cantori sardi hanno così dato vita a un nuovo brano.

Procurade ‘e moderare/ barones sa tirannia/ ca si no pro vida mia/ torrades a pe’ in terra/ declarada est già sa gherra/ contra a custa pestilèntzia/ tenide o sardos passèntzia/ pro poter cras afestare/ Barones sa tirannia/ procurade ‘e moderare– Franco Davoli

Sono le voci di Franco Davoli (Tenore Supramonte di Orgosolo), Andrea Zara (Cuncordu di Bolotana), Antonimaria Cubadda (Cuntrattu de Seneghe), Gian Marco Serra (Tenore Santa Maria di Ottana), Luciano Asole (Tenore Santa Lucia di Lodé), Angelo Soma (Tenore s’Arvorinu di Orune) ed Antoni Migheli (Cuncordu de su Rosariu di Santu Lussurgiu): ciascuno ha registrato da solo il suo canto, a casa, nel rispetto delle regole anticontagio, le voci sono state poi assemblate da Marco Lutzu.

Sardegna - Su patriotu sardu contra a su coronavirus
Sardegna – Su Patriotu sardu contra a su coronavirus

Le launeddas che accompagnano il canto sono di Giulio Pala mentre le immagini del video sono estratte da “A bolu”, docufilm sul canto a tenore realizzato nel 2018 da Karel Film Production per la regia di Davide Melis sul bando IdentiityLab della Regione Sardegna: si vedono, con le suggestive riprese dall’elicottero, il Supramonte, Ottana, Seneghe, Pattada, Baronia e Montalbo.

“Mirade chi est atzendende/ contra de bois su fogu/ mirade chi no est giogu/ chi sa cosa andat a veras/ dies e notes interas/ istade in domo a corrale/ zente cussizada male/ iscurtade sa ‘oghe mia/ Procurade ‘e moderare/ barones sa tirannia” – Andrea Zara

Il ritmo del canto è quello de sas grobes, i canti paraliturgici della tradizione popolare sarda e l’esecuzione è cantata a tenore, cantu a tenore in lingua sarda: uno stile di canto corale di grande importanza nella tradizione dell’intera isola in quanto espressione artistica di matrice originale e autoctona (dal 2005 è stato dichiarato Patrimonio Unesco) le cui origini si perdono nel tempo. L’espressione a tenore deriva dal latino ad tenorem, ovvero in modo continuo e con tono di voce sostenuto. Questo sta a indicare la caratteristica ripetitiva dell’accompagnamento de su tenore.

Altre definizioni, a seconda delle località, sono:

Cuncordu dal latino cum cordum, letteralmente con cuore, con sentimento, con armonia;

Cuntrattu dal latino cum tractum, significa con trasporto e con melodia, da cui trattu, traju, traviu;

Cuntzertu o cussertu, dal latino cum sero, cioè con intreccio o con la traccia.

“Sas biddas nostras sont biddas minores, però s’annamos a abbaidare bene, più ca cadi una ha sa ricchezza sua. Più ca cadi una ha sas diversitades sua, più ca cadi una ha sos personazos suos, sos cantos suos” – Anonimo, docufilm “A Bolu”

Si ritiene inoltre per la sua musicalità che il canto a tenore sia nato come l’imitazione delle voci della natura in cui il basso, su bassu è la prima voce gutturale del gruppo: viene ottenuta mettendo in vibrazione le false corde vocali, intonandole un’ottava sotto alla nota prodotta dalle corde vocali “vere” (ciò avviene anche nel kargyraa e nel canto dei monaci tibetani).

“Cantu diferentemente/ su dutore passat s’ora/ in antis de s’aurora/ issu nch’est in s’ispidale/ pro cumbatare su male/ che soldadu in sa trincea/ gherrat, lotat e pelea’/ pro cantu at a aguantare/ barones sa tirannia/ procurade ‘e moderare” – Antonimaria Cubadda

Sardegna - Su patriotu sardu contra a su coronavirus
Sardegna – Su Patriotu sardu contra a su coronavirus

Il baritono, sa contra, è la seconda voce gutturale del gruppo: il suo suono è potente e metallico e si congiunge a su bassu su un intervallo di quinta, formando il classico “accordo gutturale”, peculiarità che differenzia Su Tenore dalle altre forme di espressione polifonica.

“Intantu in s’ìsula nostra/ numerosa zoventude/ de talentu e de virtude/ in intro ‘e domo si nd’istat/ non matanat e nen pistat/ ma rispetat su decretu/ e dat s’esèmpiu in s’isetu/ ch’acabet sa pandemia/ Procurade ‘e moderare/ barones sa tirannia” – Gian Marco Serra

Il contralto, sa mesu boche, infine funge da “fattore dolcificante” nei confronti del ruvido suono emesso dal duetto bassu-contra; la sua vivace melodia ha il compito di completare la polifonia del terzetto, rendendola più viva e soprattutto più varia.

“O sardu chi as connotu/ milli e prus tribulatziones/ cumprende-las sas rejones/ chi cussizant t’ista in domo/ ca si non lu faghes como/ pustis at a esser a tardu/ non cummitas cuss’azardu/ proteze sa familìa /Procurade ‘e moderare/ barones sa tirannia” – Luciano Asole

Infine il solista, sa boche, impersona l’uomo stesso: colui che è riuscito a dominare la natura. Quest’ultima, cantando la poesia in lingua sarda, deve scandire il ritmo e la tonalità che il coro vero e proprio deve seguire armoniosamente.

Quello che propongono i sette cantori dell’Associazione Tenores Sardegna è un invito a resistere, anche nel tempo drammatico della pandemia, con pazienza e coraggio.

“Custa pòpulos est s’ora/ d’estirpare sos abusos/ a terra sos malos usos/ a terra su dispotismu/ gherra gherra a s’egoismu/ gherra contr’a su contàgiu/ sardos mustrade coràgiu/ firmade s’epidemia/ Procurade ‘e moderare/ barones sa tirannia” – Angelo Soma

Bisogna proteggere il nostro popolo dalla malattia, dai cattivi consiglieri, dalle cattive abitudini non solo sanitarie.

Se saremo capaci di ricorrere all’usanza ancestrale dei sardi di chiuderci in autoprotezione contro ogni nemico, verrà poi il tempo in cui un nuovo vento si alzerà e sarà il momento di “trebbiare”.

“Si no carchi die a mossu/ bos nde segades su didu/ come ch’est su filu ordidu/ a bois tocat a tèssere/ mintzi chi poi det èssere/ tardu s’arrepentimentu/ cando si tenet su ‘entu/ est pretzisu bentulare./ Barones sa tirannia/ procurade ‘e moderare.” – Antoni Migheli

 

Sardegna - Su patriotu sardu contra a su coronavirus
Sardegna – Su Patriotu sardu contra a su coronavirus

“Risulta che essa [la Sardegna] non sia mai stata indipendente, e che è stata sempre oppressa, travagliata e devastata nelle guerre da Cartaginesi e da Romani, quindi da Goti, Visigoti, Vandali, Saraceni, Pisani, Genovesi, Aragonesi e Piemontesi, avendo inoltre subito tre epidemie di peste a causa dell’inadeguatezza del governo. La Sardegna quale essa è al giorno d’oggi e dopo ventiquattro secoli di disastri, vessazioni e del governo più sbagliato, ha ancora cinquecentomila abitanti, ossia grosso modo lo stesso numero che risiede nella Repubblica Ligure. Malgrado la cattiva amministrazione, l’insufficienza della popolazione e tutti gli intralci che ostacolano l’agricoltura, il commercio e l’industria, la Sardegna abbonda di tutto ciò che è necessario per il nutrimento e la sussistenza dei suoi abitanti, e inoltre fornisce agli stranieri grano, orzo, fave, ceci, vino, olio, tabacco, soda, bestiame, formaggio, limoni, sale, tonno e corallo… Se la Sardegna in uno stato di languore, senza governo, senza industria, dopo diversi secoli di disastri, possiede così grandi risorse, bisogna concludere che ben amministrata sarebbe uno degli stati più ricchi d’Europa, e che gli antichi non hanno avuto torto a rappresentarcela come un paese celebre per la sua grandezza, per la sua popolazione e per l’abbondanza della sua produzione.”G.M. Angioj, Memoriale sulla Sardegna, 1799

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *