AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

iSole aMare: Emma Fenu intervista Francesca Guerrini, la fotografa che isola emozioni

Advertisement

La rubrica “iSole aMare si propone di intervistare isolani che della propria condizione reale e metaforica abbiano fatto cultura, arte e storia ponendosi in comunicazione con il mondo: nessun uomo è un’isola o forse lo siamo tutti, usando ponti levatoi?

Francesca Guerrini

Sono l’Isola. Ma sono magica e infinita: non mi puoi cingere tutta.

Non mi puoi spostare, non mi puoi unire alla terraferma, non puoi possedermi. Puoi solo essere accolto, sederti alla mensa del mio corpo di sabbia e granito, mangiare dalla mia bocca le bacche del piacere e della nostalgia, fino a inebriarti, fino ad essere anche tu me. Ed allora ti fermerai per sempre, mi guarderai nelle pupille di basalto immerse nel cielo degli occhi e diverrai pietra.

Sarò la tua Medusa, con filamenti trasparenti danzerò per te negli abissi, ti brucerò di passione e non sarai più libero, nemmeno quando te ne sarai andato lontano, remando fino allo sfinimento, e il mare fra noi sarà un siero diluito con sangue di memoria e con lacrime di speranza.

Advertisement

Tu mi hai toccato, ora ti tendo le mani io.

Tu mi hai baciato, ora cerco il tuo sapore su di me.

Tu mi hai guardato: ora scruto l’orizzonte come una Didone abbandonata.

Tu mi hai annusato: ora raccolgo dalle fauci del maestrale il tuo polline per i miei favi.

Tu mi hai seguito: ora calo un ponte levatoio solo per te.

Tu mi hai atteso, ora ti attendo io.”  Emma Fenu ‒ “L’isola della passione”

 

Isole Amare.

Terre Femmine dispensatrici di miele e fiele, con un cuore di granito e basalto e capelli bianchi di sabbia che si spandono nel mare come le serpi di Medusa che, secondo la leggenda, un tempo della Sardegna fu sovrana.

Isole da Amare.

Terre Madri e Spose che squarciano il cuore di nostalgia, tirando il ventre dei propri figli con un cordone ombelicale intrecciato di mito, memoria e identità.

iSole aMare.

Sole che scalda e dà vita oppure che brucia e secca, negando l’acqua.

Mare che culla e nutre oppure che disperde e inghiotte, imponendo l’acqua.

 

La rubrica “iSole aMare” si propone di intervistare isolani che della propria condizione reale e metaforica abbiano fatto cultura, arte e storia ponendosi in comunicazione con il mondo: nessun uomo è un’isola o forse lo siamo tutti, usando ponti levatoi? A questa domanda implicita i nostri ospiti, attraverso parole, note e colori, saranno invitati a rispondere.

La rubrica è stata inaugurata da Paolo Fresu, hanno seguito Claudia Zedda, le fondatrici di LibriamociPier Bruno CossoGrazia FresuCristina Caboni, Maria Antonietta Macciocu, le sorelle Francesca e Marcella BongiornoFranca Adelaide Amico, Anna MarcedduSilvestra Sorbera, Nadia ImperioAnna SantoroSalvina VilardiMarina Litrico, Tatiana PaganoGavino PuggioniGabriella Raimondi, Giuseppina Torregrossa e Francesca Mereu.

Oggi è il turno di Francesca Guerrini, fiorentina per un quarto sarda da parte di madre, fotografa specializzata in neonati, bambini, famiglie e gravidanze che lavora fra la Toscana e la Puglia e ogni anno torna più volte in Sardegna dove ha trascorso le proprie estati fin dalla nascita.

 

E.F.: Cosa raccontano le tue fotografie, così reali eppur oniriche?

Francesca Guerrini

Francesca Guerrini: Le immagini che scatto raccontano la vita: i primissimi giorni di un neonato e quelli di una nuova famiglia, scombussolata ma totalmente felice e innamorata. Raccontano di genitori con le occhiaie ma inebriati d’amore, di fratelli maggiori che cantano dolcissime melodie ai più piccoli e con il loro abbraccio li contengono e li calmano. Il mio lavoro racconta emozioni e sentimenti, quelli fra i più intensi e importanti che si possono provare.


E.F.:
Qual è il rapporto fra tradizione e innovazione nella tua professione?

Francesca Guerrini: La fotografia di famiglia è sempre esistita ma adesso è accessibile a più persone e sono cambiati i mezzi. Il digitale può essere una risorsa immensa: va saputo usare e sviluppare, come si faceva prima in camera oscura. Io rimango legata alla tradizione perché sono profondamente convinta che la foto vada stampata: le mie stampe sono sempre in fine art, una tecnica che dona eternità… non è questo che desideriamo per i nostri ricordi più preziosi? Quante foto abbiamo negli hard disk e negli smartphone, immagini che non rivedremo più perché non le abbiamo stampate? Quanti di noi riprendono chiavette o hard disk di dieci anni fa per riguardare le foto? Per non parlare di quante volte abbiamo perso anni interi della vita dei nostri figli a causa di un computer che si rompe o di un cellulare che si perde!

 

E.F.:  Che rapporto hai con la Sardegna? Cosa ti affascina e cosa ti incuriosisce come persona e come professionista?

Francesca Guerrini: Con la Sardegna ho un rapporto viscerale: ho casa ad Alghero fin da quando ero piccola, in quanto mia mamma è per metà sarda e mio padre, toscano, fin dal suo primo corso di vela alla Maddalena (in viaggio di nozze) ha voluto con tutto se stesso avere una dimora anche qui, a cui ne è seguita, negli anni, un’altra, più piccola, sempre nel centro storico. Ed è questo centro storico di una cittadina sul mare che mi vive dentro, in ricordi, emozioni e immagini, come donna, figlia, mamma e fotografa: sono i panni stesi fuori dalle finestre in legno; il dialetto algherese a voce alta; i profumi di fritto, agliata e basilico; i dialoghi di radio, TV e persone che arrivano fino ai vicoli; i gatti con collarino, cicatrici e aria sorniona; le biciclette legate ai pali; i bambini che giocano a pallone; le nonne sedute per strada a prendere il sole o il fresco. Questa è l’Alghero che conosco fin da bambina, che è ancora così, forse con meno nonne (purtroppo), ma ancora vera e colorata. E spero che il centro storico, dove ho casa, rimanga così il più a lungo possibile.

 

E.F.: Che cosa è per te l’isola in senso reale e metaforico?

Francesca Guerrini: L’isola per me è un richiamo forte, potente, costante. Pur vivendo a Firenze, durante l’anno cerco sempre di scappare per un fine settimana in Sardegna, che considero la mia seconda casa: ho bisogno di tornare e di respirare l’odore del mare, sentire il vento sui bastioni, camminare per chilometri senza stancarmi, perdendomi nei profumi di mirto, ginepro e aghi di pino. L’isola per me è un rifugio, mi fa sentire protetta e accolta, mi rasserena quando sono giù, per questo amo venire in Sardegna da sola: non è estraniamento, ma esigenza interiore di pace e bisogno, ogni tanto, di raccoglimento.

 

Written by Emma Fenu

 

Info

Rubrica iSole aMare 

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: