AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

Le métier de la critique: tra silenzi e rumori viaggiando entro le pieghe dell’opera di Gavino Puggioni

Advertisement

Gavino Puggioni è autore piuttosto noto in Sardegna per la sua opera letteraria. Nativo di Porto Torres classe 1939, vive fin da ragazzo a Sassari.

Gavino Puggioni libri

Da sempre propenso alla riflessione e alla scrittura nella quale si è cimentato fin dall’adolescenza, inizia a rendere pubblici i suoi scritti alla fine degli anni Cinquanta, su riviste e antologie.

Ha collaborato lungamente col quindicinale “Il Sassarese” e con la rivista “La Frisaia”.

Nel 2003 pubblica Finagliosu, dodici racconti, per lo più scritti in gioventù; tra il 2004 e il 2013, con la casa editrice sassarese Magnum pubblica L’arcobaleno in giardino, poesie e brevi prose, e Nel silenzio dei rumori con ampi squarci autobiografici, poi, con Il foglio Letterario, Le nuvole non hanno lacrime, mentre in autopubblicazione Nelle falesie dell’anima.

Advertisement

Ultima pubblicazione in ordine di tempo è Afonie indispensabili, con prefazione di Laura Vargiu, edita dalla casa editrice Thoth di Mario Vallone.

La mia conoscenza dell’opera di Gavino Puggioni è iniziata con la lettura e la recensione della sua opera più recente, Afonie indispensabili, che mi ha colpita per la forza, l’intensità e la sensibilità del messaggio, per lo stile netto e chiaro, per la forte tensione morale e civile.

Così sono andata a ritroso, a cercare di conoscere meglio l’autore e la sua opera, leggendo Nel silenzio dei rumori e Nelle falesie dell’anima.

Sono così rimasta piacevolmente colpita, ancora una volta: un filo conduttore mai spezzato sembra legare tutta la produzione di Gavino Puggioni che si rivela uomo e autore di estrema coerenza sia nelle tematiche trattate, nell’ispirazione e finanche, almeno in parte, nella forma e nell’estetica del verso.

Parlo genericamente di verso perché anche la sua vena narrativa è prosa che si fa canto, talora nenia o lamentazione, con un ritmo interno che scorre come linfa tra le parole traboccanti di sentimento al punto da strabordare di strofa in strofa.

Nelle falesie dell’anima – Nel silenzio dei rumori

Tutto si muove tra due rive opposte: amore e indifferenza; mondo adulto mal cresciuto e mondo dei piccoli, silenziosi, deboli, infanti; passato e presente, rischio del futuro e rischio della speranza.

L’attenta osservazione di Gavino Puggioni non si ferma mai e tutto ciò che accade intorno, a iniziare dalle vicende familiari più intime sino ai fatti più o meno eclatanti di ogni angolo della terra, riguardano l’uomo e lo scrittore.

Scrivere è prendersi tutte le responsabilità possibili rispetto all’altro, è gridare ciò che tutti tacciono, è tacere quando troppi urlano, per poter ascoltare nei silenzi le profonde e nascoste verità di ogni uomo o bambino e della storia.

La sua voce si alza senza timori e remore ad accusare tutto il male del mondo, a difendere quelle piccole pianticelle calpestate che sono i bambini per le strade di un ovunque senza pace, dignità, valore, ma unica via di salvezza, unica reale speranza per un futuro migliore.

Il dire e il fare dai modi garbati, ma decisi di quest’Autore sorprendono per la lucida analisi sociale e antropologica dei nostri giorni e possiamo senza remore affermare che Puggioni è una voce di peso, non solo letterario, per l’impegno e il messaggio che da decenni porta avanti con la sua scrittura, mettendoci di fronte alla dura e nuda realtà che la colpa del silenzio grava sul singolo e diviene peccato collettivo:

“Aspettando,/ noi siamo diventati vecchi,/ quasi colpevoli, perché non abbiamo urlato/ le disgrazie del nostro tempo.”

L’infanzia è prima di tutto reale, concreta, ma anche simbolica e archetipica, è quel mondo pulito che l’uomo ha negato e nega a se stesso: “Un popolo di bambini disperati/ è dietro e dentro di noi.”

Gavino Puggioni

Nel rumore, continuo disturbo e distorsione delle verità e di ciò che è fondamentale, vale, dunque, la pena di disporsi all’ascolto, della natura, del paesaggio, del silenzio che molto ha da raccontare, della musica più sublime che è l’amore, estremo baluardo della vita nella crisi del mondo.

Gavino Puggioni fa anche i conti con gli anni che passano, ma con determinazione continua a scalare i gradini del tempo e a guardare, ancor prima che altrove, dentro di sé: “Un canto ribelle e assordante/ ha occupato il mio corpo/ e non se ne vuole allontanare.” 

Così, con grande consapevolezza e coerenza continua a portare avanti quel compito alto e civile che è la sua profonda e convinta assunzione di responsabilità di uomo e scrittore nei confronti del mondo.

 

Written by Katia Debora Melis

 

Advertisement

2 pensieri su “Le métier de la critique: tra silenzi e rumori viaggiando entro le pieghe dell’opera di Gavino Puggioni

  1. Una recensione bella e vera. C’é, per intero, il Gavino che conosco un pochino anch’io, in questa interessante presentazione, la sua apertura verso i più deboli, i bambini in particolare, ma non solo, ma c’é anche la sua determinazione, il suo rigore verso tutto ciò e tutti coloro che uccidono la speranza. Ha ragione l’autrice, l’intera vita di Gavino è protesa in questa direzione, passano gli anni, ma non si esaurisce la sua forza nel denunciare ciò che a lui, ma anche a molti di noi, appare profondamente ingiusto.
    Piera

  2. Grazie Piera Maria per le consuderazioni espresse e per l’attenzione nella lettura dell’articolo. Quando si incontrano persone e autori così veri e limpidi come Gavino è impossibile tacerne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: