“Il Partito Democratico. Origine. Organizzazione e identità” di Simone Tedeschi: la storia di un’epoca
Il 14 ottobre 2007, dall’Ulivo nasceva il Partito Democratico. L’idea era quella di sviluppare una sintesi culturale tra le diverse tradizioni della sinistra italiana, conferire un aspetto specifico al centro sinistra e chiudere la lunga tradizione istituzionale apertasi nel 1993.

A raccontarlo è Simone Tedeschi nella sua monografia “Il Partito Democratico. Origine. Organizzazione e identità” (Edizioni Epokè)”. Lo scrittore analizza 11 anni di ambizioni attraverso 3 domande ispiratrici: quali sono le ragioni che condussero alla nascita del Partito? Quali modelli ha seguito il suo sviluppo organizzativo? Qual è la sua identità?
Capire il passato per proiettarsi verso il futuro: dal 40% del 2014 alla sconfitta nelle politiche 2018, Tedeschi fa un’analisi precisa e dettagliata, prima sotto forma di cronaca poi dal punto di vista politologico.
L’autore vanta un curriculum eccellente. Si è laureato in Filosofia Politica presso l’Università di Genova, dove dal 2007 al 2011 ha collaborato come assistente alla ricerca e alla didattica in collaborazione anche con l’Università di Pavia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienza Politica con una tesi sul processo fondativo del Partito Democratico.
È stato consigliere comunale a Tassarolo e dal 2009 è Assessore nel Comune di Novi Ligure con delega alla cultura (fino al 2014) e, dal 2014 in avanti, al bilancio, al patrimonio e ai tributi. La casa editrice, Epocké, di cui è Presidente, ha prodotto la sua prima monografia.
Una storia travagliata quella del Partito democratico, che ha visto succedere Veltroni, Bersani e Renzi, ognuno con una diversa visione del ruolo che il partito doveva avere nella nostra società.
Un esame lucido di quello che si è posto come l’alternativa al berlusconismo e che oggi appare privo d’identità e spessore politico.
Ma il Pd è stato pur sempre il Pd, il più grande partito di sinistra d’Europa, lo scudo contro destre e populismi.
Il Partito democratico è l’emblema di una nuova generazione politica.

“Noi non siamo una corrente, ma che noia, chi se ne frega delle correnti! Noi siamo una campagna, un’energia, un punto di vista” disse Pippo Civati durante il suo primo discorso alla Leopolda.
Quando si parla del Pd, potremmo dire che la prima parola chiave fu fusione, poi “rottamazione” e ora rinnovamento.
Il partito prova a ripartire e lo fa attraverso la riunione della sua prima segreteria a Torbella Monaca a Roma in una comune libreria. Cerca di ricominciare, dunque, dalle periferie, ascoltando i bisogni reali della gente del posto.
Titolo: “Il Partito Democratico, origine, organizzazione e identità”
Autore: Simone Tedeschi
Genere: Monografia
Casa editrice: Edizioni Epokè
Pagine: 180
Codice ISBN: 978-8899647-58-2
Written by Ugo Opplinger
Info