Le métier de la critique: Charles Baudelaire, il fascino perduto dei “Les fleurs du mal” tra bellezza e relazioni d’amore 31/08/2018
“Magari domani resto” di Lorenzo Marone: se vi hanno spezzato il cuore è la lettura perfetta 30/08/2018
iSole aMare: Emma Fenu intervista Gabriella Raimondi sull’isolanità come metafora della identità e della comunicazione 29/08/2018
Le métier de la critique: tra silenzi e rumori viaggiando entro le pieghe dell’opera di Gavino Puggioni 28/08/2018
“Most Beautiful Island” di Ania Asensio: il dramma del disorientamento di molti giovani immigrati 28/08/2018
“Io, Agrippina” di Andrea Carandini: la disgrazia che portò tutto il nucleo familiare alla follia 24/08/2018
“I Romanov ‒ Storia di una dinastia tra luci e ombre” di Raffaella Ranise: dalla grandezza alla fine di un sogno 23/08/2018
“Verso una visione olistica del mondo” di Silvano Negretto: la postfazione de “L’anima sinfonica” di Claudio Borghi 20/08/2018
Avant-première: “La vera storia di Olli Mäki”, film di Juho Kuosmanen – Un destro finnico sferrato con sobrietà 15/08/2018
“Il Partito Democratico. Origine. Organizzazione e identità” di Simone Tedeschi: la storia di un’epoca 13/08/2018
“Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia” di Giovanni Floris: Il futuro passa attraverso la scuola 13/08/2018