Musica in streaming: quali sono le migliori app?

La rivoluzione dello streaming ha portato il mercato della musica a cambiare faccia e lo stesso dicasi per le nostre abitudini di ascolto: se un tempo spopolavano i lettori MP3 e i file contenuti in questi piccoli device al tempo rivoluzionari, oggi passa tutto dalle maglie di Internet.

Musica in streaming

Grazie allo streaming, infatti, è possibile ascoltare qualsiasi brano musicale non solo sul PC, ma anche sugli smartphone e sui tablet: serve essere connessi, e comunque drizzare le antenne. Visto che i dati passano da Internet, il consumo di essi porta ad una inevitabile spesa in termini di GB mensili.

Naturalmente i tanti vantaggi dello streaming musicale finiscono per renderlo ugualmente conveniente: si paga solamente il noleggio di un brano (non dell’intero album), e le piattaforme che erogano questo servizio spesso prevedono piani economici all inclusive molto convenienti.

Musica in streaming: cosa fare se manca il WiFi?

La legge in termini di smartphone e consumo dati è abbastanza chiara, dato che fa parte del retaggio di chi usa quotidianamente il cellulare per navigare: connettersi sempre in presenza di WiFi, per non gravare sul consumo dati mobile e per non correre il rischio di finire extra-soglia.

In assenza di connessione wireless, è chiaramente possibile la connessione attivata sulla propria SIM card: qui, però, il rischio è spesso quello di consumare prima della fine del mese tutti i GB resi disponibili da un certo operatore. Risulta quindi impossibile soddisfare la propria voglia di streaming in mobilità?

No di certo: sul mercato possiamo infatti trovare operatori davvero economici come KenaMobile, con alcune offerte per il solo traffico Internet con a disposizione molti GB senza includere minuti.

Le strategie degli operatori di questo tipo, non a caso, vanno incontro ad un’utenza sempre meno interessata alle chiamate da telefonino: viceversa, le richieste in termini di GB sono in costante aumento.

Quali app consentono l’accesso allo streaming musicale?

Sono diverse le piattaforme che hanno scelto di specializzarsi in questo servizio: l’erogazione della musica in streaming via Internet.

Dato che parliamo di smartphone, però, è bene aggiungere che i principali portali di questa categoria mettono anche a disposizione la propria app nativa, da installare sul telefono.

Musica – Streaming

Quali sono, dunque, le migliori applicazioni per ascoltare musica in streaming sullo smartphone?

La prima, nonché la più famosa, è sicuramente Spotify: il suo punto di forza è l’accesso gratuito, a patto di sopportare gli annunci pubblicitari necessari per pagare i diritti d’autore.

In alternativa, acquistando l’abbonamento, per 9,99 euro mensili potrete ascoltare tutti i pezzi che desiderate, senza disturbi promozionali.

Un’altra applicazione molto famosa, nel campo dello streaming, è Google Play: insieme ad Apple Music, parliamo dei servizi realizzati dai principali produttori di sistemi operativi per smartphone.

Poi troviamo Deezer e Napster: il primo è un servizio che consente anche di accedere a podcast e radio, mentre il secondo è un volto noto, riciclatosi nello streaming (al costo di 10 euro al mese).

L’ultima opzione in questo ambito è Microsoft Groove: uno dei primi servizi streaming, che pecca un po’ in quanto a qualità dell’audio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.