“C’era”, poesia di Natale di Juan Ramon Jiménez

“C’era” di Juan Ramon Jiménez

 

 

 

Juan Ramon Jiménez

L’agnello belava dolcemente.

L’asino, tenero, si allietava

in un caldo chiamare.

Il cane latrava

quasi parlando alle stelle.

Mi svegliai… Uscii. Vidi orme

celesti sul terreno

fiorito

come un cielo capovolto.

Un soffio tiepido e soave

velava l’alberata:

la luna andava declinando

in un occaso d’oro e di seta

apersi la stalla per vedere se Egli

era là…

C’era…

 

Juan Ramón Jiménez Mantecón (Moguer, 24 dicembre 1881 – San Juan, 29 maggio 1958) è stato un poeta spagnolo. Premio Nobel per la letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del ’14. Tra il 1900 e il 1904 la depressione lo costringe a trascorrere lunghi periodi in una clinica ad Arcachon, vicino a Bordeaux e da qui compie viaggi in Svizzera e in Italia e si dà alla lettura dei poeti simbolisti.

Si trasferisce in una clinica a Madrid, dove organizza riunioni alle quali partecipano i fratelli Machado, Valle-Inclán, Benavente e in seguito si stabilisce presso il suo medico personale, Louis Simarro che lo introduce nell’ambiente della Residencia de Estudiantes, dove conosce le opere di Nietzsche e Schopenhauer.

In Francia Jiménez si era avvicinato alla poesia di Mallarmé, Rimbaud, Laforgue, Baudelaire ed era entrato in contatto con i poeti del Mercure e con Jammes. Si era così allontanato dall’influenza di Rubén Dario per scoprire Béquer.

 

2 pensieri su ““C’era”, poesia di Natale di Juan Ramon Jiménez

  1. C’era… ma…
    “Non era vero nulla, proprio nulla,
    oltre il gallo che cantava in fondo al prato
    come un cherubino che arruffa le sue ali
    nell’impetuoso vento che lo rapisce in estasi.

    E dentro il buio della stalla nulla
    oltre il pianto straziante dell’agnello
    per celebrare il giorno del Natale.

    Il battito del cuore strappato dal costato
    lo sentiremo solo quando
    avremo dato al pianto il senso oscuro
    che la vita ci nasconde.”
    © marcello comitini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: